12 Novembre
Referendum a go go per droga a go go. Più il ridicolo: tasse per curare chi si fa
di Andrea Bartelloni
Nov 19
12 Novembre
Referendum a go go per droga a go go. Più il ridicolo: tasse per curare chi si fa
di Andrea Bartelloni
Nov 19
Agenzia Stampa Italia 2 Luglio 2020
di Giuliano Mignini
L’argomento merita un particolare approfondimento sotto molteplici profili (autonomia e separatismi, problema del postconcilio, rapporti tra le diverse anime del cattolicesimo, genesi del più antico partito democristiano, quello nazionalista basco e rapporti tra il carlismo basco e il movimento nazionalista di Sabino Arana y Goiri) perché, normalmente, quando si parla di “Baschi”, ci si riferisce ad una parte, più o meno, alla metà di questo popolo, che, dopo molte esitazioni (questo non lo si ammette), ritenne di doversi schierare con la Repubblica contro la cospirazione “militare – carlista” e falangista che aveva il suo epicentro “direttivo” a Pamplona, in Navarra, nel quartier generale del governatore militare Emilio Mola Vidal che operava altresì con l’appoggio entusiastico di circa diecimila Requetés navarresi, i paramilitari carlisti dal caratteristico basco rosso e della stragrande maggioranza delle popolazioni di Navarra e Álava.
Nov 19
di Federico PunzI,
Mentre riconteggi e iniziative legali fanno il loro corso, e torneremo ad occuparcene (una seconda ordinanza favorevole a Trump, sebbene non decisiva, è arrivata ieri sera), è tempo di analisi che a prescindere dall’esito finale restano a nostro avviso valide (come il bilancio della presidenza Trump firmato da Marco Faraci).
Nov 12
Il Borghese anno XX n. 11 Roma novembre 2020
di Giuseppe Brienza
Addio mia bella addio è una canzone del 1848 che cantavano i giovani volontari combattenti nelle guerre d’indipendenza italiane. Di molti di quei ragazzi restano oggi i teschi negli ossari di Custoza (Verona), di San Martino della Battaglia (Brescia) e di tanti altri luoghi sperduti e, per lo più, dimenticati, del nostro Paese.
Nov 12
Testo della trasmissione andata in onda su Radio Mater il 10 novembre 2020
di Giuseppe Brienza
Introduzione
Il 15 ottobre 2020 Papa Francesco ha diffuso un videomessaggio, trasmesso in diretta durante un incontro promosso dalla Congregazione per l’educazione cattolica alla Pontificia Università Lateranense di Roma, nel quale ha proposto l’idea di un “patto globale” per rispondere all’attuale catastrofe educativa mondiale. La disparità di opportunità scolastiche aggravata dall’emergenza da Covid-19, infatti, impone secondo il Santo Padre l’impegno a «sottoscrivere un patto educativo globale per e con le giovani generazioni» volto a contrastare la «realtà drammatica» che stiamo vivendo, che non esita a definire una vera e propria «catastrofe educativa» (1).
Nov 12
5 Novembre 2020
di Pietro Licciardi
I loschi e sinistri figuri che sono oggi al potere in Italia e nel resto dell’Europa sono i figli di papà ex sessantottini infatuatisi della Rivoluzione, di Marx, Lenin e Mao, e la generazione a loro succedanea, nata e cresciuta con gli stessi miti nelle scuole ideologiche di Stato gramscianamente conquistate dalla ideologia sinistrata, la stessa che prese il potere nell’Urss e nella Germania nazionalsocialista.
Nov 12
8 Novembre 2020
Nonostante la proclamazione mediatica della vittoria di Biden, non vi è ancora alcuna certezza su chi sarà il prossimo presidente degli Usa. Delle elezioni americane abbiamo però già dieci certezze, dal numero record di elettori (l’affluenza maggiore dal 1900) fino alla misconosciuta vittoria nel referendum pro life della Louisiana, che nessun broglio o riconteggio cancellerà
di Marco Respinti
Nov 12
Ricognizioni 2 Novembre 2020
di Fabio Trevisan
Alcuni cenni storici essenziali
Per cercare di comprendere l’evoluzione dell’ecologismo e del climatismo negli Stati Uniti, è necessario analizzare, seppur a brevi cenni, la portata del movimento ambientalista, almeno a partire dalla fine del XIX secolo, quando sorsero organizzazioni a tutela del vasto territorio americano, come ad esempio il Sierra Club, fondato nel 1892 in California.
Nov 12
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
sulla Dottrina sociale della Chiesa
Newsletter n.1112 del 6 Novembre 2020
In questo momento il diritto alla proprietà privata, così come lo intende la Dottrina sociale della Chiesa, è in pericolo. Recentemente il nostro Osservatorio ha dedicato una notevole attenzione al fenomeno e continuerà a farlo anche in futuro.
Nov 12
Agenzia Stampa Italiana 7 Ottobre 2020
di Giuliano Mignini
(ASI) Di solito, noi italiani non pensiamo all’Italia, a quella che è la nostra Patria. Perché? Perché siamo notoriamente individualisti e, tutt’al più, campanilisti. Motivi di solidarietà e di unione tra noi, in genere, non ne troviamo e partiamo da un errore capitale e cioè che laddove c’è diversità e ricchezza, c’è disunione. I mosaici ci dimostrano il contrario.