Protesta all’Angelo Custode di S. Carlo Borromeo (1538-1584)

Nel nome della Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, Io N., miserabile peccatore, protesto in vostra presenza o Santo Angelo di Dio, mio fedele custode:

Continua a leggere

Il Maggio ’68 e il Concilio Vaticano II

da Tradizione Famiglia Proprietà

Ottobre 2018

Mentre il mondo era scosso dalla rivoluzione del maggio ‘68, la Chiesa era scossa dalla crisi post-conciliare. La simultaneità delle due rivoluzioni solleva il quesito della loro mutua dipendenza. L’una ha influenzato l’altra? O, piuttosto, ambedue sono riflessi di una stessa crisi, manifestandosi in due campi diversi? Trascriviamo alcuni brani della relazione tenuta all’Università Estiva delle TFP da José Antonio Ureta. I sottotitoli sono redazionali.

di José Antonio Ureta

Continua a leggere

Virtuosamente intolleranti!

da “Catolicismo“, Marzo 1957

di Plinio Correa de Oliveira

In tema di tolleranza, la confusione, oggi, è talmente grande che, prima di entrare nel merito della questione, mi sembra conveniente chiarire il termine.

Che cosa è esattamente la tolleranza?

Immaginate la situazione di un uomo che ha due figli. Uno ha principi solidi e volontà ferma, l’altro ha principi indecisi e volontà vacillante. Nel luogo dove la famiglia sta trascorrendo le vacanze estive è di passaggio un insegnante che potrebbe impartire ai ragazzi lezioni scolastiche straordinariamente utili per entrambi. Il padre vuole che i suoi figli approfittino dell’occasione, ma è anche consapevole che ciò implicherebbe privarli di alcune gite, a cui tengono tanto.

Continua a leggere

Storie di SacerdotiDiCristo

Dal blog di Costanza Miriano

3 Ottobre 2018

di Costanza Miriano

Come per l’Humanae Vitae sotto attacco abbiamo raccontato qui le storie di tante vite che sono state letteralmente salvate dall’annuncio della Chiesa sulla sessualità e l’apertura alla vita, che sono state incredibilmente più felici grazie al coraggio di Paolo VI, così adesso mi piacerebbe che raccontassimo la bellezza della Chiesa attraverso le parole di chi la conosce davvero (cioè non il giornalista collettivo).

Continua a leggere

Il problema non è la fede radicale, ma i testi sacri dell’islam

da Tempi 3 Ottobre 2018

I giovani musulmani francesi, come rivelato da uno studio recensito su Tempi, hanno una fede forte. Bene, ma la questione investe la ragione e la libertà

Diego Fumarella Leone Grotti

Continua a leggere

Travaglio e Saviano: siete per il diritto naturale?

Dal blog La bianca torre di Echtelion

4 Ottobre 2018

di Marco Respinti

Spettabili signori Marco Travaglio e Roberto Saviano, sono imbarazzato. È la prima volta che sono d’accordo con voi, e ancora mi lambicco il cervello per capire dove abbia sbagliato.

Continua a leggere

Yuyu Vudù: schiave religiose e sfruttamento

Da Aleteia 26 Settembre 2018

Una derivazione della magia nera del vudù con cui i nigeriani sottomettono le schiave sessuali

di José Luis Vázquez Borau

Continua a leggere

I poveri del Libano

Numero straordinario Ottobre 2018 n 10

Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri http://www.ouipourlavielb.com/it/ Facebook: Damiano Puccini newsletter@ouipourlavielb.com

P. Damiano Puccini

Continua a leggere

Birra carità e preghiera

L’Osservatore Romano 21 Settembre 2018

I monaci e la bevanda più amata in Belgio

di Silvia Guidi

«Contemplativi, quindi totalmente impegnati nel “fare”, dal lavoro manuale al sostegno delle attività caritative delle comunità più vicine al monastero»: parlando dei trappisti, fratel Lode Van Hecke, abate dell’abbazia Notre-Dame d’Orval, ci tiene a épater le bourgeois, a stupire i suoi interlocutori smentendo uno dei luoghi comuni più diffusi e meno vicini al vero che circolano sulla vita quotidiana dei monaci. Simbolo di questa concreta partecipazione alla vita e all’economia delle società in mezzo a cui vivono è la produzione della birra, una tradizione antica quasi quanto l’origine dei loro monasteri (almeno di quelli del nord Europa).

Continua a leggere

“Ci vogliono più asili nido!”, ma è proprio vero? Restituire i figli ai genitori

da Vita Nuova 3 Giugno 2018

Paola Liberace in un suo libretto ci spiega come fare a riconsegnare l’educazione n mano ai genitori, altro che Welfare State.

Samuele Ceccotti

Continua a leggere