Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân
sulla Dottrina sociale della Chiesa
6 agosto 2020
di Stefano Fontana
Ago 27
Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân
sulla Dottrina sociale della Chiesa
6 agosto 2020
di Stefano Fontana
Ago 27
per Rassegna Stampa 24 Agosto 2020
l Paese dei cedri, già al collasso ha avuto il colpo di grazia con l’esplosione del 4 agosto. Il rischio è di cadere preda di chi alimenta le tensioni in Medio Oriente e trovarsi invischiato in una nuova guerra civile. Ecco perché la Chiesa chiede al mondo di garantire la neutralità libanese.
Ago 27
Nella nostra epoca c’è un odio feroce nei confronti di chi vuole diventare mamma. E, come nel caso della legge un discussione in Francia, si è disposti ad aumentare il rischio per la salute della donna pur di assassinare un bombo vitale. Con metodi atroci
di Silvana De Mari
Ago 27
(da Totus Tuus)
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
Una parte della storia dItalia ci è stata nascosta: sentiamo come un dovere riscoprirla per gli uomini che hanno a cuore la Patria, la religione, la famiglia, la libertà.
Il testo oggi proposto è autorevolissimo: nella seconda metà dellOttocento Civiltà Cattolica fu il periodico culturale più letto nel mondo. Lautore dei saggi che lo costituiscono non ci pare abbisogni di presentazione.
Come la Rivoluzione Francese, anche il Risorgimento fu un periodo di orrende persecuzioni verso chi si batteva per la libertà. Padre Taparelli ne previde lesito sanguinoso e ne spiegò le ragioni. Quasi un secolo dopo ne diede conferma, il più temibile pensatore social-comunista: la Riforma sta al Rinascimento come la Rivoluzione francese al Risorgimento [A. Gramsci, Quaderno 3 (XX) § (40)].
Dopo di lui, altri pensatori socialisti, aggiunsero: come la Resistenza sta alla Rivoluzione Russa (cfr. Il Manifesto, 18/3/2011, poi in Micromega stessa data).
Ago 27
di Eugenio Pasquinucci
Incontro in una calda sera d’agosto, nella campagna pisana, il dottor Giancarlo Chiellini, un novantenne veterinario in pensione, ancora brillante nell’animo, autentico scrigno di ricordi. Il dottor Chiellini, dal 1967 per alcuni anni si trovò a lavorare in Unione Sovietica, nell’era di Breznev, quando il comunismo dominava e reprimeva ogni anelito di libertà con i carri armati.
Ago 27
Rivista di studi conservatori
anno XI n. 26 – 31 dicembre 2019
È interpretazione ormai invalsa che la cosiddetta questione del “commercio delle indulgenze” sia stata la causa scatenante della ribellione anti-ecclesiastica di Martin Lutero nel 1517. In realtà la questione sta in termini ben diversi da come l’ideologia progressista e anti-cattolica la racconta. Ne fa stato un esperto di teologia luterana.
di Ermanno Pavesi
Ago 27
Ago 18
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
sulla Dottrina sociale della Chiesa
Newsletter n.1125 del 17 Novembre 2020
di Stefano Fontana
Ago 14
Cascina (Pi) 18 Ottobre 2017
Sala della biblioteca comunale Incontro promosso da Alleanza Cattolica, Comitato “Difendiamo i nostri Figli”, Comune di Cascina
(interventi non rivisti dai relatori)
Relatori: MARCO INVERNIZZI reggente nazionale di Alleanza Cattolica e Comitato “Difendiamo i nostri figli”.
Avv GIANCARLO CERELLI consigliere centrale “Unione dei giuristi cattolici italiani” e centro Studi “Rosario Livatino”
Modera: on. Patrizia Paoletti Tangheroni
Ago 13
Informazione Cattolica 12 Agosto 2020
di Giuseppe Brienza
A meno di un mese dall’inizio del nuovo anno scolastico, parliamo a 360 gradi di principi, prospettive e battaglia culturale su questo delicato mondo con Suor Anna Monia Alfieri, religiosa appartenente alla congregazione delle Marcelline, rappresentante legale dei loro istituti scolastici e vivace protagonista dell’attuale dibattito sulla libertà delle famiglie, sull’educazione pubblica e sulle scuole paritarie.