Abstract: contraccezione, anticamera dell’aborto. I motivi per dire no alla contraccezione, contraddizione al fine primario del matrimonio, che è la procreazione e l’educazione della nuova vita (Pio XII). Paolo VI e Giovanni Paolo II hanno anche evidenziato come la contraccezione, costituisca anche un attacco al fine secondario del matrimonio. Questi, in definitiva, sono i motivi principali per cui la contraccezione va combattuta in sé stessa e non solo in funzione della possibile abortività di determinate tecniche contraccettive.
Dic 13
Contraccezione, anticamera dell’aborto
Dic 13
Juanita Castro ignorata dal femminismo comunista
Abstract: Juanita Castro ignorata dal femminismo comunista perché cattolica e oppositrice del regime dispotico istaurato a Cuba dai due tirannici fratelli Fidel e Raoul Castro. Per il suo coraggio dovrebbe essere una icona del femminismo ma le donne e la sinistra preferiscono mitizzare i dittatori cubani che lasciavano marcire le oppositrici al regime in prigione alla merchè delle violenze dei carcerieri.
Dic 13
Immigrazione usata come arma
Abstract: l’immigrazione usata come arma di ricatto; è la tesi che la professoressa americana Kelly M. Greenhill sviluppa in un suo libro nel quale ha esaminato 100 casi dal 1951 al 2010 riscontrando che il ricatto di invadere un paese di profughi e immigrati quasi sempre ottiene lo scopo
Dic 05
Conquistadores in America del Sud, gloria di Spagna
Abstract: i conquistadores della Spagna in America del Sud portarono la civiltà cristiana valorizzando e conservando il buono della cultura indigena. In America del Sud non ci fu alcun genocidio e la Spagna fu autrice della prima globalizzazione a partire dal Vangelo. I numeri parlano chiaro: mille ospedali, trenta università, un numero incalcolabile di scuole e molte confraternite sono le cifre incontestabili di autentiche e concrete opere di misericordia quotidiana.
Dic 05
Fibonacci e Burgundio, il lustro di Pisa
Abstract: Pisa, famosa per la sua cattedrale e per aver dato i natali a Galileo, ha dato lustro alla scienza anche con Fibonacci, autore della celebre sequenza numerica, e Burgundio, studioso di diritto e della lingua greca diventato famoso come traduttore non solo di opere giuridiche, filosofiche e teologiche, ma anche per aver tradotto l’immensa produzione medica di Galeno con opere che erano alla base dell’insegnamento nelle scuole di Montpellier, Parigi, Bologna e Padova.
Dic 01
Euro, uno sbaglio per l’Europa e l’Italia?
Abstract: l’entrata nell’Euro fu uno sbaglio per l’Europa e per l’Italia? L’ex governatore di Bankitalia Antonio Fazio ricorda i problemi economici strutturali e le debolezze dell’Italia ma i governi di sinistra del tempo non prestarono attenzione agli allarmi e vollero la nostra adesione alla moneta unica. Una decisione che ha gravi conseguenze anche oggi a oltre vent’anni di distanza
Nov 30
Intelligenza artificiale e lavoro che cambia
Nuove tecnologie e intelligenza artificiale.
Esperienza del limite e desiderio di infinito
Cuneo 21-24 Settembre 2023
Relazione della professoressa
Ivana Pais
all’Incontro nazionale di studi delle Acli nazionali
TEMPI E LUOGHI DEL LAVORO CHE CAMBIA
(testo non rivisto dal relatore)
Nov 30
Joseph Ratzinger, i novissimi e l’escatologia
Abstract: Joseph Ratzinger, i novissimi e l’escatologia: morte, giudizio, inferno e paradiso; le quattro ultime cose oggi dimenticate ma che fanno ancora parte della dottrina cattolica e il mondo contemporaneo che cerca di esorcizzare la morte o di controllarla (con l’eutanasia) si priva del suo carattere di apertura metafisica mentre a sua banalizzazione dovrebbe arginare la domanda inquietante che da essa scaturisce. Ma i novissimi sono spiragli da cui intravedere l’infinito. L’escatologia resta il frutto più maturo della ricerca di Ratzinger, che era ben consapevole di andare controcorrente, ma dalla lettura delle fonti durata un ventennio si è imposta la logica interna alla tradizione ecclesiale.
Nov 29
Progressisti vs conservatori?
Abstract: Ha senso dirsi progressisti e conservatori? Che senso ha oggi conservare e progredire? Il progressismo si rifugia in alcuni ambiti compatibili col mainstream, tipo la biopolitica, i diritti delle soggettività; il conservatorismo, invece, usa il gergo dell’identità e della sicurezza, ma poi è difficile tramutarlo in fatti. Da tempo viviamo dentro un processo esattamente opposto alla auspicata rivoluzione conservatrice: in una stagnazione dissolutrice.
Nov 27
Lenin, il maestro di Benito Mussolini
Libertà e Persona 21 Novembre 2023
di Francesco Agnoli
Lenin, il rivoluzionario dell’inizio ‘900 cosa ha in comune con Benito Mussolini? I due personaggi sembrano avere molti punti in comune: entrambi hanno studiato la filosofia di Marx e di Engels, entrambi professano un socialismo profondamente materialista ateo e anticlericale.