Abstract: la follia green dell’Europa è fuori dalla realtà. L’ennesimo stravagante diktat è: fermare il più possibile i trattori nelle campagne. Non per dare più produttività ai terreni come stop annuale nell’ambito di un ciclo di rotazioni pluriennali, ma permanentemente (venti anni di sospensione!), per contenere le emissioni di CO2 che le lavorazioni agricole comportano mentre è fiorente un mercato per il riciclaggio delle aziende veramente inquinanti, le quali riecono a darsi una patente “ambientaista”
Feb 28
La follia green dell’Europa è fuori dalla realtà
Feb 27
Lo sbocco politico del transumanesimo
Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân 11 Gennaio 2024
di Lucia Comelli
Molti ritengono definitivamente tramontato il tempo delle grandi ideologie, che tanti milioni di morti hanno causato soprattutto nel XX secolo. In realtà, secolarizzazione e nichilismo hanno reso possibile il diffondersi in Occidente – tra le élites e quindi nell’opinione pubblica – di una nuova, subdola e pericolosissima utopia: il transumanesimo!
Feb 27
I poveri del Libano
Newsletter n. 3 – Marzo 2024
Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini
di padre Daminano Puccini
Feb 26
La crisi della Cina: economica, politica e demografica
Abstract: la crisi della Cina: economica, politica e demografica. Si parla molto della crisi economica della Cina comunista. All’estero, ovviamente, poiché la ferrea censura del regime lascia trapelare ben poco. Ed è un fatto quanto meno strano che, in una Repubblica che si autodefinisce “popolare”, il popolo sappia poco o nulla dell’andamento dell’economia. Ogni tanto qualche cittadino osa pubblicare nei social network locali un post in cui lamenta il peggioramento della situazione, post che viene subito rimosso dai guardiani dell’ortodossia.
Feb 23
Comunismo e Chiesa: coesistenza impossibile
Abstract: comunismo e Chiesa: coesistenza impossibile come spiega il professore Plinio de Oliveira in uno studio che apparve nell’agosto 1963 . L’opera analizza la legittimità di una “coesistenza pacifica” fra Chiesa e Stato comunista: è lecito per la Chiesa accettare una precaria libertà di culto in cambio della rinuncia all’insegnamento integrale del suo Magistero? L’autore vi dimostrava che i cattolici non possono accettare alcun modus vivendi con il comunismo che implichi la rinuncia a difendere punti essenziali della dottrina cattolica, come il diritto di proprietà, fondato su ben due Comandamenti. Tradotto successivamente in 8 lingue, lo studio fu distribuito ai 2.200 Padri presenti al Concilio Vaticano II,
Feb 22
Eutanasia: soluzione per chi?
Corriere del Sud 14 Febbraio 2024
di Andrea Bartelloni
“Non è la soluzione”. Nessuno nega la sofferenza legata alla malattia o alla morte, che spesso ne è l’esito inevitabile, ma occorre essere consapevoli del come affrontare queste evenienze della vita. La malattia si può curare e spesso si può guarire, il dolore si può lenire, la morte si può attendere nel modo più dignitoso possibile.
Feb 20
Unione europea verso la fine della legislatura, i dossier aperti
Abstract: Unione europea verso la fine della legislatura, i dossier aperti che il nuovo Parlamento dovrà affrontare: dal Green Deal alla riforma del mercato farmaceutico, dalla direttiva imballaggi al rilancio dell’automotive. Sullo sfondo la nuova geografia delle alleanze in vista delle elezioni del 9 giugno con i recenti passaggi del partito del premier ungherese Viktor Orbán Fidesz e di quellofondato da Éric Zemmour Reconquête! nel gruppo parlamentare europeo guidato da Giorgia Meloni
Feb 20
Il deficit di democrazia minaccia la tenuta dell’Europa
Abstract: Il deficit di democrazia minaccia la tenuta dell’Europa. L’Unione non è in buona salute. Le cure necessarie richiedono medici scrupolosi che abbiano a cuore in primo luogo il bene del loro Paese nel quadro di un bene comune sempre più arduo da realizzare in una fase storica complessa, costellata da guerre e da imponenti dislocazioni di popoli.
Feb 19
La morte di Navalny in carcere, sparisce un altro oppositore di Putin
Abstract: la morte di Navalny in carcere, sparisce un altro oppositore di Putin. Cambia il regime ma i metodi sembrano essere rimasti quelli dell’Unione sovietica. Navalny era considerato il principale oppositore politico di Vladimir Putin negli ultimi dieci anni. Dal 2012 al 2018, Navalny è stato oggetto di uno stillicidio di arresti, processi, detenzioni brevi e pene sospese. Nulla di determinante, ma abbastanza per tenerlo sempre sotto pressione e sporcarne la fedina penale.
Feb 19
A vent’anni dalla morte la lezione dello storico Marco Tangheroni
Abstract: a vent’anni dalla morte la lezione dello storico Marco Tangheroni. «Chi iniziava a costruire le cattedrali aveva la certezza che né lui né i suoi figli le avrebbero viste completate. Edificavano, ma per i posteri. Chi, oggi, pianta più un noce? Chi, oggi, ha il senso del futuro?».