Falsi miti del Novecento. Martin Luther King

Corriere del Sud 30 novembre 2013LutherKing

Il “lato oscuro” del leader dei diritti civili tanto amato anche da molti cattolici

Giuseppe Brienza

Martin Luther King, nato “Michael King”, ad Atlanta il 15 gennaio 1929, è morto a soli 39 anni a Memphis, il 4 aprile 1968. Politico, attivista e pastore protestante (battista) statunitense, è stato nel 1964 il più giovane Premio Nobel per la pace del mondo.

Il “mito svelato”: Garrow ed il gruppo della Stanford University

Pochi sanno che, negli anni 1980, i lavori di un gruppo di ricerca istituito alla Stanford University per la pubblicazione dell’Opera omnia di King, sono stati bruscamente interrotti perché l’editore, già pronto da tempo, ha improvvisamente rinunciato alla stampa delle opere annunciate. Dopo i primi giorni di lavoro, infatti, i membri, discepoli e ammiratori fedelissimi del leader nero, si sono detti, testualmente, «increduli, sconvolti, avviliti» da quanto andava profilandosi sotto i loro occhi. Ma cosa era successo? Continua a leggere

Assistiamo al declino della fertilità islamica?

Vita e Pensiero n.6islamichild

Novembre –Dicembre 2013

Nessuna bomba demografica sembra in procinto di esplodere in Medio Oriente. Cancellando precedenti previsioni apocalittiche, i movimenti collettivi orientati alla democrazia e alla laicità determinano anche nuovi comportamenti fra i cittadini più giovani

Paolo Sorbi

Continua a leggere

La dottrina sociale della Chiesa e il fisco

Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa Anno IX

Verona luglio-settembre 2013 n. 3

Riflessioni morali sull’imposizione fiscale nella attuale recessione

Ferdinando Leotta (*)
Dirigente dell’Agenzia delle Entrate Roma

Continua a leggere

Le madri in affitto, mercanzia indiana

Avvenire 29 gennaio 2014uterindia

Lorenzo Schoepflin

E’ passato oltre un anno dall’emanazione delle prime linee guida con le quali le autorità indiane volevano imprimere un giro di vite alla pratica della maternità surrogata, da tempo sfuggita loro di mano sotto la fortissima pressione di una domanda mondiale in cerca di un mercato di mamme in affitto che fosse allo stesso tempo a buon mercato e senza troppi controlli. Furono in particolare single e omosessuali – evidentemente clienti abituali del mercato indiano degli uteri in affitto – a finire sotto la lente di ingrandimento del Ministero degli Interni, che impose i due anni di matrimonio alle spalle come requisito essenziale per affittare il ventre di una donna per la gravidanza del proprio figlio.

Continua a leggere

Prima che la pioggia del tempo cancelli le loro tracce

Osservatore Romano 23 gennaio 2014spagnawar

Studio sulle radici storiche della persecuzione religiosa in Spagna

Il libro. Giovedì 23 gennaio a Roma, nel Centro Español de Estudios Ecclesiásticos annesso alla chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, lo storico Vicente Cárcel Ortí presenta il suo libro Mártires del siglo XX en España (Madrid, Biblioteca de Autores Cristianos, 2013, 2 volumi, pagine CXI + 2.816). L’autore ha sintetizzato per il nostro giornale il suo intervento

(Vicente Cárcel Ortí)

Continua a leggere

Il lato oscuro del Sudafrica di Nelson Mandela

mandelaTempi, gennaio 31, 2014 Redazione

Madiba ha avuto il merito storico di pilotare il paese attraverso un’ardua fase di transizione, ma non tutto quel che ha fatto è encomiabile. Un libro ne mette in evidenza gli errori

Redazione

«La decolonizzazione fu solo l’inizio dei problemi dell’Africa lasciata a se stessa. Spuntarono come funghi movimenti “di liberazione” marxisti, i cui leader avevano studiato nell’Unione Sovietica, coadiuvati qua e là dalle truppe mercenarie che la Cuba castrista, sempre alla fame, metteva a disposizione di chi la manteneva. Cioè, l’Urss.

Continua a leggere

L’attuale ossessione germanica per la morte

euthanVita nuova settimanale cattolico di Trieste, giovedì 23 gennaio 2014

Omar Ebrahime

Una delle cose che più impressionano dei tempi che ci sono dati da vivere è il vero e proprio iato – come i Pontefici non si stancano di ripetere, così a occhio almeno dai tempi di Paolo VI – tra la fede e la cultura intesa come l’insieme più ampio possibile delle attività sociali di una determinata comunità. A ben pensarci, la stessa predicazione sui princìpi non negoziabili non è che un’ulteriore, ennesima chiarificazione magisteriale di questo dramma contemporaneo.

Continua a leggere

Vavilov, martire della genetica

VavilovDal sito Critica scientifica 30 gennaio 2014

«Noi andremo al rogo, moriremo bruciati, ma non rinunceremo mai alle nostre convinzioni». La storia di un martire della scienza testimonia come questa sia soggetta alle ideologie.

Andrea Bartelloni

«Noi andremo al rogo, moriremo bruciati, ma non rinunceremo mai alle nostre convinzioni». Profetiche parole quelle pronunciate nel 1939 dal più grande genetista russo, Nikolaj Ivanovic Vavilov (1887-1943), botanico che ebbe la sorte di entrare in contrasto col più influente Trifin Denisovic Lysenko (1898-1976).

Continua a leggere

La “Ue” anti-famiglia

UEantifamilyIl Borghese febbraio 2014

Mentre la Russia di Putin ci insegna qualcosa

Giuseppe Brienza

In un tempo come l’attuale di “dittatura del relativismo” ed ideologia gender la battaglia per la difesa della famiglia e contro le schiavitù contemporanee che discendono dalla sua demolizione, dalla prostituzione all’aborto, meriterebbe di essere presa in seria considerazione anche da parte di quegli ambienti culturali e politici rimasti finora indifferenti alle sorti di quella che rimane la “cellula fondamentale della società”.
Continua a leggere

Terry Chimes, da stella del punk alla Chiesa

ChimesLa Nuova Bussola quotidiana

2 febbraio 2014

di Marco Respinti

Terence Chimes, detto “Terry”, era un asso in “pelli e tamburi”. Cioè un campione a suonare la batteria, almeno se amate quella rottura di ogni regola musicale che è il punk (traducibile come “putrido”, “prostituta” o “di scarsa qualità”, anzi con una mescola di tutti quei significati).

Continua a leggere