I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di Oscar Sanguinetti
1.La Rivoluzione
La storia dell’Europa in Età Moderna — quel periodo che convenzionalmente segue al cosiddetto Medioevo e che alcuni distinguono in Età Moderna e in Età Contemporanea — si può legittimamente scandire in tre o quattro grandi plessi di eventi, fra loro cronologicamente successivi ma logicamente connessi, che coincidono ciascuno con un mutamento significativo che la cultura, le idee, gli assetti sociali subiscono sotto la spinta di varie e cospiranti forze. Un particolare angolo visuale di questi mutamenti è il loro rapporto con il mondo medievale, ossia la misura del loro ininterrotto scostamento dal modello di civiltà cristiana che fra il IX secolo, dall’incoronazione di Carlo Magno (742-814), grosso modo al secolo XV, domina fra i popoli del Vecchio Continente.
Continua a leggere