Cattedre più alte per tutti i professori

Il Corriere della sera 4 giugno 2018

Non si sente altro che ripetere la parola cambiamento. Allora si cominci da questo: per le gite si scelgano mete locali, l’Europa inizia a casa propria

di Ernesto Galli della Loggia

Continua a leggere

Preambolo antropologico

Italiani, rivista che ignora il politicamente corretto n.2013 del 7 Giugno 2018

di Luigi Fressoia

(archifress@tiscali.it)

Giustamente si diffida del matrimonio politico tra chi vuole rimuovere la Fornero e ridurre le tasse grazie alla FlatTax e chi chiede Reddito di Cittadinanza cioè maggiori uscite dalle casse statali. Tuttavia è bene constatare che di siffatti ossimori erano pieni tutti i governi precedenti, tutti i governanti infatti capiscono bene che servirebbero tasse molto meno pesanti però nel contempo vogliono accontentare il più possibile mediante spesa pubblica.

Continua a leggere

La doppia prigionia di Giovannino Guareschi

Corriere della Sera 12 Giugno 2018

di Veronica Arpaia

Manca appena un mese al cinquantesimo della scomparsa di Giovannino Guareschi a cui la memoria letteraria non è riuscita a dedicare l’attenzione che l’Uomo veramente meritava e tuttora merita. Avversato dai cattolici perché in polemica con De Gasperi, temuto dai trinariciuti comunisti di cui con umorismo narrava l’ineffabile credo, Guareschi è rimasto per lo più nell’ombra. E ciò è accaduto nonostante la genialità di “Don Camillo” che avrebbe potuto far conoscere tutte le sue opere al grande pubblico, non solo televisivo.

Continua a leggere

La vita al centro della Dottrina sociale della Chiesa

Marina Casini Bandini

La Croce quotidiano 8 giugno 2018

Intervista sui “principi non negoziabili” al nuovo presidente del Movimento per la vita prof.ssa Marina Casini Bandini. La prima donna (e madre) alla guida del maggiore gruppo prolife italiano sarà ospite nella prossima puntata di “Temi di Dottrina sociale della Chiesa”, in onda martedì 12 giugno su Radio Mater (ore 17.30). Anticipiamo qui alcune delle tematiche che verranno affrontate nel corso della trasmissione

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Ucraina, voci dal silenzio di uno sterminio

da Il Corriere della Sera

del 14 febbaraio 2004

Una studiosa russa ha raccolto la «storia orale» di quel massacro.  Che attende ancora di essere riconosciuto dall’Occidente e dall’Onu

 di Vittorio Strada

Continua a leggere

“Raccolto di dolore”, storia della carestia terroristica (Ucraina ’32)

pubblicato su Il Foglio

del 9 gennaio 2004

A DICIOTTO ANNI DALLA SUA USCITA IN AMERICA, FINALMENTE TRADOTTO IN ITALIANO IL SAGGIO DI ROBERT CONQUEST

Pubblichiamo ampi stralci dell’introduzione di “The harvest of Sorrow” di Robert Conquest, ora tradotto, a diciotto anni dalla sua uscita in America, da Liberal edizioni in collaborazione con Ukrainian Studies Fund di New York: “Raccolto di dolore” sarà in libreria ai primi di marzo.

(traduzione di Sergio Minucci)

Continua a leggere

Cristo come ammortizzatore sociale

Studi Cattolici Marzo 2018

di Luigi Negri (*)

Ricordo ancora con commozione il momento in cui, tanti anni fa – durante il Meeting di Rimini – Jean Guitton mi fece omaggio della traduzione italiana di un suo capolavoro, tuttora illuminante: Il Cristo dilacerato. Crisi e Concili nella Chiesa.

Continua a leggere

Lo studio che scandalizza la Francia: «Estremismo e islam sono collegati»

Tempi 5 Giugno 2018

 Gli autori de “La tentazione radicale” sono stati accusati di islamofobia, ma un quarto degli studenti musulmani non condanna le stragi terroristiche e il 20% approva la difesa della religione «con le armi».

di Leone Grotti

Continua a leggere

I Signori dell’Anello.

Il Borghese anno XVII n. 6 – giugno 2018

Guida alla vita familiare in piccole note

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Il ministro alla Famiglia . Fontana: «Mi batterò contro il declino demografico»

Lorenzo Fontana

Avvenire.it sabato 2 giugno 2018

di Francesco Ognibene

A 38 anni, Lorenzo Fontana ha un grande sogno: cambiare verso alla curva delle nascite. Ministro leghista dell’inedito dicastero per la Famiglia e la Disabilità, il vicesindaco di Verona – dov’è nato ed è stato consigliere comunale, prima di diventare eurodeputato – ha moglie e una figlia di due anni, in braccio al papà entrando al Quirinale. Alla famiglia è unita la sua vita, e ora anche l’impegno politico.

Continua a leggere