Divorzio e nuovo matrimonio

Robert_SpaemanOsservatorio Internazionale

Cardinale Van Thuân

Newsletter n.522 – 23 luglio 2014

 di Robert Spaemann

Pubblicato su First Things, agosto 2014

(Traduzione dall’inglese di Benedetta Cortese)

Le statistiche sui divorzi nelle moderne società occidentali sono catastrofici. Esse mostrano che il matrimonio non è più visto come una nuova, indipendente realtà che trascende le individualità dei coniugi, una realtà che non può essere dissolta dalla volontà di un solo partner. Ma può essere dissolta dal consenso di entrambe le parti, oppure dalle disposizoni di un Sinodo o del Papa? La risposta è no, per ciò che Cristo stesso ha detto: l’uomo non divida ciò che Dio ha unito. Questo è l’insegnamento della Chiesa cattolica.

Continua a leggere

Miti e realtà (di servo di Dio mons. Pier Carlo Landucci)

animalfarm(da Totus Tuus)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

In questo saggio l’autore – morto in concetto di santità e proclamato Servo di Dio dal Card. Ruini il 4 maggio 2008 – confuta vari luoghi comuni ed errori che sono stati propagati all’indomani del Concilio Vaticano II

La coscienza religiosa nell’uomo moderno (di Luigi Giussani)

animalfarm[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

(…) Uno scrittore inglese ha osservato molto acutamente che «gli uomini raramente apprendono ciò che credono già di sapere» [Reinhold Niebhur].

Sono persuaso che a proposito del fatto religioso in genere, e del cristianesimo in particolare, tutti crediamo già di sapere. Invece non è impossibile, riaffrontandolo, approdare a qualche aspetto di conoscenza nuova.

[il testo riferisce il contenuto di una conferenza tenuta da don Giussani in alcune sedi universitarie italiane ed estere] (…) .

Le origini dei gesuiti (di James Brodrick S.J.)

animalfarm (da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Molti anni fa il Padre James Brodrick S.I. scrisse un’opera che – nonostante fosse semplice, divertente e a tratti anche avvincente – non ebbe molta fortuna dal punto di vista commerciale.

Tuttavia, la stessa opera suscitò molte vocazioni religiose e alla santità. Anche se oggi questo libro risulta assai “politicamente scorretto” può ottenere gli stessi risultati a chi lo legge con cuore puro: non si tratta, infatti, di una mera vita di Sant’Ignazio di Loyola e dei primi gesuiti, ma piuttosto della indicazione di una per conservarsi nel fervore e nella fedeltà ai successori di Pietro. La “via ignaziana”, nel Terzo Millennio cristiano, rivive di nuovo fervore ed entusiasmo nel giovane istituto religioso detto dei “Legionari di Cristo”.

Il Dogma del Purgatorio (di Padre F. S. Schouppe d. C. d. G.)

animalfarm (da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Il dogma del Purgatorio dalla maggior parte dei fedeli è troppo dimenticato.

Una tale dimenticanza, veramente deplorevole, faceva gemere S. Francesco di Sales: «Ohimè! diceva questo pio dottore della Chiesa, noi non ci ricordiamo abbastanza dei cari nostri trapassati, e col suono delle campane sembra pure svanire la loro memoria».

La causa principale di così lacrimevole fatto si trova nell’ignoranza e nella mancanza di fede. Riguardo al Purgatorio abbiamo nozioni troppo indefinite ed una fede troppo debole.

Il Dogma dell’Inferno. Mostrato da fatti tolti dalla Storia sacra e profana (di R. P. Schouppes S.J)

animalfarm(da Totus Tuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Il dogma dell’Inferno è la verità più terribile di nostra fede; e noi ne siamo certi come dell’esistenza di Dio e dell’esistenza del sole; non vi essendo verità più chiaramente rivelata che quella dell’Inferno, da Gesù Cristo ben quindici volte affermata nel suo Vangelo.

Nel che la ragione viene in aiuto della rivelazione; mentre l’esservi un Inferno si accorda colle immutabili nozioni di giustizia scolpite nel cuore umano, per modo che sì tremenda verità, rivelata fino dal principio agli uomini e sì conforme al lume naturale, fu sempre ed è tuttavia riconosciuta da quanti popoli non andarono per effetto di barbarie sommersi nella più selvaggia ignoranza.

Un equivoco di fondo minaccia il Sinodo

sinodo-famigliaOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân – Newsletter n.521 del 23 luglio 2014

di Stefano Fontana

Il prossimo Sinodo sulla famiglia è atteso da molti con una certa inquietudine. C’è la sensazione di due correnti di pensiero che in quel contesto si misureranno fra loro. In questa fase pre-sinodale, dopo la lezione del Cardinale Kasper, le due correnti stanno predisponendo le truppe, elaborando strategie e tattiche. Molti risolvono il problema affidandosi al Papa che, così si dice, tirerà poi le somme e farà sintesi. Però il Papa non è lì per fare sintesi tra due o più contendenti in campo, non è un paciere, il mediatore di un dibattito televisivo né il segretario di un partito capace di fare sintesi tra le correnti.

Continua a leggere

La dekulakizzazione dell’Urss dal 1930 al 1934. I rapporti della polizia sovietica (di Cnrs-Fr)

lord of world(da una ricerca del Cnrs-Fr)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Un gruppo di storici ha tradotto in francese e reso accessibili al grande pubblico alcuni documenti della polizia politica sovietica sulla liquidazione dei contadini avvenuta fra il 1930 e il 1934. Quella che segue è l’ampia selezione dei rapporti della polizia politica (Ogpu) tradotti in francese e pubblicati sul sito http://www.ihtp.cnrs.fr/

I documenti sono stati selezionati da un gruppo di storici e di archivisti che fanno capo alla Maison des sciences de l’homme, all’Institut d’historie du temps présent,all’istituto di storia della Russia dell’accademia di scienze della Russia, agli archivi centrali della Federazione russa e agli archivi economici di Stato della Russia.

Il presente documento è stato pubblicato per breve tempo alla Url: http://www.ihtp.cnrs.fr/dossier_soviet_paysans/ e poi rimosso. Rassegna Stampa lo mette adesso a disposizione dei suoi lettori.

Il racconto dell’Anticristo (di Vladimir Sergeevic Solovev)

animalfarm (dal sito storia libera)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

L’insegnamento lasciatoci dal grande filosofo russo è che il Cristianesimo non può essere ridotto ad un insieme di valori. Al centro dell’essere cristiani c’è infatti l’incontro personale con Gesù Cristo.

La Santa Messa. Spiegazione storica, dommatica, liturgica (di Unione giovanile cattolica 1930)

lord of world(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

(…) sai tu che cosa è la Santa Messa? Sai che cosa fa il Sacerdote all’altare, con tutte le sue preghiere, genuflessioni, inchini, ecc? Sai a che cosa servono l’ostia ed il vino che il Sacerdote adopera sull’altare?

E se io ti domandassi come si chiama ciascuno degli oggetti che il Sacerdote adopera per celebrare la Messa, mi sapresti rispondere? E delle diverse vesti che il Sacerdote indossa per celebrare la Messa, sapresti dirmi il nome ed il significato? E sapresti dirmi perché le vesti, che il Sacerdote indossa per celebrare la Messa, sono talvolta di un colore e talvolta di un altro?

Quante cose non sai ancora, mio caro! Eppure è un dovere per ogni fanciullo cristiano conoscere bene tutte queste cose, perché, assistendo alla Santa Messa, non debba star lì come una seggiola o come una panca, senza capir nulla di quel che fa il sacerdote.

In questo volume, dunque, ti spiegherò non soltanto che cosa è la Santa Messa, ma anche il significato di tutte le cerimonie e di tutto ciò che adopera il Sacerdote per celebrare la Messa.