L’enciclica di Papa Francesco Laudato sì: un inno di lode al Creatore

Dal sito della Federazione internazionale delle associazioni dei medici cattolici (FIAMC)

Dr. med. Ermanno Pavesi

Segretario generale della Federazione delle Associazioni dei Medici Cattolici FIAMC

laudato

La nuova enciclica di Papa Francesco Laudato Si’ affronta molte tematiche dell’ecologia: dal problema dei cambiamenti climatici all’inquinamento, dalla questione degli organismi geneticamente modificati alla sperimentazione sugli animali. Si tratta di un testo complesso e che presenta diversi livelli, e c’è il rischio concreto che molti “commentatori” si limitino a estrapolare solo alcune affermazioni per confermare le proprie teorie e sostenere che anche il Papa la pensa allo stesso modo o, in altri casi, a criticare l’enciclica per un presunto ecologismo con un approccio troppo mondano.

Continua a leggere

«Ciao, mi chiamo Deborah e vendo aborti fatti a pezzi»

NucatolaLa Croce quotidiano 17 luglio 2015

di Federica Paparelli Thistle

Se mai vi foste chiesti che faccia ha il male, ho un nome per voi: Deborah Nucatola. Se un po’ avete seguito questa pagina, sapete che Planned Parenthood è la catena di cliniche abortiste più grande d’America, una cosa enorme, un giro d’affari per oltre un miliardo di dollari.

La dottoressa Nucatola a Planned Parenthood riveste un incarico di prestigio: è Senior Director of Medical Services, una posizione ai vertici del quartier generale del colosso degli aborti. In questa veste supervisiona le pratiche abortive nelle sedi PP di tutta l’America fin dal 2009 e si occupa anche dell’addestramento dei nuovi arruolati nei ranghi delle cliniche della morte. E da martedì sappiamo anche un nuovo perché.

Continua a leggere

Rinnegare la famiglia: così nasce il Forteto

fortetoToscana Oggi.it lunedì 20 luglio 2015

In un libro inchiesta uscito in questi giorni, «Setta di Stato» (AB Edizioni) i giornalisti Francesco Pini e Duccio Tronci ricostruiscono la storia del Forteto, il cui fondatore è stato condannato in primo grado assieme ad altri 15 indagati per violenze di vario tipo sui minori affidati a coppie della comunità.

di Riccardo Bigi

Continua a leggere

Dalla fede una cultura per la politica

compendio_dottrina_socialeLa Roccia n.4 luglio-agosto 2015

«Parte integrante della concezione cristiana della vita», come la definì san Giovanni XXIII, la dottrina sociale della Chiesa è stata spesso confusa con una delle diverse ideologie del ‘900. Oggi viene spesso depotenziata, ridotta ad un’opinione sganciata dalla realtà. Alcune riflessioni perché non rimanga sconosciuto e inutilizzato questo autentico patrimonio de4lla Chiesa, “esperta in umanità”

di Oscar Sanguinetti

Continua a leggere

Marcel Callo

La Roccia n.4 luglio-agosto 2015

Marcel Callo

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Eranos, una centrale anticristiana

EranosIl Timone n.139 gennaio 2015

Nei primi decenni del Novecento nasce un centro studi che raduna esperti di varie discipline, accomunati da una visione anticristiana. Il loro lavoro ha portato frutto. E oggi vediamo il passaggio dalla teoria alla pratica

di Mario A. lannaccone

Continua a leggere

Nuove antiparole dell’ Antilingua

neolinguaStudi Cattolici n.652 giugno 2015

di Pier Giorgio Liverani

Qualche settimana fa, riferendosi ai cosiddetti «matrimoni gay», l’Arci­vescovo di Milano (la più grande diocesi del mondo), cardinale Angelo Scola disse: «Le parole indicano le cose e la famiglia ha una sua precisa definizione». E vero, ma purtroppo le parole, nate veraci, possono vestire abiti ingannevoli, contenere intenzioni truffaldine. E difatti una decina di anni fa una dozzina di professoroni universitari studiosi di questa materia costitui­rono un «Gruppo di lavoro per l’analisi dei linguaggi manipolativi» (1) ossia ingannevoli.

Continua a leggere

Pio V, il Santo inquisitore

Pio Vil Timone n.16 – anno III – Novembre/Dicembre 2001

 Considerato santo già in vita, Papa san Pio V non transigeva nella difesa della purezza della fede. Devotissimo alla Madonna, ricorse alla sua intercessione per sconfiggere i Turchi nella gloriosa battaglia di Lepanto.

 di Alberto Azzimonti

  Continua a leggere

Cirinnà, per i cattolici è l’ora della rivolta

family_2015La Nuova bussola quotidiana 14 luglio 2015

di Francesco Agnoli

Il dibattito all’interno del mondo cattolico è destinato a riprodursi ogni volta che ci sia in gioco qualcosa di importante. Molti anni fa tutto ruotava intorno alla posizione che la Chiesa e i cattolici in generale avrebbero dovuto assumere riguardo all’aborto e al divorzio. Ci fu chi fece una battaglia culturale per la famiglia e la vita, e contro l’aborto; e chi ritenne che i cattolici avrebbero dovuto tenersi fuori dal dibattito, in nome del dialogo, dell’apertura, del carattere personale della fede. Non mancarono i cattolici pro divorzio e pro aborto, «non per noi, ma per gli altri». Oggi il problema è il ddl Cirinnà, cioè un decreto legge appoggiato da un governo guidato da un “cattolico”, Matteo Renzi, che apre le porte al matrimonio gay e all’utero in affitto.

Continua a leggere

Secolarizzazione e ritorno al sacro. Promesse e ambiguità

secolarismPlenaria del Pontificio Consiglio dei Laici,

Roma, 5 febbraio 2014

 Massimo Introvigne

Continua a leggere