Abstract: la liturgia non è una forma di aggregazione sociale alla quale tutto è finalizzato: perfino la santa messa diventa l’occasione per aggregare socialmente. In un’epoca come la nostra, segnata da grande confusione, occorre tornare ai fondamentali: riconoscere il sacro, distinguendolo dall’ordinario; riconoscere che la liturgia è lo spazio e il tempo nei quali Dio, e non l’uomo, ha i suoi diritti.
Mag 08
La liturgia non è una forma di aggregazione sociale
Mag 07
Gli anni del desiderio e dell’aborto
Alleanza Cattolica 30 Aprile 2024
La cultura del dono e della vita è tutta da ricostruire
di Ernesto Nudo
Mag 07
Si alla vita. Il 22 Giugno a Roma per fare, insieme, la differenza
InFormazione cattolica 6 Maggio 20124
Maria Rachele Ruiu:«vogliamo parlare ai giovani, che sono continuamente indottrinati da chi gli dice che mettere al mondo un figlio è una fregatura»
Intervista di Pietro Licciardi
Mag 07
«Da fondatore vi svelo la truffa Greenpeace»
La Verità Giovedì 25 Aprile 2024
Uno dei padri dell’organizzazione: «La sinistra ha capito che attorno all’ambientalismo girano soldi e potere, ne ha traviato la missione. L’obiettivo è stato fare da megafono all’apocalisse climatica, con l’umo unico responsabile da punite. Per questo me ne sono andato»
di Franco Battaglia
Mag 04
Eclissi solari e la correlazione tra abitabilità e misurabilità
Centro Italiano Intelligent Design 4 Maggio 2024
Carlo Alberto Cossano
Un evento astronomico largamente anticipato e celebrato dai mezzi informazione di massa, così come da quelli specializzati, ha caratterizzato l’8 aprile 2024: l’eclissi solare.
Mag 04
I Poveri del Libano
Newsletter n. 6 Maggio 2024
Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini
Padre Damiano Puccini
Mag 02
Tradizione, il vero significato da rifare nostro
La Nuova Bussola quotidiana 2 Maggio 2024
Oggi nella Chiesa ci sono due visioni della “tradizione”. Quella classica e quella della teologia moderna, influenzata da Gadamer e ormai dominante, che vede la tradizione come una reinterpretazione continua. Ma solo la prima è corretta e la Chiesa ha bisogno di riscoprirla.
di Stefano Fontana
Mag 02
Verso la scomparsa dei popoli europei
Abstract: verso la scomparsa dei popoli europei. Denatalità e immigrazione stanno lacerando l’Europa. Nel breve periodo l’invecchiamento della popolazione sarà inevitabile, in quanto, anche se messe in pratica serie misure di sostegno alla famiglia, come in Ungheria, gli eventuali risultati positivi si ottengono dopo anni, decenni. Per questo motivo sarà necessario mettere in campo tutti gli strumenti e le soluzioni possibili, descritte nel libro come inevitabili (ad esempio l’invecchiamento attivo).
Mag 02
Genocidio del Ruanda: intervista a Patrizia Paoletti Tangheroni
Il Corriere del Sud 23 Aprile 2024
di Andrea Bartelloni
Trenta anni quasi completamente dimenticati, quelli che ci separano dal più grande crimine contro l’umanità della seconda metà del secolo scorso, il genocidio del Ruanda. Il 6 aprile del 1994, dopo l’abbattimento dell’areo che trasportava il presidente del Ruanda, Juvénal Habyarimana, e il presidente del Burundi, Cyprien Ntaryamira, entrambi di etnia hutu, scatta il genocidio dei ruandesi di etnia Tutsi.
Apr 30
L’evangelizzazione dell’Africa
Alleanza Cattolica 26 Aprile 2024
Le origini
L’Africa può essere considerata la culla del cristianesimo, dato che la sua evangelizzazione risale al periodo apostolico, legata, secondo la tradizione, al nome e all’insegnamento dell’evangelista Marco.


