Fate pure cerimonie

galateoRadici cristiane n.97 settembre 2014

La buona creanza cristiana non è un vizio o una malattia. Non è nemmeno formalismo, nel senso negativo oggi attribuito a questo termine. È piuttosto ciò che ha salvato anime e che le ha rese sante. È «l’abito di fare il bene, acquistato ripetendo atti buoni», come ricorda il Catechismo di san Pio X. E che ritroviamo nei vari “manuali del giovane cristiano”d’un tempo…

di Alessandro Gnocchi

Continua a leggere

Cari padri sinodali

sinodoAvvenire 5 ottobre 2014

di Costanza Miriano

Cari Padri sinodali,

sono una figlia della Chiesa e già vi dico che qualunque cosa farete per me sarà fatta bene, per principio. Sono anche una mamma, di quattro figli che stanno crescendo in un mondo entusiasmante – perché vivo e alla ricerca di Dio –, ma sempre più lontano dalla visione cristiana dell’uomo e della storia.

Continua a leggere

Il bio-power e la strada della riconquista

geneticaIl Timone n.136 settembre-ottobre 2014

L’uomo contemporaneo tende ad esercitare il dominio su ogni cosa, anche sulle origini della vita. Ciò comporta il rifiuto della natura e l’abbattimento della famiglia. Come opporsi a questa deriva nichilista?

di Lorenzo Bertocchi

Continua a leggere

Sesso, droga e new age. I poteri forti sono a nudo

Burning _FestivalLa Nuova bussola quotidiana

30 settembre 2014

di Massimo Introvigne

Qualche giorno fa il New York Times ha rivelato che si sono trovati, e hanno scambiato qualche idea su come governare il mondo, i due fondatori e padroni di Google, Larry Page e Sergey Brin, e i loro omologhi di Facebook, Mark Zuckerberg, e di Amazon, Jeff Bezos, più altri imprenditori di primissimo piano più bravi di loro a non far sapere che erano alla riunione. Ma già i nomi emersi sono sufficienti.

Continua a leggere

Abbandonare la morale?

moralitàil Timone, n.135 (2014)

Se partiamo dall’annuncio dell’amore di Dio, anche la condotta degli uomini migliorerà. Ma anche se partiamo da discorsi etici (ben argomentati), sarà poi più facile proporre la fede in Cristo

di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Custodi della memoria contro l’autoritarismo

anzianiAvvenire, editoriale del 29 settembre 2014

Il Papa e il ruolo decisivo degli anziani per la società

di Giacomo Samek Lodovici

L’incontro di domenica tra il Papa e migliaia di nonni e anziani è stato una delle tante conferme della sua affettuosissima attenzione, varie volte esplicitata, verso queste persone e verso questa fase della vita, che molti vorrebbero trattare seconda la logica della «cultura dello scarto», come è già stato ricordato anche su queste colonne.

Continua a leggere

La Jihad ora punta all’Europa

italian_talebanRadici Cristiane n. 97 settembre 2014

Sono determinati, agguerriti, sanguinarii i combattenti della jihad vogliono imporre la sharia ovun-que. Anche in Europa. Anche in Italia. Dove già stanno reclutando centinaia di nuovi adepti tramite le carceri e Facebook. E proprio i combattenti occidentali, dopo un periodo in Siria od in Iraq, potrebbero essere chiamati un giorno a disseminare il terrore ed a versare il sangue nella loro Patria…

di Mauro Faverzani

Continua a leggere

I poveri del libano

cristianiraqNewsletter n.7 Ottobre 2014

Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.

di padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Il primo giorno (di scuola) che vorrei

aula_liceoAvvenire, 10 settembre 2011

Alessandro d’Avenia

Che cosa avrei voluto sentirmi dire il primo giorno di scuola dai miei professori o cosa vorrei che mi dicessero se tornassi studente? Il racconto delle vacanze? No. Quelle dei miei compagni? No. Saprei già tutto. Devi studiare? Sarà difficile? Bisognerà impegnarsi di più? No, no grazie. Lo so.

Continua a leggere

La trappola della liquiditá. Una lettura istituzionalista

trappola_liquidCentro studi Toqueville-Acton

22 settembre 2014

di Francesco Forte

Fra i guai dell’economia e della finanza italiana, c’è adesso, in modo vistoso una “trappola” della liquidità, che colpisce famiglie, imprese e banche. Le famiglie, dice il Censis, adesso risparmiano più che negli anni scorsi e non impiegano una parte cospicua di questo risparmio, lo tengono in banca in conti correnti a vista.

Continua a leggere