Avvenire venerdì 8 febbraio 2019
Cosa sappiamo oggi, ancora, di quella vicenda conclusa così tragicamente? Ecco gli appunti di chi fu testimone delle ultime settimane e delle ore convulse e strazianti tra Lecco e Udin
di Lucia Bellaspiga
Feb 21
Feb 21
da Il Nuovo arengario 16 Febbraio 2019
di Carla D’Agostino Ungaretti
Sul CORRIERE DELLA SERA del 5.2.2019 (pag. 21), la famosa scrittrice Dacia Maraini – certamente non cattolica o, se lo è, lo è molto a modo suo – esalta quella che lei chiama “la coraggiosa svolta di Papa Bergoglio” in materia di sessualità umana, inserendosi così nella scìa dei moderni “maitres à penser” che, con indiscutibile successo, tirano per la giacchetta il Pontefice al fine di farlo avvicinare sempre più alla filosofia moderna relativista, nichilista e, in tema di sessualità, figlia diretta del ’68 e del noto e deleterio slogan “vietato vietare”, che esprimeva il rifiuto di ogni autorità e di ogni legge in nome della liberazione degli istinti e dei desideri.
Feb 21
da La Nuova Bussola quotidiana
14 Febbraio 2019
Chi si converte al cattolicesimo dall’islam spesso è costretto a una vita da fantasma diversamente dalle bandiere della modernità che hanno scelto il percorso inverso. Rischiano la vita, vittime dell’accusa di apostasia di un islam che in Occidente si mostra tollerante solo per taqiyya, dissimulazione. Eppure i convertiti non cedono. Non si lamentano al punto di mollare se a casa sono osteggiati e nel mondo ecclesiastico poco considerati. Il nostro viaggio-inchiesta sui convertiti parte però da chi non ce l’ha fatta. Come Rachida, uccisa a martellate dal marito che aveva scoperto la sua nuova fede.
di Lorenza Formicola
Feb 21
In un nuovo libro, l’americano Alex Berenson demolisce la credenza liberal sui benefici della marijuana. In Occidente, gli episodi di violenza e psicosi legati alle canne non si contano più. Altro che pace e amore
di Claudio Risé
Feb 21
Cultura&Identità — anno IV, n. 15, gennaio-febbraio 2012
(Conferenza tenuta presso la parrocchia di Vidiciatico, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna), il 25 giugno 2011.)
Card. Carlo Caffarra
La linea di pensiero che seguirò nell’affrontare il tema del rapporto fra le generazioni, è molto sottile. Questo rapporto infatti deve essere pensato da molte prospettive, di cui non ho nessuna competenza. Mi devo quindi limitare a descrivere come una sorta di grammatica del rapporto.
Feb 21
Trascrizione dell’intervento dell’autore nella trasmissione “Temi di Dottrina sociale della Chiesa”, andata in onda su Radio Mater il 12 febbraio 2019
di Giuseppe Brienza
Feb 21
Feb 21
da Atlantico 12 Luglio 2018
di Anna Bono
L’impegno a creare un’area di libero scambio continentale, sottoscritto da 44 paesi membri dell’Unione Africana il 21 marzo scorso, è stato accolto in Europa con incondizionato entusiasmo, nonostante i molti, fondamentali punti ancora da chiarire e il fatto che tra gli 11 paesi che non hanno aderito ci siano le due maggiori potenze economiche del continente, il Sudafrica e la Nigeria. Inoltre sono i toni con cui l’evento è stato commentato a meritare attenzione.
Feb 14
Feb 14
da Cultura&Identità — anno IV, n. 18, luglio-agosto 2012
di Francesco Pappalardo
L’implosione del sistema imperiale socialcomunista, a partire dal 1989, ha reso più evidenti e ha anche accelerato i mutamenti che si sono venuti preparando e talora producendo nel quarantennio della Guerra Fredda, sia nella struttura statuale che in quelle interstatuale e sovrastatuale. La competizione geopolitica per il controllo dei grandi spazi e per l’accaparramento delle risorse, l’avvento dell’economia finanziaria e l’avanzata delle rivoluzioni tecnologiche hanno indotto gli osservatori ad annunciare la morte dello Stato, innanzitutto nella forma dello Stato nazionale, accentratore e giacobino.