Contro Darwin (e il materialismo): l’intervento di Fabrizio Fratus a Istanbul

Fabrizio Fratus

Ticino notizie 3 Maggio 2018

di Dario Leotti

MILANO – ISTANBUL Sabato 28 aprile si è tenuto il terzo incontro internazionale sull’origine della vita e l’universo organizzato dalla “The Technics & Science Research Foundation (TSRF)” a cui hanno partecipato 8 relatori di 5 nazioni, il convegno si è tenuto a Istanbul.

Continua a leggere

Smascherate le 8 bufale propugnate dai paladini del suicidio assistito

Libertà e Persona 2 Maggio 2018

di Lorenza Perfori

I paladini del suicidio assistito e dell’eutanasia basano la loro battaglia volta all’introduzione delle pratiche eutanasiche in sempre più Stati del mondo, su alcuni capisaldi che – secondo costoro – attesterebbero la bontà e la convenienza di queste leggi per la comunità. In realtà, questi capisaldi altro non sono che delle bufale che qui provvederemo a smascherare una ad una.

Continua a leggere

“Humanae vitae”: aspetti politici dell’enciclica sull’amore coniugale.

Osservatorio internazionale cardinale Van Thuân 3 maggio 2018

di Stefano Fontana

Venerdì 20 aprile 2018, Stefano Fontana ha tenuto una relazione presso la Facoltà teologica della Sardegna, a Cagliari, ove ha trattato del tema: “Humanae vitae, aspetti politici dell’enciclica sull’amore coniugale”. Il suo intervento era stato introdotto dal Preside Prof. Padre Francesco Maceri e dal prof. Don Roberto Caria, docente di Morale sociale. Anche S. E. il Vescovo di Cagliari, Mons. Arrigo Miglio, ha voluto essere presente per un saluto. [N.d.r.]

_________________

Continua a leggere

Gnosticismo e pelagianesimo: le ideologie che mutilano il Vangelo

La Croce quotidiano 9 maggio 2018 

La sintesi della trasmissione di Radio Mater “Temi di Dottrina sociale della Chiesa”. Dedicata alla terza Esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exsultate”

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Il padre è morto, ed è stato sostituito da un’idea totalitaria

Linkiesta 19 Marzo 2018

N.d.Rassegna Stampa: una riflessione da sinistra sulla scomparsa del padre nella società contemporanea

_________________

Dalle ceneri del Padre, centro dell’ordine sociale, non nasce l’Ordine nuovo dell’umanità liberata. Intravediamo, invece, la fine della stessa società che volevamo liberare

di Alessio Postiglione

Continua a leggere

Inutili un corno! Chiedete a padre Aldo Trento

Dal Blog di Costanza Miriano

25 Aprile 2018

di Costanza Miriano

Propongo per i giudici e i medici inglesi uno stage obbligatorio e inderogabile di tre mesi nell’ospedale di padre Aldo Trento, ad Asuncion, o in uno dei tanti, per fortuna, altri luoghi del mondo in cui la medicina forse ha meno mezzi, ma non ha perso la sua vocazione.

Continua a leggere

La filosofia nel suo sviluppo storico -2- (di M. Federico Sciacca)

 Genicot_cover (da Totustuus.it)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

Sembra ormai pacifico, dopo l’ultimo quarantennio di studi, che, non solo l’Umanesimo di Germania, d’Olanda e Francia, ma anche quello italiano non siano stati né un’esplosione improvvisa di paganesimo, né un’irruzione di razionalismo radicale.

Tuttavia l’Umanesimo è stato ugualmente una rivoluzione all’interno della concezione cristiana della vita, o almeno l’inizio, contenente i germi di quella rivoluzione che, dal Rinascimento in poi, si è soliti chiamare pensiero o civiltà moderna.

L’Umanesimo, nato in Italia in un clima spirituale e culturale fortemente cristiano e ancora cattolico, è ricco di decise tentazioni di eterodossia. Le sue ansie di rinnovamento, i suoi tentativi di critica, le sue aspirazioni di libertà sono fermenti nuovi che lo distinguono dal Medioevo e dalla Scolastica.

La rinascita di Platone e del neoplatonismo patristico lo pongono sempre nella linea di una filosofia diversa dalla concezione scolastica e antitetica all’aristotelismo medioevale.

VOL 1         VOL 3

Eutanasia, caso Alfie Evans: il parere dell’esperta del Besta

Dal sito MeteoWeb 24 Aprile 2018

“In tanti anni di carriera in ospedale non mi è mai capitato di vedere 30 poliziotti davanti alla stanza di un bimbo di 23 mesi. E’ una vicenda clinica complicata quella di Alfie Evans”
 

A cura di Antonella Petris
Continua a leggere

I poveri del Libano

Newletter n.5 Maggio 2018

Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri http://www.ouipourlavielb.com/it/ Facebook: Damiano Puccini /newsletter@ouipourlavielb.com

di padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Madri che allattano in pubblico/ Cosa vogliono davvero i difensori del “pudore”?

Il Sussidiario.net 2 Maggio 2018

Fa specie il dibattito penoso sul tema dell’allattamento al seno nei luoghi pubblici. Chi esorta alla “moralità” è il peggiore nemico della vita.

di Giacomo Scanzi

Continua a leggere