Staminali, una concreta speranza per chi ha danni cerebrali

Federico Cremisi

da Il Corriere del Sud 12 Dicembre 2018

Nunzia Martucci

Sono già passati tre mesi da quando le agenzie di stampa hanno lanciato la notizia: un team di ricercatori coordinato da Federico Cremisi, del Laboratorio di Biologia della Scuola Normale Superiore di Pisa, coadiuvato da Matteo Caleo, dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è riuscito a trasformare cellule staminali in neuroni che, trapiantate nel cervello di topi vivi, hanno dimostrato di sviluppare connessioni, funzionando come i neuroni naturali. Il risultato, pubblicato sulla rivista Stem Cell Reports, potrebbe aprire la strada a future terapie per riparare i danni cerebrali.

Continua a leggere

La Rivoluzione e la Dottrina sociale della Chiesa.

Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa

Newsletter n.953 del 10 gennaio 2019

di Silvio Brachetta

Continua a leggere

Antonio, l’uomo dei miracoli

La Nuova bussola quotidiana 21 giugno 2013

“Io e il Diavolo. Il romanzo di Sant’Antonio da Padova” è la biografia romanzata del Santo, tra i più presenti nelle chiese e nella toponomastica mondiale. Eppure su di lui molti sanno poco, come ad esempio che era portoghese e non di Padova e il suo nome era Fernando.

di Rino Cammilleri Continua a leggere

La missione dei laici oggi: fedeltà e speranza *

da Associazione Tradizione Famiglia Proprietà Newsletter n.1  Gennaio 2019

 di Plinio Corrêa de Oliveria

Chi sono io? Io sono figlio della Santa Chiesa cattolica, apostolica, romana. Come figlio della Chiesa, io sono soltanto un minuscolo pezzo vivo della Chiesa. Noi tutti siamo piccoli pezzi vivi di quell’immenso organismo vivo che è la Santa Chiesa cattolica.

Continua a leggere

Trump ritratta la sua promessa di ritiro mentre Al Qaeda fa progressi in Siria

Da Ora pro Siria martedì 8 gennaio 2019

di Elijah J. Magnier

Il fronte di Al-Nusra – al-Qaeda ribattezzato come HTS (Hay’at Tahrir al-Sham) – sta espandendo la sua influenza e il controllo militare su intere città e villaggi siriani nella parte settentrionale e occidentale di Aleppo. Abu Mohammad al-Joulani, l’ex-ISIS (il gruppo terroristico dello Stato islamico) Emiro della Siria e l’auto proclamato emiro di al-Qaeda nel Levante, ordina alle sue forze di spostarsi verso Idlib e la sua area rurale, principalmente contro le città di Ariha, Jabal al-Zawiya e Maarrat al-No’man.

Continua a leggere

Politicamente corretto. L’effetto farfalla

da Il Nuovo Arengario 29 Dicembre 2018

Il politicamente corretto è una deriva ideologica nutrita della retorica neo progressista, in realtà regressiva, di una precisa classe sociale, i vincenti della post modernità, cosmopoliti e globalisti, ma è qualcosa di più. E’ la liquidazione coatta “a fin di bene” dell’intera civiltà europea in base al presupposto della sua natura sopraffattrice e violenta, frutto del dominio di una minoranza di maschi eterosessuali.

di Roberto Pecchioli

Continua a leggere

I poveri del Libano

Newsletter n 1 Gennaio 2019

Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri http://www.ouipourlavielb.com/it/ Facebook: Damiano Puccini / newsletter@ouipourlavielb.com

di padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Più famiglie, più libertà

da In Terris 30 dicembre 2018

Lo psicologo Silvio Rossi: “Sono la base di una società sana”

di Giuseppe Brienza
Continua a leggere

L’autodeterminazione finita in loop

da Tempi n.12 – 27 Dicembre 2018

Una rivista di idee controverse (e anonime) per uscire dal pensiero unico rivela quanto gli accademici sappiano di essere omologati.

Giovanni Maddalena

Continua a leggere

Cristianesimo e libero mercato. La vocazione imprenditoriale**

da StoriaLibera anno V (2019), n. 9

Robert A. SIRICO*

Vorrei innanzitutto ringraziare padre Beniamino Di Martino e le Facoltà di Economia e di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Parthenope di Napoli che mi hanno permesso di essere qui oggi a parlare di Cristianesimo e libero mercato. Vorrei trattare la questione del libero mercato in generale, ma è mio interesse concentrarmi in particolar modo sulla vocazione imprenditoriale.

Continua a leggere