“Chi sono io per giudicare?” Approfondimenti sul tema del “giudizio” secondo la fede cattolica.

giudizioOsservatorio Internazionale

Cardinale Van Thuân

Newsletter n.525 del 29 luglio 2014

Silvio Brachetta

Sembra quasi che, sulla questione del giudizio, dalla Sacra Scrittura provengano due richieste di Dio all’uomo, opposte tra loro. Nel Discorso della montagna, Gesù Cristo dissuade dall’appropriasi di un giudizio che appartiene solo a lui: «Non giudicate per non essere giudicati» (Mt 7, 1). E spiega anche il perché: poiché voi uomini – dice il Signore – «col giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la misura con la quale misurate sarete misurati» (Mt 7, 2).

Continua a leggere

Kasper-dottrinen

card_KasperDa Libertà e persona 18 marzo 2014

di Francesco Agnoli

E’ bene tornare sullo scritto del cardinal Kasper sul matrimonio, sulla sua volontà di rendere solubile ciò che per il Vangelo non è: “Non separi l’uomo ciò che Dio unisce”. Se guardiamo alle argomentazioni del cardinale tedesco, attraverso la lente della storia, esse risultano incomprensibili. Egli parte infatti dalla “realtà effettuale”, come un Machiavelli qualsiasi: poiché i divorziati risposati sono sempre di più, occorre che la chiesa cambi prassi, cioè, alla fine, dottrina. In alcuni casi, si dice, però molto imprecisi e vaghi, cioè, in ultima analisi, sempre (perché dove la discrezionalità diventa così ampia, la regola perde ogni universalità e quindi ogni valore).

Continua a leggere

Contro gli asili nido

asilo_nidoTratto dal sito Uppa.it

n.1 gennaio-febbraio 2010

Paola Liberace

Socializzazione, accoglienza, sicurezza. Sono queste le ragioni che di solito si citano a sostegno della scelta di affidare i figli all’asilo nido, quando per mamma e papà arriva il momento di rientrare al lavoro e, in assenza di nonni o tate, si pone il problema di chi provvederà al bambino. Più che “bambini”, tuttavia, sarebbe meglio chiamarli “neonati”: ciò che spesso si trascura, ponendo la questione dei servizi di assistenza alla prima infanzia, è appunto il fatto che si tratti di “prima” infanzia.

Continua a leggere

L’Italia che affonda (come giusto che sia) funziona più o meno così.

Italia_affondaTratto da: www.vincitorievinti.com/  lunedì 28 luglio 2014

Poniamo il caso che hai una piccola azienda che va bene, produce fatturati e utili. L’azienda è affidata con il sistema bancario perché il business è buono e tu hai ipotecato la tua casa per garantire le line di credito necessarie alla tua impresa per poter lavorare. Sei stato anche sempre diligente e preciso con il pagamento dei fornitori, delle tasse e dei contributi dei tuoi dipendenti. Insomma, tutto in regola.

Continua a leggere

Conti a picco dopo il golpe anti Cav del 2011

Monti_Letta_RenziIl Giornale 27 luglio 2014

Le ricette di Monti, Letta e Renzi hanno peggiorato pil, debito e pressione fiscale

Giampaolo Rossi

Continua a leggere

La Chiesa e il capitalismo (di A. Dauphin – Meunier)

animalfarm(da Totus tuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

(…) Proprio in virtù del suo stesso magistero, la Chiesa è stata portata a dare una definizione del regime capitalista per poter giudicare non se esso metta correttamente in pratica una tecnica particolare, ma se concorra o no ai fini ultimi dell’uomo. 

Perciò stante la definizione da noi data pocanzi, il capitalismo come mezzo è buono: però, a seconda che questo regime dimostri la sua fecondità tecnica e contribuisca a rinforzare i valori cristiani, o invece violi l’ordine e segni un ritorno al paganesimo, la Chiesa l’approva o lo condanna. (…)

La luce invisibile (di Robert Hugh Benson)

animalfarm (da  Totus tuus network )

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Non trattato religioso, non romanzo: ma racconto di percezioni e fatti spirituali; esperienze vive narrate da un vecchio sacerdote e trascritte dall’autore.

Filosofia (di Card. Paolo Dezza S. J.)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

La filosofia, secondo l’origine dei nome, è amore della sapienza; secondo la sua natura si può definire: “La scienza di tutte le cose secondo le loro ultime cause conosciute col lume naturale della ragione” ; così Cicerone: “Humanarum et divinarum, causarumque quibus hae continentur res, scientia“.

La filosofia dunque è una scienza che si differenzia dalle altre per l’universalità del suo oggetto materiale (tutte le cose) e per l’elevatezza del suo oggetto formale (ultime cause), mentre le altre scienze hanno un oggetto più ristretto, studiato secondo le cause prossime.

Si distingue inoltre dalla teologia cattolica perché questa procede al lume soprannaturale della fede, mentre la filosofia, anche quando si applica allo studio di Dio, procede sempre al lume naturale della ragione.

Mabel e la morte. L’eutanasia (di padre Arturo padre Arturo Ruiz Freites)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Studio sulle “Dichiarazioni Anticipate di Trattamento” . La  problematica della vita e la morte, nel contesto dell’imposizione globale della cultura della morte da parte del progetto mercantilista e materialista del potere mondiale.

L’errore democratico. Il problema del destino dell’Occidente (di Erik von Kurhnelt – Leddihn)

animalfarm(edizione del 1966)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

II presente libro è un saggio nel senso proprio del termine, è un tentativo di gettare una qualche luce su alcune fasi e su alcuni aspetti della lotta secolare fra il principio della libertà e quello delle eguaglianza, fra le ideologie del liberalismo e quelle della democrazia, tali termini qui venendo assunti nel loro significato classico.

Naturalmente il nostro studio non potrà esaurire l’argo­mento; tuttavia la materia non sarà scelta a caso ma in base a determinati criteri.