B.N. Klein ha reso la sua testimonianza davanti alla Corte d’appello del Texas: «Nella comunità Lgbt i bambini sono usati per provare che le famiglie gay sono come le altre»
Benedetta Frigerio
Nov 27
B.N. Klein ha reso la sua testimonianza davanti alla Corte d’appello del Texas: «Nella comunità Lgbt i bambini sono usati per provare che le famiglie gay sono come le altre»
Benedetta Frigerio
Nov 20
Nov 20
Studi Cattolici n.644 ottobre 2014
di Franco Olearo
La Corte Costituzionale, con sentenza del 9 aprile 2014, ha dichiarato incostituzionale il divieto di ricorrere alla fecondazione eterologa per le coppie sterili, perché, come dice la sentenza, la scelta di «diventare genitori e di formare una famiglia che abbia anche dei figli costituisce espressione della fondamentale e generale libertà di autodeterminarsi». Vicende come questa mostrano con dolorosa evidenza l’esistenza di vuoti legislativi in difesa dei più deboli. Continua a venir convalidato il principio secondo il quale «la legge è uguale per tutti», purché quel «tutti» sia costituito da persone che vadano a votare. In questo momento storico manca qualsiasi forma giuridica dei nascituri.
Nov 20
Scoppia la polemica per la fiaba dal titolo “Margherita ha due mamme: Mery e Franci”. Ma al “Castello Incantato” le educatrici replicano: “Mai letto ai bambini, era in una lista consigliata ai genitori”
di Sara Grattoggi
Nov 20
La dottrina della regalità sociale di Cristo è stata fissata da Pio XI nell’enciclica Quas Primas del 1925, ma già i precedenti Pontefici ne avevano espresso il contenuto, confermato dal Concilio fino a oggi. E che sarà valido per sempre
di Stefano Fontana
Nov 20
14 novembre 2014
di Rino Cammilleri
Ero studente in Scienze Politiche all’Università di Pisa negli “anni caldi”. Cioè, proprio nell’occhio del ciclone. I docenti da baroni si erano trasformati in tribuni della plebe e i libri su cui dovevo studiare sembravano editi a Mosca (ce n’era anche uno di Carlo Cardia – oggi su tutt’altre posizioni – che propugnava i diritti costituzionali dell’ateismo). Ebbene, quasi tutti questi testi ricordavano con indignazione l’orribile «caso del vescovo di Prato», avvenuto nel 1956, ma mai dimenticato dai livorosi compagni. I succubi democristiani non finivano di vergognarsene sebbene fossero passati quasi vent’anni.
Nov 20
Dal sito Ora pro Siria
Conferenza di Monsignor Giuseppe Nazzaro,
ex Vicario Apostolico di Aleppo
(presso l’Istituto Veritatis Splendor a Bologna, il 30 ottobre 2014)
Mi sia concesso iniziare questa mia presentazione affermando che, prima del 15 marzo 2011 non erano tantissime le persone al mondo che conoscevano dove trovare la Siria sulla carta geografica. Era un problema di pochi addetti ai lavori. Raggiungeva piuttosto certi ambienti colti che si interessavano di archeologia, dei popoli legati alle antiche civiltà assiro-babilonesi o di storia del cristianesimo. Il mondo intero, oggi, parla della Siria e si interessa di questo paese di circa 185.180 kmq, che si estende sulla costa del Mediterraneo Orientale per circa 80 Kilometri.
Nov 20
Vita e Pensiero n.5 ottobre 2014
Dopo il fallimento della “primavera araba” e l’apparizione dello Stato Islamico in Iraq e Siria, i cristiani finiscono per pagare il prezzo più caro nella lotta di interessi delle potenze internazionali e regionali; e la loro stessa presenza è in pericolo.
Mounir Khairallah
Nov 13
Per la corrente liberale prevalente, l’autorità deve prescindere da qualsiasi concezione del bene e la sciare che in materia di aborto, eutanasia, fecondazione artificiale ognuno decida secondo la propria concezione. E’ una visione criticabile per diversi motivi. Eccoli di seguito…
di Giacomo Samek Lodovici