Le neuroscienze

neuroscienzaOsservatorio Internazionale

Cardinale Van Thuân

Newsletter n.542 del 21 ottobre 2014

Dr. Ermanno Pavesi

Segretario generale della FIAMC

Federazione Internazionale Associazioni Mediche Cattoliche

Negli ultimi decenni si è affermato il concetto di neuroscienze per indicare un approccio interdisciplinare allo studio dell’attività psichica umana che integra discipline differenti come neurologia, neurofisiologia, informatica, filosofia della mente, linguistica, psicologia ecc. Il termine neuroscienze manifesta il proposito di ricondurre anche le discipline più umanistiche, come la psicologia e la filosofia, a una base organica, cioè al sistema nervoso centrale, e di attribuire a queste conoscenze e teorie il carattere di scienza e quindi di sapere certo e indiscutibile.

Continua a leggere

Per un federalismo autenticamente cristiano

Puzzle map: Rom and Italy macroOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

Newsletter n.543 del 22 ottobre 2014

Fabio Trevisan

Un pensatore cattolico svizzero, Louis Gonzague Frederic Marie Maurice de Reynold de Cressier, comunemente conosciuto come Gonzague de Reynold (1880-1970), ha scritto nel 1938 una serie di articoli per la Gazzetta di Losanna (poi raccolti in volume con il titolo: “Conscience de la Suisse”) in cui richiamava quei Messieurs de Berne a tener fede al patto federalista della Confederazione elvetica. Credo che grazie alla traduzione ed allo studio di Giovanni Cantoni (in una serie di articoli apparsi sulla rivista Cristianità) possiamo renderci esatto conto dello spessore del grande pensatore nativo di Friburgo, che ha chiarito il significato del federalismo autenticamente cristiano ed ispirato alla Dottrina sociale della Chiesa. 

Continua a leggere

Il federalismo e la sua filosofia

federalismCristianità n. 256-257 (1996)

Gonzague de Reynold

Che cos’è il federalismo

Il federalismo è una forma politica nella quale molti piccoli Stati, o città, accettano di sacrificare una parte della loro sovranità per istituire un potere centrale, dirigente e supremo, allo scopo di meglio difendere la loro esistenza, conservare la loro indipendenza e promuovere i loro interessi comuni.

Continua a leggere

Ecco perché cinque anni fa ho lasciato il lavoro per Planned Parenthood

Abby_JohnsonDal sito Novae Terrae 14 ottobre 2014

Vi riportiamo la testimonianza di Abby Johnson, che ci ricorda l’importanza della lotta per la verità nella misericordia e nel perdono nei confronti dei fratelli.

Continua a leggere

In Italia mille famiglie scelgono l’homeschooling: ecco come fanno

homeschoolingCorriere della sera.it 14 ottobre 2014

di Rossella Boriosi

[nota di Rassegna Stampa: segnaliamo l’articolo in quanto evidenzia il diffondersi anche in Italia di una realtà che bene si presta ad affermare quella libertà di educazione da sempre contrastata nel nostro Paese da uno Stato accentratore e laicista. Qui non si prende inoltre in considerazione come l’homeschooling possa rappresentare una efficace difesa contro la violenza esercitata sui minori dall’irrompere della ideologia del gender nelle scuole, ma al Corriere non si può chiedere troppo…]

Continua a leggere

Sentinelle in piedi: ne ho intervistata una (mettendola a sedere)

sentinelle2Dal sito Vebpost 10 ottobre 2014

di Giacomo Lucarini

Chi sono le Sentinelle in piedi?

Persone che si riuniscono e manifestano, leggendo un libro in silenzio in piedi per un’ora circa, contro il ddl Scalfarotto anti-omofobia e contro matrimoni e adozioni gay. Per adesso senza appartenenza politica, anche se la destra (anzi, l’ultradestra) le “corteggia” e getta qualche ombra sul movimento in sé.

Continua a leggere

L’altro Paolo VI

Paolo VIComunità Ambrosiana

Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n. 151 – ottobre 2014

di Marco Invernizzi

 Care amiche, cari amici,

Oggi, domenica 19 ottobre, papa Paolo VI viene beatificato in piazza san Pietro da papa Francesco, al termine del Sinodo straordinario sulla famiglia.

In questi giorni, ma possiamo estendere la cosa ai decenni successivi alla sua morte, i quindici anni del pontificato (1963-1978) sono stati celebrati quasi esclusivamente da coloro che lo hanno biasimato accusandolo, più o meno esplicitamente, di essere stato l’affossatore del Concilio dopo la sua elezione  e negli anni successivi alla chiusura dei lavori conciliari.

Continua a leggere

“Le persecuzioni ai cristiani? Il Messico peggio dell’islam”

A_GarciaIl Giornale.it 15 ottobre 2014

L’attore nel film “Cristiada” racconta l’oppressione dei cattolici nel Paese latinoamericano negli anni ’20, sotto il presidente Calles

di Carlo Bizio

da Los Angeles _ Una pagina storica del Messico poco conosciuta, sfuggita perfino a Pino Cacucci, massimo storico degli ultimi 100 anni di quel paese: la brutale Guerra Cristiana, o guerra de los Cristeros, che afflisse il Messico tra il 1926 al 1929. Ora narrata nel film Cristiada , la produzione in lingua inglese più costosa mai girata in Messico, diretta da Dean Wright, con Andy Garcia, Eva Longoria, Catalina Sandino Moreno e Ruben Blades. Il film (del 2012) esce oggi in Italia, e farà sicuramente discutere.

Continua a leggere

II neocolonialismo dei jihadisti

west_jihadistInternazionale n.1072 del 10 ottobre 2014

(articolo tratto da Mediapart, Francia)

La propaganda dei miliziani dello Stato islamico ricicla molti stereotipi orientalisti. E spesso serve solo a mascherare un desiderio di arricchirsi che ha poco a che vedere con l’islam

Claire Talon

Continua a leggere

Sinodo. Bagnasco: teoria del genere a scuola, calpestati diritti genitori

bagnascoRadio Vaticana, 17 Ottobre 2014

Di fronte alle mentalità corrente che tende a banalizzare la sessualità umana e alla teoria del gender che punta a distruggere il concetto di famiglia naturale, la Chiesa è chiamata a promuovere un’educazione all’affettività fondata sul Vangelo. E’ questa una delle sfide affrontate in questi giorni dal Sinodo dei vescovi, sulla quale si sofferma il card. Angelo Bagnasco, presidente della Cei, al microfono di Paolo Ondarza:

Continua a leggere