Intervista al vescovo Crepaldi sulle Migrazioni. Ma La Verità sbaglia titolo

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa

Newsletter n.956

Lorenzo Bertocchi

Il quotidiano italiano “La Verità” ha pubblicato ieri lunedì 14 gennaio una intervista all’arcivescovo Giampaolo Crepaldi, presidente del nostro Osservatorio, a firma di Lorenzo Bertocchi. L’occasione era data dall’uscita in libreria del Decimo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio stesso, edito da Cantagalli. Purtroppo i redattori del quotidiano hanno messo un titolo sbagliato: “Non esiste un diritto ad emigrare”, come se questo emergesse dall’intervista di Mons. Crepaldi, cosa che invece non è. Già nell’Ottavo Rapporto dedicato proprio al fenomeno delle Migrazioni, il vescovo Crepaldi aveva chiarito l’insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa sull’argomento: c’è un diritto ad emigrare, non c’è un diritto assoluto ad immigrare, ossia ad entrare in un altro Stato. Fatta eccezione per questo errore nel titolo, opera redazionale e da non attribuirsi all’autore dell’intervista, le risposte di Mons. Crepaldi meritano attenzione e per questo riportiamo qui sotto l’intervista

Continua a leggere

I bambini non nati o abortiti si sono sacrificati per noi?

da La Nuova Bussola quotidiana 1 gennaio 2019

 È possibile che i bimbi in grembo abortiti, volontariamente e non, abbiano accettato di morire per Cristo a salvezza delle anime dei genitori e di tutto il mondo? È l’ipotesi di un opuscolo, “La via nascosta dei bimbi nati in cielo”, scritto da due semplici sacerdoti e da un teologo, che pone fondamento nella ragione, nella fede e nell’esperienza e che il Magistero della Chiesa non esclude come possibile.

di Benedetta Frigerio

Continua a leggere

“Mangiare insetti? Occhio alle infezioni”

da In Terris lunedì 7 gennaio 2019

Ettore Capri, docente di Chimica agraria: “La globalizzazione non arriverà sulle tavole degli italiani”

di Federico Cenci

Continua a leggere

Potere politico e potere spirituale. L’autorità viene da Dio

Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa

Newsletter n.947 del 17 dicembre 2018

di Stefano Fontana

La relazione tra potere politico e potere spirituale deriva strettamente dall’origine dell’autorità politica stessa. La Chiesa ha sempre insegnato che l’autorità (politica) viene da Dio. Lo afferma San Paolo: “Non vi è potestà se non da Dio” (Rom. 13, 1-4). Lo ha proclamato Gesù Cristo stesso che ha detto a Pilato: “Non avresti nessun potere su di me se non ti fosse dato dall’alto” (Gv, 19-11). Leone XIII insegnava lo stesso principio: “Dio è la fonte dell’umana potestà” (Diuturnum illud, 1881).

Continua a leggere

In ginocchio da Te, la virtù dell’umiltà

La Nuova Bussola quotidiana

20 dicembre 2018

 L’umiltà è come la carta d’identità del cattolico, specie quello che vuole riferirsi ad una spiritualità vicina al monachesimo, all’ideale del cavaliere cristiano. Inginocchiarsi esprime la voglia di tornare a Dio per mostrare che “l’altro” non è nulla per noi e che riconosciamo le nostre colpe ed è la porta che conduce all’umiltà.

di Aurelio Porfiri

Continua a leggere

Il mito dell’arte islamica

da Tradizione Famiglia Proprietà

n.80 dicembre 2018

Oggi va di moda esaltare l’arte musulmana. Senza sottovalutare le innegabili qualità dello spirito arabo, è anche innegabile che l’arte islamica ha dato il meglio di sé in contatto con la Civiltà cristiana bizantina ed europea.

di Ida Rovira

(dottoressa in conservazione dei Beni Culturali)

Continua a leggere

Liberalismo e Socialismo (di Louis Salleron)


 Genicot_cover
(tratto da: Totustuus.it)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

I tredici capitoli di questo volumetto costituiscono il testo di altrettante lezioni tenute nell’inverno 1975-1976 agli studenti della Libera Facoltà di Filosofia Comparata di Parigi.

Scopo di tali lezioni era quello di iniziare degli studenti in filosofia all’economia politica, sotto l’angolo di visuale che poteva interessarli, appunto l’angolo filosofico.

La brevità del tempo di cui disponevamo ci costringeva a limitarci all’essenziale. Limitandoci alle due principali correnti del liberalismo e del socialismo, ci siamo sforzati, partendo dai nomi più celebri dell’economia classica, di illustrare per grandi linee la filosofia che ha influenzato l’evoluzione sociale degli ultimi due secoli.

 

Don José Garibaldi, ciudadano peruano

da Tradizione Famiglia Proprietà n.80 dicembre 2018

di Augusto de Izcue

Si suole rilevare il fatto che Giuseppe Garibaldi fosse nizzardo e che, di solito, non comunicasse in italiano. Il fatto è che egli non avrebbe potuto nemmeno essere considerato europeo, avendo rinunciato nel 1851 alla cittadinanza savoiarda per assumere quella peruviana.

Continua a leggere

Dove non giunge Cristo, c’è Erode.

da Libertà e Persona 20 dicembre 2018

di Francesco Agnoli

Il documentatissimo libro “Strage di innocenti. La politica del figlio unico in Cina” (Guerini), a cura di Antonello Brandi e della Laogai research foundation, dimostra implacabilmente come oggi, nel XXI secolo, migliaia e migliaia di bambini vengono uccisi nel grembo della madre, in qualsiasi periodo della gestazione, oppure vengono affogati, strozzati, lasciati morire di freddo, una volta nati.

Continua a leggere

Se il Mahatma mi casca sul “cafro”…

Il Populista 15 dicembre 2018

 Una statua del famoso leader dell’indipendenza indiana è stata rimossa in Ghana. Motivo? Le accuse rivoltegli di “razzismo”. Da giovane, infatti, si riferiva genericamente all’africano definendolo “kāfir”, in italiano “cafro”, denominazione sprezzante di origine coloniale dei Bantu sud-orientali. Ma anche altre sarebbero le magagne che smonterebbero il mito del “Mahatma”…

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere