Fact Checking: migrazioni 2018

Ispi Istituto per gli studi di politica internazionale 07 maggio 2018

Elena Corradi, Matteo Villa, Antonio Villafranca

Dallo scorso luglio gli sbarchi di migranti sulle coste italiane si sono significativamente ridotti, ma l’Italia e l’Europa sono ancora alle prese con le conseguenze dell’arrivo di quasi 2 milioni di migranti lungo rotte irregolari negli ultimi cinque anni. Il sistema di accoglienza italiano rimane sotto pressione, gli altri governi Ue continuano a dimostrarsi poco solidali, e l’integrazione di rifugiati e richiedenti asilo resta una sfida.

Questo secondo Fact Checking (che integra e aggiorna quello dello scorso anno) fa il punto sulla questione migranti, cercando di fornire informazioni e spunti di riflessione fondati il più possibile su dati oggettivi.

Continua a leggere

Mari Carmen, che dal cielo salva i bambini non nati (e non solo loro)

Aleteia Marzo 2016

[tratto dalla rivista Misiòn]

La bimba che durante la sua grave malattia esclamava “Gesù, quanto sei buono!” sta rivoluzionando le cliniche abortive

[Traduzione dallo spagnolo a cura di Roberta Sciamplicotti]

Continua a leggere

Voltaire non ha mai detto: «non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu lo possa dire»

Linkiesta 14 Gennaio 2013

di Alfio Squillaci (*)

Come Galilei non ha mai scritto: «Eppur si muove» e in nessun luogo delle opere di Machiavelli si trova: «Il fine giustifica i mezzi», allo stesso modo Voltaire non ha mai scritto né detto «Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu lo possa dire». E allora da dove nasce questa leggenda metropolitana?

Continua a leggere

La differenza tra dignità e libertà.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa 

 Newsletter n.889 del 14 Maggio 2018

Un libro di Giovanni Turco a cavallo tra filosofia e diritto.

di Stefano Fontana

Continua a leggere

Offensiva della Turchia: «Europa punisca l’islamofobia»

Mevlut Çavuşoğlu

La Nuova Bussola quotidiana 1 Maggio 2018

Il ministro degli esteri turco, Mevlut Çavuşoğlu invita l’Europa a criminalizzare le critiche all’islam, che deve essere presentata solo come religione di pace. Si tratta di una palese distorsione della storia passata e presente. Ma è anche un campanello d’allarme.

di Lorenzo Formicola

Continua a leggere

Si vuole arrivare al riconoscimento del diritto alla morte, quindi all’eutanasia legale e dell’aiuto al suicidio.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa

Newsletter n.890 del 15 Maggio 2018

Il penalista Mauro Ronco alla Scuola di Cultura Cattolica di Bassano del Grappa.

di Andrea Mariotto

Continua a leggere

Indice globale sulla libertà di educazione 2018

Fondazione Novae Terrae maggio 2018

 Sin dal 2013 la Fondazione Novae Terrae ha collaborato con OIDEL, organizzazione no-profit riconosciuta dalle Nazioni Unite, dal Consiglio di Europa e dall’Unesco, per elaborare un Indice Globale Indipendente sulla Libertà di Educazione (inclusi i diritti dei genitori), la cui pubblicazione è prevista per l’ottobre prossimo e la cui presentazione ufficiale avverrà nella sedeOnudi Ginevra.

Insieme ad OIDEL dal Settembre 2014 si è creato un gruppo permanente di esperti internazionali (Gruppo Socrates) che possa periodicamente riunirsi per analizzare le difficoltà e le buone pratiche presenti nei vari paesi del mondo sul tema della libertà di educazione e del rispetto dei diritti dei genitori nell’ambito educativo.

Continua a leggere

Eugenetica, figlia dell’evoluzionismo di Darwin

La Nuova bussola quotidiana  5 Maggio 2018

L’eugenetica è figlia del darwinismo? Benché il suo primo teorizzatore, Francis Galton, abbia coniato il termine un anno dopo la morte di suo cugino Darwin, l’eugenetica deve tutto al darwinismo. E si presenta come la tecnica adatta a “correggere” gli errori dell’evoluzione della specie, eliminando fisicamente chi è fisicamente “indegno”.

di Marco Respinti

Continua a leggere

Gloria a Dio perché sia pace in terra. Un inedito di papa Benedetto

Dal blog Settimo Cielo di Sandro Magister 8 maggio 2018

Il libro sarà in vendita dal 10 maggio, ma Settimo Cielo ne anticipa qui le pagine più nuove e più attese: un testo di Joseph Ratzinger che porta la data del 29 settembre 2014 e non è stato mai pubblicato prima d’ora, sulla questione capitale del fondamento dei diritti umani, i quali – scrive – o sono ancorati nella fede nel Dio creatore, o non sono.

È un testo di chiarezza cristallina, che Ratzinger ha scritto nel suo ritiro vaticano, un anno e mezzo dopo le sue dimissioni da papa, a commento di un libro – edito poi nel 2015 col titolo definitivoDiritti umani e cristianesimo. La Chiesa alla prova delle modernità” – del suo amico Marcello Pera, filosofo di scuola liberale, già presidente del senato italiano.

Continua a leggere

La sporca guerra in Siria si ritorce contro i mezzi di informazione internazionali.

Dal sito di Elijah J. Magnier (*) 25 Aprile 2014

(Traduzione di Alice Censi)

I sette anni della sporca guerra che è in corso in Siria hanno creato non solo centinaia di migliaia di vittime tra morti e feriti, una distruzione valutata in centinaia di miliardi e milioni di rifugiati e sfollati all’interno del paese ma hanno anche inferto un colpo devastante alla credibilità dei mezzi di informazione internazionali. La maggioranza dei cronisti, compatta in una precisa e violenta campagna a livello internazionale, ha preso una posizione opposta ad altri giornalisti, analisti, membri del mondo accademico e attivisti che si sono ritrovati in minoranza.

Continua a leggere