Cuba cambia il dittatore. E stavolta non è un Castro

Miguel Marto Diaz-Canel Bermùdez.

Libero quotidiano 11 Aprile 2018

Il 19 Aprile Raoul cede la poltrona di presidente a Miguel Marto Diaz-Canel Bermùdez. A lui spetta il compito di pilotare l’Avana sulla strada della Cina

di Marco Respinti

Continua a leggere

La filosofia nel suo sviluppo storico – 3- (di M. Federico Sciacca)

 Genicot_cover (da Totustuus.it)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

Galilei aveva definito i due aspetti del metodo sperimentale: l’induzione e il calcolo matematico, i due strumenti con cui l’uomo interroga la natura e costruisce la scienza: l’uomo è, dunque, l’agente, il soggetto dell’esperienza… Ma questa esigenza  rimane quasi sopraffatta dalla concezione naturalistica e meccanica del mondo fisico ed umano e dalla mentalità razionalistica e geometrizzante per cui l’astratto prevale sulla concretezza, il principio della necessità e del meccanicismo su quello della libertà; il razionalismo geometrico e l’amore per l’idea chiara e distinta condizionano le stesse analisi dei sentimenti umani (religiosi, morali, estetici, ecc.).

D’altra parte, si accentua, soprattutto attraverso l’illuminismo inglese e francese, l’esigenza di un umanesimo sempre più laico: autonomia delle scienze, della storia, della filosofia, ecc.; autosufficienza dell’uomo, artefice esclusivo del suo mondo, quello che egli stesso si costruisce con l’uso della ragione e della esperienza, senza alcuna dipendenza dalla religione

VOL 1        VOL 2

 

Cina, la mattanza segreta dei dissidenti

La Nuova Bussola quotidiana

13 Aprile 2018

 l nuovo rapporto sulla pena capitale realizzato da Amnesty International e pubblicato con il titolo Condanne a morte ed esecuzioni nel 2017 è colmo di dati. Una notizia buona: le condanne a morte sono in calo. E una cattiva: non sappiamo nemmeno quante sentenze capitali siano state eseguite in Cina.

di Marco Respinti

Continua a leggere

I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione

Il Corriere della Sera 11 Aprile 2018

Siamo arrivati alla società dei «diseredati»: giovani a cui non è stato trasmesso nulla di ciò che è davvero fondante, senza radici e senza capacità di immaginare e di costruire il futuro

di Susanna Tamaro

Continua a leggere

L’ex abortista: “La Madonna mi chiese: perché mi ferisci?”

La nuova Bussola quotidiana

2 Aprile 2017

Uccideva i figli in grembo ed elargiva la contraccezione come panacea, “anche se in verità vedevo che peggiorava i problemi e che non dava felicità alle donne e alle coppie, ma solo più dolore”. Eppure il medico John Bruchalski continuava a praticare aborti. Poi la “preghiera incessante mi salvò e Maria mi convertì il cuore”, fino a far sorgere una clinica e a sovveritire la concezione moderna di maternità.

di Benedetta Frigerio

Continua a leggere

Il processo Galilei: come sono andate davvero le cose.

Libertà e Persona 13 Aprile 2018

di Francesco Agnoli

In uno dei più celebri e discussi processi della storia, quello a Galileo Galilei, la Chiesa aveva le sue ragioni dal punto di vista scientifico, mentre lo scienziato pisano ne aveva altrettante dal punto di vista teologico e dell’esegesi biblica. In altre parole, Galilei presentò come prova inoppugnabile della teoria copernicana le maree, sbagliando di grosso, e non arrivando mai a provare ciò che sosteneva a riguardo dell’ipotesi copernicana; però, a differenza dei teologi del sant’Ufficio, seppe “molto giustamente distinguere tra l’inerranza della Sacra Scrittura e la capacità di errare dei suoi interpreti” (Walter Brandmüller, Eventi eloquenti. L’agire della Chiesa nella storia, Editrice Vaticana, 2014).

Continua a leggere

Con la maglietta a rovescio. Storia di Filippo Bataloni

Il Borghese n. 4 aprile 2018

 di Giuseppe Brienza

Stefano Bataloni, biologo cattolico, curatore del sito “Piovono miracoli” (https://piovonomiracoli.wordpress.com/), ha scritto questo libro con la moglie Anna Mazzitelli per raccontare l’esperienza di accoglienza di un figlio ammalatosi ad appena due anni di leucemia fulminante che l’ha portato ben presto alla morte.

La scomparsa del figlioletto Filippo ha posto duramente i due coniugi romani di fronte all’insondabile mistero della morte, vissuto però con la fiducia reciproca e con una fede in Dio che, per loro stessa ammissione, gli ha dato la forza di aprirsi a una nuova visione dell’esistenza.

Continua a leggere

Aborto, cosa ne dice la Chiesa

La Croce quotidiano 14 aprile 2018

 La Chiesa ha sempre ammesso la possibilità del perdono a chi è sinceramente pentito. Ma era necessaria l’autorizzazione del vescovo (canone 969) o di un sacerdote da lui delegato. Bergoglio all’inizio dell’Anno giubilare ha concesso a tutti i sacerdoti la possibilità di assolvere dal peccato di aborto. Poi ha esteso in modo permanente questa possibilità. La Dottrina sulla sacralità della vita comunque non cambia. Ecco la sintesi dell’intervento dell’avv. Virginia Lalli nella trasmissione di Giuseppe Brienza “Temi di Dottrina sociale della Chiesa” del 10 aprile

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Siria: la posta in gioco dietro la battaglia di Al Ghouta

Golias http://golias-news.fr/ Golias Hebdo N° 518 marzo 2018

René Naba,

(in International News Middle East Politics Syria, 28 marzo 2018)

Continua a leggere

Magistratura e sovranità politica: la “Procura europea”

La Croce quotidiano 21 marzo 2018

Qual è il ruolo delle magistrature nazionali negli Stati (molti oggi) che pagano lo scotto di una carenza di sovranità? Il problema si pone soprattutto in relazione ai fenomeni, tra loro interconnessi, dell’internazionalizzazione del crimine e della globalizzazione. Continuiamo la serie di articoli dedicati all’erosione dei poteri giudiziari nazionali che, nei casi più gravi, genera anche un problema di democrazia

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere