Marco d’Aviano. La vita

animalfarm( da http://www.padremarco.it)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Biografia di Padre Marco, al secolo Carlo Domenico Cristofori, nato ad Aviano (Pordenone) nel 1631 il cui nome torna ora alla dopo lungo tempo di ingiustificato oblio. Viene considerato uno dei personaggi più importanti del suo tempo, soprattutto in riferimento al suo ruolo determinante, come cappellano generale, nella vittoriosa battaglia di Vienna dell’11 settembre 1683, definita da qualche storico “la madre di tutte le battaglie” perché ha chiuso il discorso militare con i turchi, desiderosi di occupare l’Europa, decretando il loro irreversibile declino militare ed economico.

Recentemente, Giuseppe Baiocchi, giornalista della Rai, colpito della coincidenza dell’11 settembre, data della vittoria di Vienna del 1683 e data dell’attacco alle Torri gemelle del 2001, ha messo a frutto le sue conoscenze storiche e ha ricostruito le vicende di quella storica battaglia. Sulla base di tale ricostruzione, il regista Renzo Martinelli si è messo all’opera per realizzare una riproduzione cinematografica dell’evento e per sottolineare la sua straordinaria attualità. Marco credeva fermamente alla necessità di affermare l’identità culturale dell’Occidente di fronte alla sfida dell’Islam.

I Templari (di Règine Pernoud)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

I templari è mirabile opera di sintesi su un tema storico, quello relativo all’ordine del Tempio, fra i più controversi, ma, soprattutto, fonte comune delle fantasticherie non mai finite di ogni esoterismo, massonico e no.

Di vita breve — fondato all’inizio del secolo XII, viene soppresso all’inizio del secolo XIV—, l’ordine monastico-militare del Tempio lega il suo nome a san Bernardo e alle crociate, e rivela una dimensione inconsueta della vita spirituale del laicato cattolico.

La svolta antropologica di Karl Rahner (di p. Cornelio Fabro)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

..quale messaggio di salvezza può annunziare al mondo una teologia la quale, sotto il pretesto razionalistico della demitizzazione, svuota della loro realtà storica gli eventi di salvezza, lascia in ombra – qualcuno li nega o li omette completamente – i misteri e dogmi fondamentali del cristianesimo per applicarsi unicamente alle strutture socio-politico-economiche dell’uomo, rifiutando il sacro del mistero della caduta e della redenzione dell’uomo?

Quale principio di rinnovamento può essere una teologia che secolarizza senza scrupoli la morale e, quasi vergognosa dell’ideale di purezza e povertà cristiane del Vangelo, irrompe anch’essa per un’esistenza all’insegna del piacere, del rifiuto del sacrificio, e per la celebrazione aperta del sesso: brevemente, per allinearsi alla lotta di classe a braccetto con il marxismo, per proclamare l’innocenza liberatrice degli istinti con la brutalità della psicanalisi più avanzata?

Che cosa deve o può fare il mondo di una teologia senza pudore, che disarma di fronte al male? che cosa può significare per la società consumistica, che sprofonda nella noia e nella ribellione dell’atto gratuito, una simile teologia che per salvare il mondo si abbevera al veleno che intossica il mondo?

Non è questa una teologia del disprezzo di Dio, dell’uomo e del mondo? una teologia senza amore e senza pudore, che farnetica, come ammonisce lo stesso Vincenzo di Lerines, dietro le profanae vocum novitates

La rivolta protestante (di Léon Cristiani)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Chi oggi parla di “protestantizzazione” della Chiesa cattolica, intende in genere con questa espressione un mutamento nella concezione di fondo della Chiesa, un’altra visione del rapporto fra Chiesa e vangelo.

Il pericolo di una tale trasformazione sussiste realmente; non è solo uno spauracchio agitato in qualche ambiente integrista. […] Il protestantesimo è nato all’inizio dell’epoca moderna ed è pertanto molto più apparentato che non il cattolicesimo con le idee-forza che hanno dato origine al mondo moderno.

La sua attuale configurazione l’ha trovata in gran parte proprio nell’incontro con le grandi correnti filosofiche del XIX secolo. E’ la sua chance ed insieme la sua fragilità questo suo essere molto aperto al pensiero moderno” (Card. J. Ratzinger, Rapporto sulla Fede, cap. XI, ed. Paoline 2005).

La Pira e la via cattolica al comunismo (di Lo svizzero)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Tra i “volontari” cattolici al servizio dei comunisti, ci sono nomi abbastanza noti nell’Italia del dopoguerra, in omaggio appunto alla tattica della “mano tesa” ai cattolici.

Grazie a questa “copertura”, la trappola della “mano tesa” è scattata dopo tanti anni di paziente attesa, di richiami, di allettamenti; e s’è rinchiusa con forza anche addosso ai “volontari” del cedimento che dai ranghi della Democrazia Cristiana hanno svolto un utile ruolo di “ascari” di quel mellifluo tipo curiale che è Palmiro Togliatti.

Parliamo proprio di La Pira e di tutta la congerie di “preti progressisti” alla Don Milani o alla Padre Balducci, che tengono i piedi su due staffe nella presunzione di poter servire due padroni, Dio e Mammona. Costoro, da anni, hanno prestato orecchio ai veni meco comunisti, né hanno scoraggiato la tattica di avvicinamento del PCI, anzi. È stato proprio il loro atteggiamento, la loro superficiale difesa, la predisposizione al cedimento, che ha incoraggiato gli sforzi di Togliatti, trasformando i semplici richiami del 1944 o del 1954, in documenti ufficiali che recano date assai più recenti.

Europe and the Faith. L’anima cattolica dell’Europa (di Hilaire Belloc)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Belloc nei suoi libri lascia percepire un pensiero maturato in lunghi e seri studi anche attraverso il brillante paradosso di cui il lettore moderno ama tanto le scosse violente.

Le sue concezioni fondamentali si trovano fuse in una sintesi armoniosa e robusta in questa “Europe and Faith“, in cui si può percepire il motivo tutto moderno che suggerisce questa apologia del cattolicesimo: la difesa della personalità umana quasi soffocata dalle istituzioni sociali moderne, annullata dalle concezioni totalitarie che s’affermano e nella filosofia e nella politica.

Il cattolicesimo è dunque qui richiamato come garanzia di libertà nell’ordine

Il protestantesimo paragonato col cattolicesimo nelle sue relazioni con la civiltà europea – vol 2 (di Giacomo Balmes)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Se al Protestantesimo, considerato allo stato attuale o nelle varie fasi della sua storia, rivolgiamo una prima occhiata, cogliamo subito l’enorme difficoltà di trovare in esso qualche cosa di costante che possa indicarne il principio costitutivo.

Giacché, incerto nelle sue credenze, le modifica continuamente in mille maniere; vago nei suoi scopi e mutevole nei suoi desideri, prova tutte le forme e tenta tutte le vie; e senza mai giungere ad un assetto ben determinato segue sempre con passo incerto nuovi sentieri, non facendo altro che aggirarsi in labirinti sempre più intricati.

VOL. 1VOL. 3VOL. 4

Il protestantesimo paragonato col cattolicesimo nelle sue relazioni con la civiltà europea – vol 1 (di Giacomo Balmes)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Se al Protestantesimo, considerato allo stato attuale o nelle varie fasi della sua storia, rivolgiamo una prima occhiata, cogliamo subito l’enorme difficoltà di trovare in esso qualche cosa di costante che possa indicarne il principio costitutivo.

Giacché, incerto nelle sue credenze, le modifica continuamente in mille maniere; vago nei suoi scopi e mutevole nei suoi desideri, prova tutte le forme e tenta tutte le vie; e senza mai giungere ad un assetto ben determinato segue sempre con passo incerto nuovi sentieri, non facendo altro che aggirarsi in labirinti sempre più intricati.

VOL. 2VOL. 3VOL. 4

 

I sei giorni della creazione (di Patrick O’Connell, B.D.)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

False teorie scientifiche sull’origine del mondo e dell’uomo hanno condotto ad errori nell’interpretazione dei primi capitoli della Genesi, e questi errori, hanno condotto a presentazioni inesatte delle Encicliche Papali scritte per correggerli.

Quando delle interpretazioni erronee di brani della Sacra Scrittura sono rimaste in circolazione per molto tempo, c’è una tendenza fra i commentatori, che le hanno adottate, a considerare ogni tentativo d’affermare la vera interpretazione come un atto d’aggressione, e perciò si considerano giustificati a condannarlo.

I nodi della storia – vol 3 (di Alberto Torresani)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Nel 2004, il prof. Alberto Torresani (http://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_torresani) ha donato a Totus tuus network una nuova edizione accresciuta del suo manuale scolastico “I nodi della storia” (3 voll.

Edizioni Dante Alighieri, 1992, 1994 e 1995). E’ stato dapprima pubblicato “a puntate” su paginecattoliche.it ed ora lo riproponiamo in un unico file con formato RTF. Si tratta di un testo redatto secondo le più recenti norme statali, ma il cui contenuto costituisce un vero e proprio “antidoto” ai libri di storia approvati dallo Stato per le scuole, purtroppo anche cattoliche.

VOL 1  – VOL 2