La modernità nel pensiero politico di Augusto Del Noce (di Daniele Tarozzi)

animalfarm(tesi di laurea)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Augusto Del Noce (Pistoia 1910- Roma 1989), filosofo cattolico, ha inteso, nel corso della sua produzione intellettuale, andare alle origini del problema della modernità che nel nostro secolo si è espressa anche attraverso i totalitarismi comunista e nazista nonché con il regime fascista.

Secondo Del Noce essi costituiscono, in qualche modo, l’esito obbligato di un percorso intrapreso dalla modernità viziato all’origine e sviluppatosi seguendo linee filosofiche tra loro causali. L’origine è il pensiero razionali sta moderno che, attraverso una interpretazione strumentale degli studi cartesiani, introduce nella storia il principio dell’immanentismo.

La società partecipativa secondo Pier Luigi Zampetti (di Pier Luigi Tossani)

animalfarm[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

(con autorizzazione dell’autore)

La “nuova vera via” nella linea della Dottrina sociale della Chiesa cattolica per l’alternativa possibile alla lotta di classe e al capitalismo consumista

La superstizione del divorzio

divorzio 2Il Settimanale di Padre Pio

n.29 del 20 luglio 2014

di Fabrizio Cannone

Sono ormai moltissimi, anche nel nostro Paese, i seguaci dello scrittore anglofono Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) e per fortuna non mancano le traduzioni in lingua italiana delle sue numerosissime opere. Negli ultimi anni, la torinese Lindau ha pubblicato molti testi dell’Apologeta inglese, tra cui La Chiesa cattolica, Eretici, Ortodossia, La mia fede, Ciò che non va nel mondo, Il profilo della ragionevolezza, La nuova Gerusalemme, L’uomo comune, L’imputato, La serietà non è una virtù, Quello che ho visto in America, Il pozzo e le pozzanghere, Il Napoleone di Notting Hill, I paradossi del signor Pond, Lo scandalo di Padre Brown e l’importante Autobiografia.

Continua a leggere

La monarchia tradizionale (di Francisco Elias de Tejada y Spinola)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Europa è meccanicismo, tendenza alla neutralità del potere, coesistenza formale di fedi, paganizzazione della morale, assolutismi, democrazie, liberalismi, guerre nazionali o di famiglie, concezione astratta dell’uomo, Società delle Nazioni, ONU, parlamentarismo, costituzionalismo liberale, protestantesimo, repubbliche, sovranità limitate di principi o di popoli.

La Cristianità era, a sua volta, organicità sociale, visione cristiana del potere, unità della fede cattolica, poteri temperati, crociate missionarie, concezione dell’uomo come essere concreto, Parlamenti rappresentativi della realtà sociale intesa come corpo mistico, sistemi di libertà concrete. Ossia, malgrado l’unità postulata dal Dawson, due civiltà e due culture contrarie: Europa, la civiltà della rivoluzione; Cristianità, la civiltà della Tradizione cristiana

Principi non negoziabili sulla società e sulla politica (di San Tommaso d’Aquino)

animalfarm(da: Progetto Manunzio  www.liberliber.it)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

E’ necessario che gli uomini, vivendo in società, siano governati diligentemente da qualcuno.(…) Certamente in ogni uomo è insito per natura un lume di ragione naturale, dal quale nelle sue azioni può essere diretto verso il fine.

E certamente, se l’uomo vivesse da solo, come molti animali, non sarebbe necessario che un altro lo dirigesse verso il suo fine, ma ciascuno sarebbe re a se stesso sotto l’autorità di Dio sommo Re (…). Dunque agli uomini è necessario vivere in società in modo che l’uno sia aiutato dall’altro e ognuno con la ragione si occupi di cose diverse, (…).

Se è dunque naturale per l’uomo vivere in società, è necessario che fra gli uomini ci sia un qualcosa che governi il popolo.  – Un trattato di sorprendente attualità per l’epoca presente, nella quale le moderne società hanno perso il lume della ragione e con essa la virtù del buon governo.

Miraggi e realtà dell’Islam (di Vicente Jorge E. De Oliveira)

animalfarm[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

(tratto da culturacattolica.it)

Quest’opera cita soltanto le fonti islamiche, soprattutto: il Corano e i commentatori musulmani autorizzati, le “Conversazioni” o Tradizioni (Hadíth), detti attribuiti a Maometto.

Vengono citati solo i detti verificati dagli autori riconosciuti in questo campo: Bukhari, Muslim, Tirmizi, Ibn Maja, le biografie di Maometto in particolare quella di Ibn Hisciam, Tabari, “ Storia dei Messaggeri e dei Re”

L’islamismo. Sintesi storico critica (di Silvio Solero)

animalfarm[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

(manuali Hoepli 1928)

Una disamina dell’islamismo destinata ai profani che, pur datata, fornisce tuttavia una interessante ed esaustiva informazione sulla nascita e sui contenuti di tale religione, completata da considerazioni di straordinaria attualità.

Il cardinale Dolan: «La Messa è noiosa? è un problema vostro, non della Messa». e spiega perché.

sbadiglioIl Timone.org 29 luglio 2014

di Timothy Dolan

cardinale e arcivescovo di New York

“La Messa è così noiosa”. Quante volte voi genitori l’avete sentito dire dai vostri figli la domenica mattina? Quante volte i nostri insegnanti e i nostri catechisti l’hanno sentito mentre preparavano i bambini per la Messa?

E, ammettiamolo, quante volte noi stessi ce lo siamo detti? Cosa dire di fronte a una frase così infelice e quasi sacrilega? Beh, innanzitutto: “No, non è così!”. Uno può trovare la Messa noiosa, ma è un problema suo, non della Messa.

Continua a leggere

Chi sono io per indicarti la strada?

giovaniDal sito Culturacattolica.it

11 giugno 2014

di Luisella Saro

C’è una cosa che più delle altre mi inquieta, nella palude relativista nella quale stiamo sprofondando. E’ la nostra incapacità (o non volontà) di comunicare ai giovani ciò che è bene e ciò che è male. Non moralisticamente (questo si fa e questo no-perché-no). “Bene” e “male” dando ragioni ragionevoli. “Bene” e “male” per la propria vita, per la salute del corpo della mente dell’anima. Per essere felici davvero.

Continua a leggere

Le mie prigioni nel paradiso sovietico (di P. Alagiani S.J.)

animalfarm (dal sito Totus tuus )

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

La commovente testimonianza di un gesuita, cappellano militare, preso prigioniero dai sovietici e detenuto 12 anni nelle prigioni bolsceviche.

Attraverso il suo racconto l’odissea dei militari italiani che hanno patito la disumana prigionia, per moltissimi di loro senza fine, e la triste sorte dei popoli schiacciati dall’oppressione comunista.