Vent’anni dal vertice su popolazione e sviluppo de Il Cairo (1994)

maltusianiOsservatorio Internazionale

Cardinale Van Thuân

Newsletter n.535 del 25 settembre 2014

Giuseppe Brienza

Venti anni fa, proprio in questi giorni, si teneva a Il Cairo, in Egitto, la prima Conferenza Internazionale dell’Onu su Popolazione e Sviluppo (5-14 settembre 1994). Trattò di temi che, ancora oggi, sono al centro di gravi e potenziali ripercussioni sul diritto alla vita ed all’integrità della famiglia. Vale la pena, dunque, sintetizzarne i principali contenuti ed esiti.

Continua a leggere

L’Occidente, la cristianofobia e il diavolo, probabilmente

cristofobiaLa Nuova Bussola Quotidiana, 23 settembre 2014

di Rino Cammilleri

«Ha per caso visto una manifestazione a favore dei cristiani perseguitati dall’Isis?», domandava sarcastico il politologo Edward Luttwak a chi lo intervistava per Il Giornale. Già, perché per i palestinesi di Gaza le piazze si riempiono, i cortei sfilano, la polizia è costretta a rafforzare la vigilanza attorno alle sinagoghe e alle sedi diplomatiche israeliane. Non solo. Questo è il Paese che si scatena per la salvezza dell’orsa Daniza e da anni vede migliaia di persone impegnate come forsennate a ostacolare -anche contra legem et militiam– la costruzione di una semplice ferrovia. Ma non si tratta solo dell’Italia.

Continua a leggere

Il dovere di difenderci dalla violenza del Corano

eurabiaTratto dal sito http://www.pliniocorreadeoliveira.it/

Come fanno i musulmani ad esserne pacifici seguaci e interamente praticanti… con moderazione?

«Combatteteli finché non ci sia più persecuzione e il culto sia reso solo ad Allah» (Corano, 2,193). È Allah che ordina ai musulmani di combattere per affermare l’Islam ovunque nel mondo. L’autoproclamato califfo Abu Bakr Al Baghdadi, che ha un dottorato di ricerca in studi islamici, da buon musulmano vuole applicare alla lettera ciò che Allah ha prescritto:

Continua a leggere

L’udienza. Il Papa ricorda i martiri del comunismo «ateo e disumano»

papa_AlbaniaLa nuova Bussola quotidiana,

24 settembre 2014

Massimo Introvigne

All’udienza generale del 24 settembre 2014 Papa Francesco, interrompendo il ciclo di catechesi sulla Chiesa, ha voluto proporre una meditazione sul suo viaggio apostolico in Albania. Può darsi che il Papà sia consapevole che questo viaggio, cui attribuiva notevole importanza, sia passato in secondo piano nell’attenzione dei media rispetto all’attesa che circonda il Sinodo straordinario che si apre il mese prossimo e alle discussioni accese che hanno coinvolto diversi cardinali. Tuttavia, ha voluto sottolineare il Pontefice, il viaggio in Albania conteneva due messaggi importanti per tutta la Chiesa.

Continua a leggere

Nuovo umanesimo

rapp_aureo__LeonardoOsservatorio Internazionale

Cardinale Van Thuân

Newsletter n.534 del 22 settembre 2014

Ermanno Pavesi

Segretario generale della FIAMC

Federazione Internazionale delle Associazioni dei Medici Cattolici

La Chiesa italiana si sta preparando al Convegno ecclesiale del novembre 2015 sul tema “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Si tratta di un tema importante che offre l’occasione di riflettere sull’umanesimo. Non si può parlare, infatti, di “nuovo” umanesimo senza aver chiarito il concetto di umanesimo in generale.

Continua a leggere

Contro il Califfato, l’esercito di renitenti a combattere

obamaItalia Oggi Numero 221 pag.15

del 18 settembre 2014

Un’armata di molti scalcagnati

Obama non può fare la guerra e crea la coalizione anti-Isis

di Riccardo Ruggeri

Continua a leggere

La Concezione cattolica della politica di Padre Julio Meinvielle

melville_coverOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
11 settembre 2014

di Stefano Fontana

Quest’opera dell’argentino Padre Julio Meinvielle (1905-1973) viene pubblicata in Italia per la prima volta per la cura di Padre Arturo A. Ruiz Freites dell’Instituto del Verbo Encarnado (IVE). Il libro era apparso per la prima volta nel 1932, il suo impianto teologico è dichiaratamente tomista e il suo orizzonte prossimo sono le encicliche di Leone XIII.

Continua a leggere

Che fine hanno fatto i cristiani del Caucaso?

assira_caldeaVita e Pensiero n.4 luglio-agosto 2014

Fra esodi e ritorni, persecuzioni e tentativi di resistenza, la vicenda degli Assiro-Caldei è ancora sconosciuta in Occidente. Ma qualcosa si sta muovendo per un recupero della memoria, una rinascita delle comunità e un’unità fra le Chiese.

Claire e Joseph Yacoub

  Continua a leggere

George Soros & il tabù della morte

tombeStudi cattolici n.641/42 luglio-agosto 2014

di Nicola Guiso

George Soros è uno dei più grandi speculatori di borsa al mondo e il più grande finanziatore privato (in particolare in Occidente, in Italia lo è dei radicali di Palmella) di chi sostenga i cosiddetti «diritti» civili e umani quali: libertà di aborto (anche per minorenni e donne in avanzatissimo stato di gravidanza); eutanasia attiva (anche per i bambini malformati); manipolazioni genetiche (senza limiti per la ricerca scientifica e per i suoi risultati); contrasto con ogni mezzo del matrimonio tradizionale; sostegno deciso alle unioni monosessuali; mobilitazione da parte dello Stato della scuola pubblica (con norme tali da vincolare anche quella privata) contro le «pretese» che possano avanzare le famiglie e le associazioni religiose e civili per avere un ruolo centrale nell’educazione dei figli, anche, e soprattutto, sulla natura e sui ruoli e funzioni nella vita dei generi e del sesso.

Continua a leggere

L’eredità di Vasilij Grossman

grossmanAg Zenit (Zenit.org) 13 settembre 2014

Andrea Bartelloni

Due libri erano sulla scrivania di Kruscev, Vita e destino e Una giornata di Ivan Denisovic di A. Solzenicyn, il despota sovietico reputò meno pericolosa l’opera del grande dissidente russo. Vita e destino, infatti, è l’ affresco di umanità che vive e prende consapevolezza della realtà sovietica con un parallelo, “terrificante” per l’epoca, col sistema concentrazionario nazionalsocialista.