Trump e l’arte del doppio ingraziamento: Intervista a Daniel Pipes

L’informale 20 Gennaio 2025

di Niram Ferretti

Ospite abituale de L’Informale, Daniel Pipes, uno dei più autorevoli analisti del Medio Oriente e presidente del Middle East Forum, ha risposto alle nostre domande sul recente accordo tra Israele e Hamas.

Continua a leggere

Cristiani sempre più perseguitati: fattore islam e regimi comunisti

Atlantico 18 Gennaio 2025

di Anna Bono

380 milioni di cristiani ogni giorno corrono il rischio di essere perseguitati per la loro fede: uno ogni sette, globalmente, uno ogni cinque in Africa, due ogni cinque in Asia e uno ogni 16 in America Latina. È quanto emerge dalla World Watch List (WWL), un rapporto sulla condizione dei cristiani nel mondo pubblicato ogni anno nel mese di gennaio da Open Doors, l’associazione internazionale impegnata dal 1955 a sostenere con preghiere e aiuti materiali i cristiani in difficoltà. L’edizione 2025 della WWL riguarda il 2024, per la precisione il periodo che va dal 1 ottobre 2023 al 30 settembre 2024.

Continua a leggere

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”

Lo Straniero 17 gennaio 2025

Antonio Socci

Una delle chiavi per il Duemila? Risposta: “imparare delle poesie a memoria, molte poesie: da bambini, da giovani, anche da vecchi. Perché fanno compagnia: uno se le ripete mentalmente. Inoltre, lo sviluppo della memoria è molto importante”.

Continua a leggere

L’alba di un nuovo cristianesimo?

Visto da Roma 5 Gennaio 2025

di Julio Loredo

Trascrizione (non rivista dall’autore) della trasmissione sul canale Youtube Diverse persone hanno fatto presente che oltre le notizie, purtroppo tristissime, sulla crisi nella Chiesa che solitamente commento dovrei ogni tanto dare anche qualche buona notizia. Eccone una per iniziare l’anno nuovo con speranza.

Continua a leggere

Il cristianesimo fa meglio dell’islam

La Verità 6 Gennaio 2025

 I musulmani sono avvantaggiati (ma sempre meno) dal trend demografico, però sale tra di loro il numero di chi passa al Vangelo. Che «guadagna» 4 milioni di fedeli l’anno

di Giuliano Guzzo

Continua a leggere

La concretezza della fede

InFormazione Cattolica 14 gennaio 2025

Sete d’amore: un libro da non perdere

di Marco Sinatra

Continua a leggere

Le ingerenze di Soros nei governi di mezzo mondo

Abstract: Le ingerenze di Soros nei governi di mezzo mondo nell’ultimo mezzo secolo, il novantaquattrenne Soros ha finanziato parecchie attività italiane, comprese Onlus che si occupano di immigrazione clandestina e partiti come i Radicali, restando negli anni sempre vicino a esponenti del centrosinistra come Romano Prodi, e mantenendo buone relazioni con Massimo D’Alema, Matteo Renzi e persino con la giovane Elly Schlein, adocchiata quand’era una semplice eurodeputata del Pd.

Continua a leggere

Dalle fratture geologiche illimitata energia alternativa al petrolio

Abstract: dalle fratture geologiche illimitata energia alternativa al petrolio. E’ l’idrogeno, che si troverebbe in enormi quantità, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico per  migliaia di anni. Per il 2050, se si avviasse lo sfruttamento, potremmo avere già zero emissioni alimentando veicoli, case, industrie. Però i paladini dell’ambiente ancora ignorano questa opportunità. Forse perchè gli effetti politici ed economici dell’idrogeno a basso costo si faranno sentire in tutto il mondo. Le economie e il potere politico delle nazioni produttrici di petrolio in Medio Oriente si sgonfierebbero più velocemente di un palloncino che perde aria.

Continua a leggere

Lo svilimento del matrimonio nella dottrina di Lutero

La Nuova Bussola quotidiana 5 Gennaio 2025

 Lutero riteneva che il matrimonio fosse l’unica forma di vita voluta da Dio e che non fosse un sacramento. In particolare negava che esso sia segno dell’unione indissolubile Cristo-Chiesa. Il suo pensiero in breve impoverisce la vocazione matrimoniale.

di Luisella Scrosati

Continua a leggere

Il Libano ha eletto Joseph Aoun per disarmare Hezbollah

Abstract: Il Libano ha eletto Joseph Aoun per disarmare Hezbollah. L’ex comandante delle forze armate è ben visto dagli occidentali e ai sauditi. Formalmente, gli assetti rimarranno immutati in quanto non è stato nemmeno immaginato un diverso modello di rappresentanza politica per quello che un tempo fu considerato un felice esperimento di convivenza fra comunità religiose in Medio Oriente, che assicurava benessere e pace a tutta la regione.

Continua a leggere