I Poveri del Libano

 Newsletter Ottobre 2020 n 12

Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini

di padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Diritto alla salute: Papa Francesco torna a parlare degli svantaggi della globalizzazione

Informazione cattolica

2 Ottobre 2020

di Sara Deodati

«Troppe persone, troppi bambini muoiono ancora nel mondo perché non possono avere quel farmaco che in altre regioni è disponibile, o quel vaccino. Conosciamo il pericolo della globalizzazione dell’indifferenza. Vi propongo invece di globalizzare la cura, cioè la possibilità di accesso a quei farmaci che potrebbero salvare tante vite per tutte le popolazioni. E per fare questo c’è bisogno di uno sforzo comune, di una convergenza che coinvolga tutti. E voi siete l’esempio di questo sforzo comune».

Continua a leggere

Il film horror che spiega il nostro ritorno al paganesimo

La Nuova Bussola quotidiana 2 Aprile 2020

 Midsommar è un film horror di Ari Aster che racconta l’abominio di un’Europa che, abbandonata la croce, torna al paganesimo immergendosi nell’orrore di società dove il sesso è libero, le donne comandano gli uomini (che sono macchine da riproduzione), i figli vengono allevati da tutti e si è vegetariani. Se qualcuno pensa che sia solo un film, vada a vedere cosa accade al festival di Beltane.

di Roberto Marchesini

Continua a leggere

Dalla Politica alla Psicologia

Tradizione Famiglia Proprietà n,.87 Ottobre 2020  

Cambia la Rivoluzione, e anche la Contro-Rivoluzione

di Plinio Corrêa de Oliveira

Continua a leggere

Olanda, choc per 75enni in salute: c’è il diritto all’eutanasia per “vita compiuta”

Il Giornale Martedì 6 Ottobre 2020  

A denunciarlo è il cardinale Willem Jacobus Eijk che spiega che contro il disegno di legge esiste una forte resistenza nella società. L’ecclesiastico parla anche di ricatto dei Paesi “frugali” contro quelli cattolici per imporre in tutta la Ue l’eutanasia

di Gabriele Laganà

Continua a leggere

Autonomia e federalismo tra diritto e scienza politica: il pensiero di Gianfranco Miglio

Tratto da:Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno n.43 (2014) Autonomia Unità e pluralità nel sapere giuridico fra Otto e Novecento. Giuffré editore

di Andrea Bussoletti

1. Introduzione. — 2. Gli studi su Marsilio da Padova. — 3. La critica alla costruzione dello Stato unitario. — 4. La stagione costituzionalista e l’accantonamento del federalismo. — 5. La crisi dello Stato di diritto e il neo-federalismo. — 6. Conclusioni. L’eredità di Gianfranco Miglio.

Continua a leggere

Esibire il corpo non rende più liberi. A scuola deve tornare l’uniforme

La Verità 26 Settembre 2020

L’abbigliamento è un potente linguaggio: in aula e in ufficio dovrebbe essere neutro, anche per le donne. La seduzione va lasciata fuori dalla classi: agli studenti bisogna insegnare un codice di comportamento

di Silvana De Mari

Continua a leggere

Solo il cristianesimo ci dice chi siamo

di Marco Respinti

Versione completa e originale dell’articolo pubblicato su l’Indipendente Giornale d’opinione dal Nord, Milano 18 Maggio 2015 con il titolo: “Crisi dell’Occidente/2 – No, solo il cristianesimo ci dice chi siamo”.

I socialisti utopisti e romantici dell’Ottocento, e i guevaristi della domenica della seconda metà del secolo XX, amavano definire Gesù “il primo rivoluzionario della storia”. Poi Karl Marx ha spazzato via tutto con la scientifizzazione del socialismo e i suoi attuatori hanno sbattuto nel Gulag gli ultimi epigoni di quell’antica scempiaggine.

Continua a leggere

I 150 anni della presa di Porta Pia

Per Rassegna Stampa 24 Settembre 2020

di Riccardo Pedrizzi

La presa di Porta Pia, centocinquanta anni fa, segnò la fine del processo di unificazione nazionale che, iniziatosi e sviluppatosi nei primi decenni del secolo decimonono non solamente con le guerre di indipendenza, ma anche e sopratutto con i moti liberali e democratici, che erano esplosi nei singoli stati italiani, si concludeva clamorosamente con la caduta del potere temporale dei Papi.

Continua a leggere

La lettera Samaritanus bonus: chiarezza e luce sul fine vita

Centro Studi Rosario Livatino 25 Settembre 2020

LEGGI QUI LA Lettera “Samaritanus bonus” della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita  

di Aldo Rocco Vitale

Continua a leggere