«Ecco, ora lo sapete: io esisto. E ora provate a dirlo a me, che sono omofobo». Lettera a tempi.it: «Non ho bisogno né di leggi o di trattamenti privilegiati, ma solo di essere amato in verità»
Giorgio Ponte
Mag 21
«Ecco, ora lo sapete: io esisto. E ora provate a dirlo a me, che sono omofobo». Lettera a tempi.it: «Non ho bisogno né di leggi o di trattamenti privilegiati, ma solo di essere amato in verità»
Giorgio Ponte
Mag 21
La Roccia n.3 maggio-giugno 2015
Chi cresce nelle moderne società occidentali deve scegliere, anche a proposito di Dio e della religione. Il discernimento è diventato un atteggiamento di fondamentale importanza. Bisogna porsi e porre le domande giuste e poi riflettere sulle risposte. Anche Maria fece così
di don Ernesto Zucchini
Mag 21
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Mag 21
Ci dicono che dovremmo ridurre i consumi e fare beneficenza con quanto risparmiato. Ma la produzione alimentare globale è in grado di soddisfare il fabbisogno di tutta l’umanità. Semmai, lo spreco annuo è di 1,3 miliardi di tonnellate di prodotti commestibili. Ma non serve regalare il pesce, bisogna insegnare a pescare
di Anna Bono
Mag 21
La Nuova Bussola Quotidiana, 13 maggio 2015
di Massimo Introvigne
Continuando nel suo ciclo di catechesi sulla famiglia, il 13 maggio 2015 Papa Francesco ha proposto una riflessione sulla buona educazione, che – secondo le parole di San Francesco di Sales – «è già mezza santità», e che va riproposta oggi mentre una «civiltà delle cattive maniere» esalta la maleducazione come se fosse «un segno di emancipazione».
Mag 21
Studi Cattolici n.650 Aprile 2015
Ciro Lomonte
L’architettura dei nostri giorni pare interamente ispirata da quella che potremmo definire «l’estetica dell’aeroporto»: «non luoghi» studiati dai progettisti per passaggi fugaci, con un’attenzione tutta speciale dedicata a incorniciare il paesaggio con materiali innovativi traslucidi e gigantesche vetrate.
Mag 21
La Croce quotidiano venerdì 15 maggio 2015
Esce l’ultimo libro di don Ennio Innocenti, in cui fin dal titolo si chiede a chiare lettere che il commissario romano sia annoverato tra i santi e i martiri. Alla presentazione sono intervenuti monsignor Giovanni d’Ercole e il professor Michele Malatesta. Ora parlino il Papa e la Congregazione
di Giuseppe Brienza
Subito dopo l’assassinio terroristico del Commissario di P.S. Luigi Calabresi (1937-1972), don Ennio Innocenti, noto scrittore e conduttore radiofonico, fondò a Roma un “Circolo di Ricerca Religiosa” a lui intitolato. Ora, a distanza di oltre quarant’anni, con il suo ultimo libro “Luigi Calabresi: il Santo, il Martire” (Sacra Fraternitas Aurigarum, Roma 2015), arriva a chiedere alla Chiesa di verificare l’eroicità delle virtù umane e cristiane dell’eroico poliziotto.
Mag 14
Se i genitori si lasciano: il divorzio dalla parte dei bambini
Carlo Bellieni
Abbiamo assistito in questi giorni all’approvazione della legge sul divorzio breve. In apparenza solo una semplificazione legale, fatta passare come un buon passo – addirittura come un «traguardo di civiltà» – in un’epoca di burocratizzazioni inaccettabili, se non fosse che in questo modo si facilita il divorzio – a differenza di quanto sembrava in una prima stesura – anche in presenza di figli minori.
Mag 14
Animalisti scatenati contro Barbara Babu Buonsanto e la sua piccola Ginevra, affetta da una malattia genetica rarissima. Un nuovo caso Simonsen
Leone Grotti
Mag 14
Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri. http://www.ouipourlavielb.com/en/mission
padre Damiano Puccini