Unioni gay, la realpolitik porta al “matrimonio”

gayAvvenire 30 maggio 2015

Caro direttore,

Abbiamo letto con attenzione la lettera di Lorenzo Dellai in tema di unioni civili.

Siamo d’accordo con Dellai sul fatto che coppie formate da persone omosessuali sono presenti nella nostra società, e che questa circostanza non può essere semplicemente ignorata dal diritto. Su questa mutazione antropologica, che non riguarda peraltro solo le persone omosessuali e coinvolge una rivoluzione in corso almeno dal 1968 sul modo di concepire la sessualità, molte cose sono state scritte e altre potrà dircene il Sinodo.

Continua a leggere

Non è il denaro a rendere felici, ma la libera iniziativa

fare impresaLa Nuova Bussola quotidiana 24 maggio 2015

di Matteo Borghi

Di critiche all’idea diffusa per cui fede e libero mercato siano inconciliabili ce ne sono tante. L’obiezione più nota è quella per cui la ricchezza, prima di essere ridistribuita ai più sfortunati, deve essere in qualche modo prodotta: senza fare una torta è difficile dividerne le fette. È piuttosto facile obiettare ad Andrea Camilleri (e agli Andrea Camilleri sparsi per il mondo) quando dice: “Può un vero cristiano amare il capitalismo? Perché se è vero che da un lato è stato possibile quantificare le vittime del comunismo, le vittime del capitalismo, invece non vengono quantificate da nessuno”. Non quantificate perché, anche se può non piacere, il capitalismo non ha fatto morti a differenza del comunismo le cui vittime si contano – dicono i dati – quantomeno nell’ordine delle decine di milioni.

Continua a leggere

Giustizia invadente

magistraturaIl Corriere del Sud.it lunedì 18 maggio 2015

di Andrea Bartelloni

 “I giudici devono essere leoni, ma leoni sotto il trono”. Questa frase di Francis Bacon torna alla mente leggendo l’articolo di Giovanni Belardelli sul Corriere della Sera di lunedì 11 maggio: Giustizia invadente. Politica più debole.

Continua a leggere

Da Hollywood a Dio

Michael_LonsdaleTracce – Litterae Communionis n. 4 aprile 2015

Dal volto celebre sul grande schermo a quello nascosto di un uomo innamorato di del Vangelo. Dopo aver vestito i panni del monaco di Tibhirine, Michael Londsdale racconta (in anteprima) la sua «dolce» conversione

di Carlo Dignola

Continua a leggere

Cibo “buttato”

cibo buttatoLa Roccia n.3 maggio-giugno 2015

Una pratica diffusa non solo in Occidente, ma addirittura nei Paesi poveri in via di sviluppo. Cifre incredibili ma indicative di qualcosa che forse potremmo correggere.

 di Anna Bono

Continua a leggere

Martiri di Široki Brijeg

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

martiri_Široki Brijeg

Rino Cammilleri

Continua a leggere

Italia: un’economia senza mercato

economia socialistaStudi Cattolici n.651 Maggio 2015

In un ampio excursus storico sull’economia Italiana dal secondo dopoguerra a oggi, l’economista Roberto Giorni sfata il luogo comune secondo cui la crisi attuale sarebbe conseguenza del «fallimento del mercato». In realtà la nostra economia negli ultimi decenni è più simile al socialismo reale che non all’economia di mercato, e solo recentemente la politica economica dell’Unione europea sembra avvedersi della necessità di contemperare il rigore finanziario con iniziative per lo sviluppo. Da noi, alcune misure del Jobs act del Governo Renzi sembrano avviate nella giusta direzione.

di Roberto Giorni

Continua a leggere

Torture cinesi: le 10 tecniche peggiori

torture_Cina

La panca della tigre (ricostruzione)

Dal sito Laogai research foundation Italia onlus 23 aprile 2015

Massimiliano Russano, Epoch Times

Le torture cinesi rimandano nell’immaginario a metodi disumani – basti pensare alle torture sessuali contro le donne – che vengono utilizzati per obbligare la vittima a fornire informazioni o per modificare il comportamento e il proprio modo di pensare. Ecco un elenco dei dieci peggiori metodi utilizzati ancora oggigiorno nei campi di lavoro cinesi, nei centri di detenzione e nei centri di lavaggio di cervello in Cina, secondo quanto riportato dal Falun Dafa information Centre.

Continua a leggere

Gli 85 anni di Pannella

Marco_PannellaFormiche.it 19 maggio 2015

Nessuno ne ricorda i “connubi” con la destra?

di Giuseppe Brienza

Marco Pannella il 2 maggio ha compiuto 85 anni (è nato a Teramo 1930). Molti su tv, internet, radio e giornali ne hanno rievocato vita, battaglie e “virtù”. Ai molti che, da sinistra, si sono sperticati in lodi, vogliamo ricordare solo un aspetto, poco noto oggi, della sua vita politica, cioè il sodalizio (tentato) con Giorgio Almirante (1914-1988), quando quest’ultimo era segretario dell’Movimento Sociale Italiano.

Continua a leggere

Occorre chiedere subito di abrogare il divorzio breve

divorzio-breveLa Croce quotidiano 14 maggio 2015

 Dal 26 maggio le coppie deboli saranno più esposte ad abusi

 Giuseppe Brienza

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 dell’11 maggio 2015 è stata pubblicata la legge 6 maggio 2015, “Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi”. Il “divorzio breve”, quindi, entrerà in vigore il prossimo 26 maggio, perché la nuova norma interviene direttamente sulla legge n. 898 del 1970 (c.d. Baslini/Fortuna), a suo tempo frutto di un lungo dibattito parlamentare. La legge che ha introdotto il divorzio nel nostro ordinamento, quattro anni dopo, fu oggetto di un generoso quanto inutile tentativo di abrogazione attraverso il referendum.

Continua a leggere