21 Aprile 2016
di Carolina Mazzone
A partire dal secolo scorso, il processo di globalizzazione, che ha influenzato le economie e i mercati di diversi Paesi a livello globale, ha creato le condizioni favorevoli per la nascita del fenomeno della ‘rapina di terre’, altrettanto definito come land grabbing. La diffusione del modello economico capitalista e lo sviluppo di un sistema di delocalizzazione della produzione agricola hanno ulteriormente favorito la manifestazione di dinamiche di land grabbing in diverse regioni.