Newsletter n.12 Ottobre 2017
Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.
Padre Damiano Puccini
Ott 12
Newsletter n.12 Ottobre 2017
Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.
Padre Damiano Puccini
Ott 12
La Nuova Bussola quotidiana
4 Ottobre 2017
di Marco Respinti
Uno dei racconti meno citati e più belli dello scrittore e filologo inglese J.R.R. Tolkien (1892-1973) s’intitola “Foglia” di Niggle. Datato 1938-1939, fu pubblicato per la prima volta nel 1945. Un pittore, Niggle, dipinge una foglia; il quadro cresce, cresce, diventa un albero maestoso, poi una selva, così ricca di particolari, talmente lussureggiante di dettagli che il dipinto non viene mai terminato.
Ott 12
La Croce quotidiano 4 ottobre 2017
Le vie che i poteri mondani tentano, dopo il naufragio del signo marxista, per annacquare la fede
di Giuseppe Brienza
Ott 12
Dal sito Ora pro Siria 3 Ottobre 2017
di Antoine de Lacoste
(articolo scritto per il sito Salon Beige)
Più di un milione di Curdi popola la Siria settentrionale e coesiste con poco meno di un milione di Arabi. Pragmaticamente, hanno vissuto in buona armonia con il regime, beneficiando di una certa autonomia in cambio della loro neutralità politica.
Ott 12
Il Venerdì supplemento di Repubblica
6 Ottobre 2017
La sede della polizia segreta diventa un museo, i suoi archivi resi pubblici, i campi di concentramento saranno dei memoriali. Il Paese delle aquile fa i conti col passato. Troppo tardi?
di Matteo Tacconi
Ott 12
Pisa, 16 marzo 2016
sale parrocchiali della Chiesa di Santa Maria del Carmine
Trascrizione, non rivista dal relatore, del quinto incontro del ciclo “Itinerari della dissoluzione contemporanea”, organizzati da Alleanza Cattolica, Croce di Pisa.
Relatore: ATTILIO TAMBURRINI, del Comitato promotore di Difendiamo i Nostri Figli, dirigente nazionale di Alleanza Cattolica, membro dell’Osservatorio sulla libertà religiosa, già direttore della sezione italiana dell’Associazione Aiuto alla Chiesa che Soffre, autore di numerosi articoli sulla libertà religiosa,
______________________
Ott 05
Il Corriere del Sud 31 maggio 2017
In un saggio inedito dello scrittore francese un manuale ragionato per la riconquista delle radici perdute
di Omar Ebrahime
Ott 05
Dal sito Libertà e persona
26 settembre 201
In un suo fedele articolo in ricordo del cardinal Carlo Caffarra, Antonio Socci riportava le frasi dette dal proporato ad un sacerdote, ed in particolare questo passaggio: “Immagina la sofferenza di sant’Atanasio che rimase da solo a difendere la verità per amore di Cristo, degli uomini, della Chiesa”. Nel commento Socci rammenta giustamente l’incredibile isolamento di sant’Atanasio, aggiungendo il fatto che fu “scomunicato dal papa”.
Ott 05
Tempi 24 Settembre 2017
Si è rovesciato il rapporto tra Stato ed economia: lo Stato diviene difensore puro del capitale, la politica mera continuazione dell’economia con altri mezzi
Diego Fusaro