Gonfiate all’inverosimile le presenze alla manifestazione contro la Brexit convocata sabato nella capitale britannica dalle oligarchie politico-finanziarie
di Giuseppe Brienza
Ott 25
Gonfiate all’inverosimile le presenze alla manifestazione contro la Brexit convocata sabato nella capitale britannica dalle oligarchie politico-finanziarie
di Giuseppe Brienza
Ott 18
Messaggero Veneto 11 Ottobre 2018
Questa guerra non si combatte solo con la repressione. Finanziati progetti per il contrasto con appena 6 milioni
Paolo Ermano
Uno studente delle superiori mi ha raccontato della perquisizione che ha subito il giorno dopo la morte della povera Alice: «Sono arrivate le pattuglie, si sono piazzate all’ingresso e hanno fermato gli studenti all’uscita per controlli». Poi aggiunge: «Tanto cosa vuoi che cambi: ne fermano uno, ne ricompare un altro». Il risultato dei controlli, stante quanto riportato dal Messaggero Veneto, è E fermo di uno studente con dell’erba. Uno studente su oltre 14.000 iscritti sarebbe un bel risultato se fosse una reale fotografìa del fenomeno. Peccato che sia falsato dalla fretta di dare un segnale alla collettività, per tranquillizzare l’emotività del momento.
Ott 18
da “Catolicismo“, Marzo 1954
di Plinio Correa de Oliveira
L’eccesso è un difetto capace di corrompere ogni virtù.
L’amor di Patria, per esempio, è una qualità, ma la statolatria è un difetto; anche la giustizia è una qualità, ma l’eccesso può trasformarla in durezza ed anche in cmdeltà; l’intransigenza è una virtù, ma, condotta all’eccesso, può giungere al settarismo; e potremmo così dare mille altri esempi.
Ott 18
da Tradizione Famiglia Proprietà n. 79
Ottobre 2018
di Julio Loredo
Abbiamo ricordato a maggio i cinquant’anni di quella che rimarrà nella storia come la “Rivoluzione del ’68”, vale a dire la stagione di contestazione studentesca che ebbe nel maggio parigino la sua epitome.
Secondo Time, “il ’68 fu un rasoio che separò il passato dal futuro”. Più che rasoio, però, il 1968 fu una pietra miliare, cioè un anno cruciale ed emblematico, di quel gigantesco e multiforme processo rivoluzionario già sfociato nel 1789 e nel 1917.
Ott 18
Il Borghese anno XVIII n. 10 ottobre 2018
Dalla dipendenza da pornografia all’integrità
di Giuseppe Brienza
Oggi circa trecento milioni di utenti visitano quotidianamente 260 milioni di siti pornografici. Fra questi vi sono gli 81 milioni di pervertiti che ogni giorno visitano “Pornhub”. Gente che cammina sui cadaveri se, per dirne solo una, cinque porno-attrici si sono tolte una dopo l’altra la vita in meno di tre mesi all’inizio del 2018… Le prime vittime dell’industria pornografica, infatti, sono i protagonisti stessi, cioè gli attori porno, donne e uomini.
Ott 18
Dal blog Berlicche, il cielo visto dal basso Ottobre 2018
di Berlicche
E’ un sollievo apprendere che secondo gli scienziati dell’IPCC, International Panel On Climate Change, abbiamo ben dodici anni per salvare il pianeta e fermare il Global Warming. Uau, è molto più tempo di quanto altri ci avevano dato.
Ott 18
da Storia Libera anno 2018
Guglielmo Piombini (*)
Abstract Il crollo delle nazioni costituisce una straordinaria riflessione sulle ragioni universali della superiorità dei sistemi fondati sulle piccole unità piuttosto che sulle grandi. Il professor Leopold Kohr, americano di origine austriaca, utilizza una grandissima quantità di argomenti filosofici, scientifici, storici, politici, economici e sociologici per dimostrare come un sistema basato sull’equilibrio di tanti piccoli Stati possa garantire, molto più che un sistema basato su poche grandi potenze, la pace, la sicurezza, nonché la fioritura culturale ed economica.
Purtroppo il libro, quando uscì verso la fine degli anni Cinquanta, venne quasi completamente ignorato perché le idee prevalenti andavano nella direzione opposta. Il gigantismo politico ed economico, non l’apprezzamento per le dimensioni ridotte, costituiva la passione dell’epoca. Le idee di Kohr vennero quindi respinte dalla cultura dominante. Solo dopo la fine della guerra fredda le sue idee sono state riscoperte, grazie al generale risveglio delle piccole patrie e dei sentimenti indipendentisti in Europa e nel mondo.
Parole chiave: Leopold Kohr, Stato, piccole nazioni, superpotenze, piccole unità.
Ott 18
San Patrignano, la ricerca: così si ottiene l’effetto alterante con Thc
Andrea Oliva
RIMINI_ LA CANNABIS light di leggero ha ben poco se si usano gli strumenti giusti. Bastano poche decine di grammi acquistati in un negozio, per procurarsi il quantitativo sufficiente a confezionarsi una cosiddetta “dose drogante”, in altre parole una canna. E’ quello che ha dimostrato il dottor Giovanni Serpelloni direttore del Sert di Verona, ex capo del dipartimento antidroga e attivo al Dp Institute dell’Università della Florida.
Ott 18
da La Nuova Bussola quotidiana
14 Ottobre 2018
Theresa May ha istituito un ministero per la prevenzione dei suicidi pensando che la causa sia la discriminazione. La stessa per cui si difende il diritto a fare, professare ed essere ciò che si vuole, indipendentemente dalla realtà dei fatti. Eppure sono tanti i segni che dicono che la felicità si trova nell’accettazione del limite, il più lampante è nella “povera” Nigeria che però, scrive il The Guardian, «trova speranza in Cristo».
di Benedetta Frigerio
Ott 18
da Storia Libera n.8 anno 2018
Richard Ebeling
A cura e traduzione di Luigi Degan**
Richard Ebeling, nato a New York nel 1950, è riconosciuto come uno dei principali referenti della Scuola Austriaca di Economia. In ambito accademico e scientifico ha svolto sia attività di ricerca e docenza – in particolare è stato professore di economia alla Northwood University di Midland, nel Michigan (2009- 2014) e all’Hillsdale College a Hillsdale nel Michigan (1988- 2003), e Assistente presso l’Università di Dallas nel Texas (1984-1988) – sia attività gestionale e istituzionale come presidente della Foundation for Economic Education (2003-2008) e vice presidente della Future of Freedom Foundation (1990-2003).