A Cannes il G20 decise: l’Italia andava azzoppata.

image001Tratto dal sito scenarieconomici.it
14 maggio 2014

Cronistoria del golpe contro Berlusconi, per promuovere Monti ed annientare la domanda interna

Mitt Dolcino

  Continua a leggere

Schio, la strage dimenticata

schio_lapideRadici cristiane n.94 maggio 2014

La notte del 6 luglio 1945 un gruppo di ex partigiani e di membri della “polizia ausiliaria” affamati di “giustizia proletaria”, fece irruzione nel carcere di Schio con l’intento di passare per le armi i “fascisti” detenuti. In realtà, già s’era accertato come molti fossero stati arrestati per errore. Ma questo non fermò le armi: il bilancio fu agghiacciante, 54 morti e 17 feriti, di cui 11 gravi. Gli autori dell’eccidio sostanzialmente sfuggirono alla Giustizia o pagarono un conto eccezionalmente basso. Mentre le vittime sono oggi ricordate solo da una generica lapide “immemore” dell’accaduto.

di Paolo Deotto

Continua a leggere

La famiglia in due semplici domande

MATRIMONIORadici cristiane n.94 – maggio 2014

Per capire l’importanza della famiglia basta chiedersi perché esista e quali ne siano le caratteristiche principali, individuandole nell’indissolubilità e nell’apertura alla vita. ma un importante pilastro suo sta anche nell’educare secondo una coerente testimonianza e ponendo tutto sotto l’autorità e la legge di Dio.

Corrado Gnerre

Continua a leggere

La paura nel piatto, ennesima campagna

HamburgherLa Nuova Bussola Quotidiana,

20 maggio 2014

di Stefano Magni

Se stai per addentare un panino in un fast food, ma sulla sua scatola vedi impressa la foto di un uomo obeso in ospedale, intubato, che muore di infarto, avresti ancora fame? Se sotto questa foto ci fosse scritto: “questo panino uccide”, avresti ancora fame? Probabilmente no. E allora abbiamo trovato la formula perfetta per mettere tutti a dieta. O meglio: lo hanno trovato due organizzazioni internazionali, la Consumers International (CI) e la World Obesity Federation (WOF). Ieri hanno presentato un documento con cui chiedono formalmente ai governi di imporre al cibo delle norme draconiane, copiate da quelle che già regolano le sigarette .

Continua a leggere

Il vizio dell’ipocrisia tra compromessi e concessioni

ipocrisiaStudi Cattolici n.638 Aprile 2014

Michelangelo Pelàez

Chiamare qualcuno ipocrita è una di quelle accuse che più feriscono la sensibilità personale perché mettono in discussione la propria identità morale. Tuttavia, con estrema leggerezza l’accusa di ipocrisia è rivolta a intere categorie professionali, agli appartenenti a una religione, ai membri di una comunità, di una città o nazione. C’è, per esempio, una ricca letteratura di severi giudizi sulla reale sincerità del mondo cattolico farcita di epiteti che denunciano l’ipocrisia di papi, vescovi, frati e preti, fino a critiche severe della dottrina cristiana accusata di sostenere una doppia morale e quindi un finto rigore teoretico.

  Continua a leggere

Le ombre di Mandela e del “nuovo Sudafrica”

libro_MandelaIl Corriere del Sud 19 maggio 2014

di Cristiano Ottaviani

 

Chi è stato Nelson Mandela e cosa è oggi il Sud Africa? A queste domande, strappando i veli imposti dal politicamente corretto, cerca di rispondere il libro “Mandela, l’apartheid e il nuovo Sudafrica. Ombre e luci su una storia tutta da scrivere”, appena pubblicato dalla D’Ettoris Editori (Crotone 2014, pp. 140, con una Prefazione di Rino Cammilleri), che sarà presentato lunedì 9 giugno, alle ore 18.30, nella sede dell’Associazione “Luci sull’est” (Via Savoia 80 – Roma).

  Continua a leggere

Josemaría Escrivá de Balaguer, un’educazione cristiana alla professionalità

copertina_EscrivàIl Corriere del Sud 19 maggio 2014

Omar Ebrahime

Esiste un’idea cristiana del lavoro? e se sì, in che consiste esattamente? Sono le domande da cui parte il saggio di don Carlo Pioppi, docente di storia della Chiesa presso la Pontificia Università della Santa Croce, pubblicato nella collana “Maestri” dell’editrice La Scuola che – raccogliendo testi dei principali riferimenti cristiani sull’educazione del ‘900, da Luigi Giussani a Joseph Ratzinger – presenta qui al grande pubblico i fondamenti della concezione cristiana del lavoro muovendo dalla lezione in merito di un sacerdote spagnolo giunto alla gloria degli altari, l’aragonese Josemaría Escrivá (1902-1975), fondatore dell’Opus Dei (cfr. C. Pioppi,Josemaría Escrivá de Balaguer, un’educazione cristiana alla professionalità, La Scuola, Brescia 2013, Pp. 136, Euro 9,00).

Continua a leggere

«Io, omosessuale ed ex attivista gay, che vivo secondo quel che insegna la Chiesa. E sono felice»

philippe Tempi.it 17 maggio 2014

Intervista a Philippe Ariño, autore di “Omosessualità controcorrente”, che in Francia ha venduto più di 10 mila copie: «L’omosessualità è una ferita che non viene alleviata dall’avere rapporti»

di Benedetta Frigerio

  Continua a leggere

Ma il Papa sull’aborto parla chiaro

papa_abortoLa nuova Bussola Quotidiana, 15 maggio 2014

di Massimo Introvigne

Si chiama paralogismo, e ai bei tempi in cui si studiava ancora la filosofia – che non si riduce alla storia della filosofia – lo si presentava agli studenti come modello della deduzione sbagliata, in latino «non sequitur», cioè una conseguenza che non segue logicamente dalla premessa. «Mia nonna ha sposato mio nonno, mio nonno è un maschio, dunque mia nonna è un maschio».

Il paralogismo è finito in prima pagina a proposito delle dichiarazioni del segretario della Conferenza Episcopale Italiana mons. Nunzio Galantino il quale ha criticato chi protesta contro l’aborto fuori degli ospedali. «Mons. Galantino sembra aprire all’aborto, il Papa ha nominato mons. Galantino, dunque il Papa apre all’aborto». È la stessa logica per cui la nonna diventa un maschio, ma non l’abbiamo sentita solo su «Radio Radicale»: chi osanna il Papa in modo manipolatorio, o chi non perde occasione per parlarne male, continua a riproporci lo stesso ragionamento.

Continua a leggere

Divorzio sprint 40 anni dopo. E adesso che fare?

divorzioComunità Ambrosiana

Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano

n.134 – maggio 2014

Marco Invernizzi

 

 

 

Continua a leggere