Abstract: tornare alla liturgia tradizionale dopo l’esilio, perchè per realizzare il suo scopo nella vita, all’uomo è sufficiente rivolgersi alla liturgia. La liturgia è l’ambiente per eccellenza in cui l’uomo può sforzarsi di conoscere, amare e servire Dio con ogni fibra del suo essere. Ma se il compimento ultimo dell’uomo si trova nella liturgia, allora è logico che la forma di questa liturgia sia di importanza cruciale. Ci si può ancora chiedere, tuttavia, da dove venga la liturgia tradizionale e che cosa, esattamente, ne differenzi la genesi rispetto ai riti apparsi dopo il Concilio Vaticano II. Un libro dà un’ampia trattazione storica e teologica di quel che realmente significa “sviluppo organico”, formulando leggi concrete dello sviluppo organico sulla base della sua vasta conoscenza dei riti tradizionali sia d’Oriente sia d’Occidente. La parte forse più preziosa è la descrizione del tasso di cambiamento nello sviluppo della liturgia, e di come esso sia variato nel corso dei secoli. Le intuizioni di Kwasniewski sfatano i miti e le convinzioni erronee tanto degli archeologisti quanto dei modernisti.
Continua a leggere