Bollettino di Dottrina Sociale
della Chiesa
Osservatorio Internazionale
“Card. Van Thuân
Verona luglio-settembre 2014
di Giuseppe Brienza
Dic 11
Dic 11
Cardinale Van Thuân
Newsletter n.554 – 2 dicembre 2014
Presentato a Trieste il Rapporto sulla DSC
Alessandra Scarino
“La donna nella rivoluzione – La Rivoluzione della donna”: è questo il titolo del “VI Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo” dell’Osservatorio cardinale Van Thuan, presentato sabato 22 novembre presso la galleria Al Tergesteo, alla presenza del nostro vescovo, mons. Giampaolo Crepaldi e del direttore di Vita Nuova Stefano Fontana.
Dic 11
Radici Cristiane n.99 novembre 2014
Due marchi, la parigina «Wasted» e la britannica «Little Bastard», hanno riaperto il dibattito: è ammissibile, in nome della moda, calpestare i sentimenti dei Cattolici, proponendo t-shirt con immagini blasfeme, croci rovesciate o simboli paramassonici? Evidentemente no, eppure accade nel silenzio generale e tra lo sconcerto dei fedeli all’uscita dalla S. messa. E coi grandi atelier la situazione non è migliore… Un fenomeno da non sottovalutare
di Roberto Dal Bosco
Dic 11
n. 1368 del 3 dicembre 2014
di Tommaso Scandroglio
L’EMA raccomanda la disponibilità del contraccettivo di emergenza EllaOne senza ricetta medica. Questo è il titolo di un comunicato stampa dell’Agenzia Europea del Farmaco, l’ente afferente all’Unione Europea che è chiamato ad esprimere una valutazione scientifica su quei farmaci in uso tra i paesi europei.
Dic 11
Il contributo dell’Opus Dei nella Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia ex comuniste
di Giuseppe Brienza
Per 28 anni, dal 1961 al 1989, il muro di Berlino ha tagliato in due non solo una città, ma un intero continente. È stato il simbolo della divisione del mondo in due schieramenti contrapposti, uno dal quale tutti volevano scappare, quello comunista, l’altro, Occidentale, nel quale tutti volevano restare, ma non sempre per vivere felici.
Dic 05
di Giuseppe Brienza
A parlare con termini comprensibili e “smart” di un Paradiso celeste agli uomini del XXI secolo è rimasto oggi, fra i personaggi pubblici, quasi solo Giuseppe Corigliano. Una vita come portavoce in Italia dell’Opus Dei, ha scritto il suo ultimo libro proprio su questo argomento: Cartoline dal Paradiso. La speranza oltre la crisi (Edizioni Ares, Milano 2014, pp. 208, € 15).
Dic 04
di Luigi Santambrogio
In attesa che l’Europa, come auspica Papa Francesco, ritrovi le sue radici cristiane (e dovrebbe averle già ripescate se dobbiamo credere alla stand ovation che il l’europarlamento ha riservato a Bergoglio) e l’Italia non perde le sue ultime foglie di cattolicesimo, godiamoci la bella immagine che ci viene dallo spazio. Quella che mostra i tre astronauti della Stazione spaziale internazionale volteggiare sorridenti in assenza di gravità, mentre sullo sfondo, con eccezionale nitidezza, appaiono alcune icone russe e un grande Crocefisso.
Dic 04
Uno dei nodi irrisolti, la nomina dei nuovi vescovi
di Giuseppe Brienza
Il 28 ottobre 1926 papa Pio XI (1922-1939) ordinava nella Basilica di San Pietro i primi sei vescovi cinesi dell’età contemporanea. Iniziava, così, per la gerarchia ordinaria della Chiesa in Cina, l’anno zero, dopo un lunghissimo periodo di attesa e preparazione che aveva creato non poche difficoltà e contrasti. Il 1° ottobre 1949, però, con la fondazione della “Repubblica Popolare Cinese” maoista, ricominciano i problemi per la vita della Chiesa in Cina.
Dic 04
(da http://www.portalefamiglie.it/)
[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]
Un breve opuscolo di Marguerite A. Peeters, sul tema della nuova etica e sulla teoria del gender. Il saggio è del 2006 ma ci aiuta a capire da dove parte questo fenomeno.
Cenni biografici dell’autrice.
Marguerite A. Peeters ha monitorato gli sviluppi semantici, politici, culturali ed etici a livello della governance mondiale dal 1994. E ‘autore di circa 300 relazioni e di numerosi libri su questi argomenti. Insegna a livello internazionale, in particolare in Africa e in Europa, ed è visiting professor di teologia in diverse università e istituzioni (etica globale e l’evangelizzazione), tra cui la Pontificia Università Urbaniana, l’Università Cattolica del Congo e l’International Institute Canon Trieste. E ‘nata negli Stati Uniti e dirige con sede a Bruxelles Istituto per la Dinamica dialogo interculturale.
mpeeters@dialoguedynamics.com – www.dialoguedynamics.com
(dati biografici da http://www.cultura.va/content/cultura/it/organico/consultori.html )
Dic 04
[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]
La presente testimonianza della dott.sa Gloria Polo è frutto di un lavoro redazionale originale che ha permesso di correggere gli errori di traduzione della prima edizione e di colmarne le lacune narrative, essendo confluiti in essa molti brani complementari tratti da altre testimonianze di Gloria e da colloqui inediti tra Gloria e il curatore di questa edizione.