15 Luglio 2020
La legge più estrema del mondo, approvata in marzo in Nuova Zelanda, mostra al mondo la verità scomoda: l’aborto è infanticidio
di Cristina Tanburini
Lug 23
15 Luglio 2020
La legge più estrema del mondo, approvata in marzo in Nuova Zelanda, mostra al mondo la verità scomoda: l’aborto è infanticidio
di Cristina Tanburini
Lug 23
di Umberto Camillo Iacoviello
Tra le idee dominanti della nostra epoca la più caratterizzante è quella della cieca fiducia nel progresso della storia, ovvero la convinzione che il presente (e il futuro) rappresenti il punto più alto dell’evoluzione storica umana.
Lug 21
(da Alta Terra di Lavoro)
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
l punto di partenza dello scritto, che rientra pienamente nella letteratura “anti-risorgimentale” degli ultimi decenni, è che l’Italia nel periodo del c.d. Risorgimento 1861-1870 è stata sì unificata politicamente ma non certo unita dal punto di vista culturale, economico, sociale e religioso.
Oggi se l’Italia è indubbiamente “una” dal punto di vista legislativo e linguistico, al contrario continua a non essere “una” dal punto di vista politico, religioso e culturale. E questo a causa di vari motivi ma, riteniamo, di fondo per la mancanza di una classe dirigente politica e amministrativa indisponibile (o incapace) di riconoscere l’identità profonda e servire l’interesse nazionale del nostro Paese. Tranne alcune eccezioni politiche, una ulteriore dimostrazione è la incredibile “gestione” dei flussi migratori negli ultimi decenni.
Lug 16
Il Giornale domenica 12 Luglio 2020
di Nicola Porro
Ci sono libri che per liberisti, liberali con una certa attenzione al mercato, sono puro godimento. Uno di questi lo ha appena scritto Carlo Lottieri, che noi del Giornale conosciamo bene. Si chiama Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo. È scritto con calma e con rigore. Comprensibile ai più.
Lug 16
Siamo un paese in pieno inverno demografico, con più pensionati che lavoratori. Per Blangiardo c’è il “rischio Grecia” Qual è l’urgenza più grave che deve affrontare l’Italia?
Lug 16
Nel giorno in cui la Chiesa ricorda San Benedetto da Norcia, riportiamo il discorso che Benedetto XVI tenne in occasione dell’udienza generale del 9 aprile 2008 ove riportò alcuni tratti essenziali del Santo e della sua Regola che oggi più che mai vale la pena rimembrare.
Lug 16
di Roberto Pecchioli
Quello che state per leggere darà fastidio a molti “destri”. Sulla speranza di far ragionare i “sinistri” contemporanei abbiamo messo una pietra da tempo. Premessa maggiore: i termini di destra e sinistra, che ricalcano la topografia della Costituente nella Francia nel 1789, generalizzati sulla scala dell’intero universo, sono da tempo in preda a processi di inversione e sovrapposizione che li rendono anacronistici.
Lug 16
10 luglio 2010
È moralmente accettabile un vaccino il cui sviluppo implichi l’utilizzo di linee fetali umane?
di Cristina Tamburini
Lug 16
12 Luglio 2020
L’eredità del tribalismo in Africa fa sì che donne e bambini siano considerati come oggetti più che come persone. L’epidemia e le misure di lockdown per la sua prevenzione hanno spezzato la catena dei controlli di famiglie e scuole. E ha permesso lo scatenarsi di un’ondata di violenze contro donne e bambini in molti Paesi africani
di Anna Bono
Lug 09
Evangelizzò gli indios, li difese dai conquistatori, ma per i violenti “antirazzisti” le sue statue vanno abbattute. Parla Enrico Mori, presidente Serra international Italia
di Emanuele Boffi