I poveri del Libano

Newsletter Settembre 2018 n 9

Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri http://www.ouipourlavielb.com/it/ Facebook: Damiano Puccini / newsletter@ouipourlavielb.com

p. Damiano Puccini

Continua a leggere

Cortigiani della sventura. Il dovere del cattolico in tempi di crisi

Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — settembre 2018 — 1

di Plinio Corrêa de Oliveira

Prima che il nostro coro intoni le Lamentazioni di Geremia, permettetemi di tessere qualche commento. (*)

Come sapete, il profeta Geremia pianse la caduta di Gerusalemme e, allo stesso tempo, la passione e morte di Nostro Signore Gesù Cristo. In questo senso, egli è forse il profeta più addolorato, più carico di tormenti e di lamenti. A tal punto che, perfino oggi, di qualcuno che piange troppo si dice che è un “Geremia”, e di un lamento terribile si dice che è una “geremiade”. Geremia fu il profeta delle lacrime, colui che profetizzò meglio il pianto e il dolore di Nostro Signore e della Madonna.

Continua a leggere

Vita, famiglia, educazione: intervista esclusiva a Rod Dreher

da Notizie Provita 10 Settembre 2018

di Francesca Romana Poleggi

Domani, martedì 11 settembre 2018, alla Camera dei Deputati, nella Sala Aldo Moro, alle 10.30 si terrà un seminario, interessante non solo per chi di dichiara pro vita e pro famiglia, dal titolo “L’Opzione Benedetto – Incontro con Rod Dreher”.

Continua a leggere

L’altro 11 Settembre

Edificati sulla Roccia 10 ottobre 2004

di Guido Verna

Continua a leggere

Georges Boudarel, il boia della porta accanto

Georges Boudarel,

Edificati sulla Roccia 10 Luglio 2018

di Franco Maestrelli

Sessantaquattro anni fa, il 9 maggio 1954 la bandiera rossa del Viet-Minh sventolò su Dien Bien Phu e da quella disfatta, in cui mancò il comando ma non il valore militare, si concluse l’avventura del Corpo di Spedizione militare francese nel Sud Est asiatico e finì la storia dell’Indocina francese.

Prima di quella data, a partire dal 1946, migliaia di soldati furono inviati a contrastare l’avanzata comunista di Ho Chi Min e Giap. Molti di loro finirono prigionieri nella zona sotto controllo viet-minh e ad alcuni toccò in sorte di incrociare il loro destino con quello del loro compatriota Georges Boudarel.

Continua a leggere

Hume. Così le dame resero più umani i cavalieri

Davide Hume

Avvenire Giovedì 6 Settembre 2018

Inedito. Il grande filosofo scozzese ragiona sulle differenze fra gli eroi antichi e moderni: nei primi vedeva lo spirito di ferocia e barbarie e nei secondi lo spirito cortese e raffinato

di David Hume

Continua a leggere

India: bambine rapite o vendute riempite di ormoni. Il fiorente orrore della prostituzione

Aleteia 4 Settembre 2018

Un mercato di dimensioni inimmaginabili. Milioni di bambine, piccole, piccolissime alcune, sfruttate da donne e uomini in bordelli che sono peggio dell’inferno

Paola Belletti

Continua a leggere

Warthegau, il “campo” nazista destinato ai cattolici

Dal sito UCCR 1 Settembre 2018

Mattia Ferrari

La persecuzione di Hitler contro la Chiesa Cattolica in Germania, pur non essendo esente da atti di violenza, ebbe un carattere più lieve rispetto a quella dell’Unione Sovietica di Stalin, dove migliaia di sacerdoti furono uccisi o deportati in campi di concentramento. La ragione è dovuta al fatto che il capo del nazismo riteneva controproducente fare una guerra aperta alle confessioni cristiane, preferendo attuare un’offensiva di tipo amministrativo volta a ridurne lo loro spazio pubblico unita ad una fitta propaganda di discredito del clero.

Continua a leggere

Quella musica cristiana che ti ridà la vita

La Croce quotidiano 5 settembre 2018

Intervista al cantautore e chitarrista Marco Tanduo

di Giuseppe Brienza

Quando aveva nove anni gli muore il padre, Vittorio, in seguito ad un incidente stradale ma, prima di lasciarlo, a mo’ di testamento fa in tempo a regalargli una tastiera da cui è nata piano piano la sua passione per la musica. Anche per sentire più vicino il papà, il giovanissimo Marco Tanduo, assieme al fratello Roberto, passa tutta la sua infanzia “smanettando” sulla tastiera ed ascoltando la musica dei Beatles.

Continua a leggere

Il rapido invecchiamento della Cina

Aleteia 23 Agosto 2918

Il fenomeno costituisce una sfida per il sistema pensionistico di Pechino

di Paul De Maeyer

Continua a leggere