Genocidi veri ma ignorati

Abstract: Genocidi veri ma ignorati, i media parlano soltanto di quello che accade a Gaza ma quando si può parlare a ragion veduta di genocidio? In Paesi come Russia, Cina e Pakistan si sono verificati autentici tentativi di far scomparire con la violenza ineri gruppi umani:  genicidi, appunto, secondo  l’Organizzazione delle Nazioni Unite che diede vita, nel 1948, alla Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio, che divenne operativa nel 1951. Forse anche Vladimir Putin sta consumando un nuovo genocidio in Ucraina, visto che non ritiene esistere l’identità ucraina. 

Continua a leggere

I poveri del Libano

Newsletter n. 13 Dicembre 2024

 Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com; Facebook: Damiano Puccini\-

di padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Il conflitto tra Insorgenza e Controrivoluzione

Abstract: il conflitto tra Insorgenza e Controrivoluzione. Il pensiero e la pratica politica di coloro che si opposero alla Rivoluzione francese e agli altri movimenti rivoluzionari assunse varie forme non tutte paragonabili all’insorgenza della Vandea. Il rischio è di unificare realtà molto complesse e variegate, risolvendosi nella tradizionale contrapposizione ideologica fra Rivoluzione e Controrivoluzione, pertanto lo scritto seguente è un tentativo di mettere in luce, attraverso l’indagine ravvicinata di un caso specifico, la necessità di approfondire l’analisi delle varie realtà italiane rispetto al “modello vandeano”, fondato sull’alleanza organica fra i diversi strati sociali della regione francese all’insegna di comuni simboli e valori .

Continua a leggere

Enrico Berlinguer e l’URSS, complicità su purghe sovietiche

Unione Cristiani Cattolici Razionali (UCCR) 18 Novembre 2024

In molti celebrano la sua integrità morale. Ma il rapporto tra Enrico Berlinguer, l’URSS e i crimini sovietici fu molto più che ambiguo e accondiscendente, il segretario del PCI arrivò a celebrare la superiorità morale sovietica.

Redazione

Continua a leggere

Elon Musk e il Great Reset

La Nuova Bussola quotidiana 14 Novembre 2014

Non è il cavaliere bianco, però Musk ha rotto il quadro del Great Reset

Quale ruolo giocherà il “super-genio” Elon Musk nell’America targata Trump? Sicuramente si prenderà delle rivincite contro chi l’aveva ostracizzato, come tutto il mondo di Davos. Ma ne approfitterà per accelerare i suoi progetti più estremi. Non possiamo pensare a lui come al “cavaliere bianco”, ma un ragionevole ottimismo non è fuori luogo perché sta contrastando nei fatti la narrazione del Grande Reset.

di Maurizio Milano

Continua a leggere

Novus Ordo Missae (di Piero Cantoni)

animalfarm

(da Totustuus network)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

Nella Chiesa è in atto una divisione che vede sempre più cattolici in una posizione di rifiuto o comunque di distacco nei confronti del cammino che la Chiesa ha compiuto da vent’anni a questa parte. Non vi è solo la Messa.

La Messa sta al centro, perché quello è il suo posto, ma vi sono tanti altri problemi che meriterebbero una attenzione almeno altrettanto sofferta, anche se certamente qualitativamente ben più adeguata, di quella da me prestata al problema della celebrazione eucaristica.

Fine vita, i numeri (e i pazienti) smontano la legge dei radicali

Tempi 14 Ottobre 2024

«8 giorni per la valutazione? Ne servono 90», «la metà dei malati cambia idea in due mesi», «vogliono le cure palliative». Gli addetti ai lavori demoliscono ideologia e “tempi certi” rivendicati da Cappato in Lombardia

di Caterina Giojelli

Continua a leggere

L’Indice Ibrahim ci dice come sta l’Africa: sempre peggio

La Nuova Bussola quotidiana 8 Novembre 2024

A Londra è stato presentato l’Indice Ibrahim della governance africana, uno strumento per misurare lo stato di salute dei 54 paesi africani. Un bilancio sostanzialmente negativo e allarmante.

di Anna Bono

Continua a leggere

Hans Peter Spitzner, l’ultimo fuggitivo del Muro di Berlino

Tgcom24 9 Novembre 2024

Trentacinque anni fa, il 9 novembre 1989, cadeva il simbolo forse più importante e conosciuto della Guerra Fredda. Lo ricordiamo raccontando la storia dell’ultimo uomo che, con la figlia, riuscì a oltrepassarlo rischiando la vita

di Domenico Castagnano

Continua a leggere

Dipendenze: come si ridefinisce il concetto di assuefazione

Abstract: come si ridefinisce il concetto di assuefazione, che oggi comprende una vasta gamma di comportamenti che, pur non essendo correlati all’uso di sostanze, presentano caratteristiche simili alle dipendenze classiche. Le “nuove dipendenze” (o “new addictions”) riguardano comportamenti che, sebbene socialmente accettati, possono compromettere seriamente la qualità della vita degli individui, interferendo con il loro equilibrio psico-sociale.

Continua a leggere