Verità e pregiudizi. La leggenda nera degli imperi

Elvira Roca Barea

Avvenire Mercoledì 29 Agosto 2018

La medievista spagnola Elvira Roca Barea contro la pubblicistica antimperialista: «Al di là degli stereotipi, le grandio opere civili, gli scambi culturali o i periodi di crescita demografica sono stati spesso conseguenza delle espansioni imperiali»

di Leonardo Servadio

Continua a leggere

Complicanze associate all’aborto indotto: il Ministero della Salute “dà i numeri”

da Libertà e Persona 3 Settembre 2018

di  Lorenza Perfori

Continua a leggere

Come conservare la fede quando la Chiesa è colpita da gravi scandali

Aleteia 30 Agostro 2018

O piuttosto: quale Chiesa crediamo? Una cerchia di perfetti o una “immaculata ex maculatis”?

di Miguel Pastorino

Continua a leggere

L’embrione segno di contraddizione (di Jérome Lejeune)


 Genicot_cover
(tratto da: Totustuus.it)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

Jerome Jean Louis Marie Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 – Parigi 3 aprile 1994) è stato un genetista di fama mondiale, pediatra e attivista francese, scopritore della causa della sindrome di Down, proclamato servo di Dio dalla Chiesa Cattolica.

Marito premuroso, padre di cinque figli, cristiano dalla fede adamantina, continua ad opporsi ad una cultura di mortre chiamando l’aborto dei bambini down,  una “selezione della specie”, la RU486, “il primo pesticida umano”, la contraccezione, che è fare l’amore senza figlio, la fecondazione extracorporea, che è fare il figlio senza fare l’amore, la pornografia, che è la distruzione dell’amore, l’aborto, che è distruggere il figlio,  tutte cose contrarie alla dignità dell’amore umano.

Lejeune sembra ripetere anche oggi: “Voi che siete a favore della famiglia sarete presi in giro, si dirà che siete fuori moda, si dirà che impedite il progresso scientifico, si dirà che cercate di mettere il bavaglio alla scienza attraverso una morale superata. Ebbene, vorrei dire proprio a voi di non avere paura: voi trasmettete le parole della vita”.

Così lo sguardo femminile può cambiare l’economia

Avvenire Giovedì 23 Agosto 2018

Perché ripartire dai beni comuni e relazionali

di Luigino Bruni

Il testo che segue è parte della relazione che l’economista Luigino Bruni ha tenuto ieri nella seconda giornata dell’Incontro mondiale delle famiglie in corso a Dublino.

Continua a leggere

Xi si prende l’Africa con 60 miliardi

La Repubblica Martedì 4 Settembre 2018

Vertice con 50 leader: il presidente cinese annuncia il piano di maxi investimenti in cooperazione e infrastrutture Pechino non mette il naso nella politica interna, ma in cambio chiede e ottiene il via libera a cantieri e basi militari

Dal nostro corrispondente

Continua a leggere

Il Picnic per l’inizio della fine del comunismo (1)

Edificati sulla Roccia 28 Agosto 2018

Alois Mock e Gyula Horn aprono la Cortina di ferro il 27 Giugno 1985

di Guido Verna

Continua a leggere

Oggi i figli si comprano su Amazon. Comunque, è meglio un cane di un cucciolo d’uomo: almeno non mi prosciuga il conto in banca

Pangea. Rivista avventuriera di cultura&idee 1 Luglio 2018

di Alessandro Carli

[Nota di Rassegna Stampa: L’articolo è tratto da un sito internet non cattolico ma laico, pertanto il linguaggio adoperato è alquanto crudo; tuttavia lo abbiamo voluto proporre sia perché descrive molto bene e da una diversa  prospettiva una realtà diffusa nella attuale società]

Continua a leggere

Fratelli Musulmani al potere, una trama già scritta

Al-Banna e Al-Masri.

La Nuova Bussola quotidiana

23 Agosto 2018

I piani per conquistare l’egemonia prima culturale e poi politica: i Fratelli Musulmani li hanno scritti decenni fa. Appaiono già molto chiari in un rapporto redatto dalla Cia, riguardo la valutazione del rischio islamista in Egitto, datato 1986. I piani non si limitano alla presa del potere in Egitto. Mirano al Medio Oriente. E poi all’Occidente.

di Souad Sbai

Continua a leggere

Il Papa, il sultano e quei principi litigiosi: così l’Europa perse la crociata d’Ungheria

Il Giornale venerdì 17 Agosto

Un saggio racconta lo sfortunato scontro a Oriente con la Sublime Porta

di Rino Cammilleri

«L’esatto contrario, almeno in questo caso, di quell’immagine di generali da operetta che la storiografia ha assegnato ai comandanti in capo degli eserciti della Chiesa, giudicandoli soltanto campioni del più puro e spregiudicato nepotismo».

Continua a leggere