di Rino Cammilleri
Nov 23
Medaglia Miracolosa
Nov 23
I dati OSCAD smentiscono Scalfarotto e il ddl sull’omofobia
l’Occidentale 9 Novembre 2017
Solo 13 casi nel 2017
Un autorevole giornalone è tornato qualche giorno fa a segnalare la necessità di una legge contro l’omofobia dedicando l’apertura e un’intera pagina a chi, nel mondo delle associazioni gay, va predicando l’assoluto bisogno del provvedimento Scalfarotto che, approvato dalla Camera il 19 settembre 2013, e tuttora fermo al Senato, è destinato a morire entro la legislatura.
Nov 23
TERZA GUERRA MONDIALE/ Il piano dell’Arabia (benedetto da Trump) per incendiare il Medio oriente
ilsussidiario.net 16 novembre 2017
Dietro le quinte, secondo CAMILLE EID, l’Arabia Saudita insieme ad Israele sta mettendo a punto un piano preciso per eliminare gli hezbollah dal Libano. Ma le conseguenze…
di Paolo Vites
Nov 23
Avrei voluto chiamarli tutti per nome…
martedì 7 novembre 2017
Cent’anni fa la rivoluzione d’ottobre. Come risposta a una mentalità che ancora non accetta di giudicare se fu un bene o un male, in Russia è nata e cresce la memoria del totalitarismo. Un fatto non politico che risveglia le coscienze.
di Marte Dell’Asta
____________________
«Avrei voluto chiamarli tutti per nome.
Ma mi hanno tolto l’elenco e non so come fare…»
Anna Achmatova, Requiem
Nov 23
La lotta dei Pontefici contro la schiavitù, la verità negata
La Nuova Bussola quotidiana
15 Novembre 2017
di Anna Bono
“Tutti voi siete infatti figli di Dio. Non c’è più giudeo né greco; non c’è più schiavo né libero; non c’è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù” (San Paolo, Gal 3,26-28).
È con simili affermazioni che il Cristianesimo irrompe nel mondo antico condannando istituzioni millenarie e universali, tra cui la schiavitù che, da allora, non ha mai smesso di combattere.
Nov 23
In compagnia dei lupi (e degli orsi e dei leoni…)
La Nuova Bussola Quotidiana,
4 agosto 2015
Gli orsi, i lupi e gli esiti catastrofici del venir meno della consapevolezza della radicale differenza tra uomo e animali
di Robi Ronza
Nov 23
Lo sporco segreto di Raqqa (e della guerra siriana)
Piccole note 15 Novembre 2017
«Lo sporco segreto di Raqqa», questo il titolo di un reportage della Bbc «che documenta l’accordo dei curdi siriani per l’uscita indenne da Raqqa di 4mila jihadisti armati, foreign fighters compresi, con l’avallo americano e britannico. Un’intesa “segreta” ma già denunciata dai russi ai quali la coalizione a guida Usa avrebbe impedito di bombardare le colonne jihadiste». Così Alberto Negri sul Sole 24ore del 15 novembre.
Nov 23
Pro-memoria per Michela Vittoria Brambilla: l’animalismo in Adolf Hitler
Libertà e Persona 16 Settembre 2017
Come è noto, il nazismo si richiamava al paganesimo, e quindi ad una concezione dell’Universo come unica realtà, eterna e increata.
La negazione di un Dio Creatore andava di pari passo con la divinizzazione dell’Universo, inteso come un Tutto indistinto, cioè un tutto in cui non vi è differenza tra materiale e spirituale, tra materia inorganica e materia organica, tra uomini e animali.
Nov 23
San Josemaría in America Latina
La Croce quotidiana 8 novembre 2017
I “viaggi di catechesi” del fondatore dell’Opus Dei nel periodo più delicato della crisi postconciliare (1974-75). Un saggio storico pubblicato sull’ultimo numero della rivista “Studia et documenta” riporta gli incontri di popolo e quelli avuti da mons. Escrivá con le maggiori personalità della Chiesa latino-americana del tempo. Quello che resta è l’esempio di un pastore che, in pessime condizioni di salute e a 74 anni suonati, «compì uno sforzo veramente grande per non abbandonare l’impresa»
di Giuseppe Brienza
Nov 20
Humanae Vitae e le lettere censurate di Avvenire
Pubblichiamo una lettera inviata al quotidiano “Avvenire” e non pubblicata, scritta da Daniela Musumeci Bassi Luciani, professore Associato (a.r.) di Fisiologia Umana nell’Università di Pisa e insegnante del Metodo Billings da oltre 30 anni e dal dottor Alessandro Bassi Luciani professore aggregato (a.r.) di Medicina legale e di bioetica nell’Università di Pisa