La più grande rivoluzione politica: la libertà di educazione.

Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuanscuolalibera

Newsletter n.476 – 7 febbraio 2014

Intervista all’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi.

di Stefano Fontana

Eccellenza, è quasi d’obbligo dedicare questo Caminetto alla scuola, per due motivi. Prima di tutto per il Messaggio che voi Vescovi del Triveneto avete pubblicato nei giorni scorsi a proposito proprio dell’educazione (vedi il numero scorso di Vita Nuova). Secondariamente perché la Chiesa italiana si prepara all’incontro del prossimo 10 maggio con Papa Francesco proprio sulla scuola. Al centro c’è il problema della libertà di educazione delle famiglie.

Parlo volentieri della scuola. L’emergenza educativa era stata segnalata con grande preoccupazione da Benedetto XVI. Alla sua origine – aveva detto – c’è la crisi antropologica: non sappiamo più chi sia l’uomo che vogliamo educare. L’Osservatorio Cardinale Van Thuân, di cui sono presidente, aveva poi avvertito che abbiamo superato l’emergenza educativa e siamo ormai arrivati all’allarme educativo, in quanto sta facendo irruzione nella scuola un’ideologia che pretende di educare un bambino o un giovane astratto, né maschio né femmina, privo di un’identità naturale sessuata con la scusa di rispettare tutti gli orientamenti sessuali. Infine siamo intervenuti noi vescovi del Triveneto per segnalare il grave problema e per mettere in guardia da un’ondata che rischia di stravolgere il senso dell’educazione dei nostri bambini e giovani. E’ logico che, dato questo contesto, riemerga con forza straordinaria il problema della libertà di educazione delle famiglie.

Continua a leggere

“Mi denuncio: sono omofobo e pronto ad andare in galera”

downloadil Giornale, 16 febbraio 2014

L’avvocato Giuliano Amato notifica una diffida al governo: “Ritiri subito il progetto alla Goebbels gestito da gay, lesbiche e trans. Stop ai fascicoli che “rieducano” docenti e bidelli”

Stefano Lorenzetto

Continua a leggere

No alla nuova idolatria di un denaro che governa invece di servire

papaVita Nuova. Settimanale cattolico di Trieste, 7 febbraio 2014

Il Papa invita i parroci a conoscere e assimilare la “Evangelii gaudium”

Giuseppe Brienza


Il cardinale vicario di Roma Agostino Vallini, in una lettera inviata ai parroci della diocesi il 20 gennaio, ha raccomandato loro di «programmare per la prossima Quaresima una serie di incontri» per illustrare l’esortazione apostolica di Papa Francesco Evangelii gaudium. Si tratta, infatti, ad avviso del porporato, «di un documento di ampio respiro, ricco di argomentazioni, che tocca i grandi temi della pastorale di oggi, e soprattutto coinvolgente e stimolante». 

Continua a leggere

Auschwitz Corea

download (1)Tempi n.9 5 marzo 2014

Lavaggio del cervello dal nido alla tomba. Arresti arbitrari e torture atroci. Prigionieri morti di fame. Bambini dati in pasto ai cani. Dopo il rapporto Onu sui gulag di Pyongyang nessuno potrà più dire «Se solo avessimo saputo»

Leone Grotti

Continua a leggere

Riferimenti giuridici discutibili

testamentoVita Nuova settimanale cattolico di Trieste mercoledì 26 febbraio
Giuseppe Brienza
Il 17 febbraio 2014 la Giunta comunale di Trieste ha approvato una delibera che istituisce anche in questa città un registro delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento sul fine vita (DAT). Nelle premesse del testo della delibera, quarto alinea, viene riportata la discutibile affermazione per cui «nei Paesi in cui non esiste ancora una legge specifica vi è comunque una giurisprudenza costante che riconosce valore alle dichiarazioni anticipate di volontà».

Continua a leggere

Utero in affitto, bimbi nati da padri defunti

Avvenire 3 marzo 2014-03-04inseminazione

Viviana Daloiso

«Se la scienza può farlo accadere, allora anche Dio è d’accordo». Il suo mantra sull’utero in affitto, Maxim Kiyayev, l’ha sentito una volta da un prete di Salonicco. Lui di mestiere fa l’avvocato, a San Pietroburgo.

Lavora per la Rosyurconsulting, uno studio legale russo specializzato in maternità surrogata. L’idea di offrire quel tipo di consulenza, 15 anni fa, poteva sembrare una po’ balzana. Ma oggi, alla porta lussuosa degli uffici (che hanno sedi e rappresentanti sparsi in tutte le capitali d’Europa, Roma compresa), bussano l’80% e forse più delle coppie che scelgono Mosca come meta della ricerca di un figlio.

La ricerca della giusta imposta nella legislazione vigente

tasseOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan

Newsletter n.480 del 26 febbraio 2014

 Ferdinando Leotta

La giusta imposta, secondo l’insegnamento sociale della Chiesa, deve possedere i seguenti requisiti:

– la proporzionalità e l’equità: il carico fiscale dev’essere distribuito secondo le reali possibilità dei contribuenti, trattando in modo eguale situazioni eguali e in modo diverso situazioni differenti;

– la non eccessività della pretesa: non si deve imporre una pressione fiscale dannosa per le iniziative private o che stimoli l’evasione fiscale;

– il rispetto del principio di sussidiarietà: la gestione della cosa pubblica non deve moltiplicare l’apparato burocratico né convertire lo Stato in Stato assistenziale;

– la contestabilità della pretesa impositiva: devono essere garantiti, sul fronte delle entrate, il diritto al contradditorio e la tutela giurisdizionale e, sul fronte della spesa, una trasparente amministrazione del denaro pubblico.

Continua a leggere

Crisi Ucraina, quello che non viene detto

crisi_ucrainaDal sito Vatican Insider (La Stampa) 5 marzo 2014

Marcello Foa, autore del libro «Gli stregoni della notizia» analizza gli scenari di guerra nell’ex repubblica sovietica: pubblichiamo per gentile concessione un articolo uscito questa mattina sul «Corriere del Ticino»

Marcello Foa

Continua a leggere

Francesco contro l’usura

FrancescoIl Borghese anno XIV n. 3 marzo 2014

Con le vittime degli strozzini

Giuseppe Brienza

No alla nuova idolatria del denaro! No a un denaro che governa invece di servire!» Non sin tratta degli slogan di un pericoloso rivoluzionario anti-capitalista ma di un Papa. Cioè dell’attuale Pontefice Francesco che, nella sua Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, pubblicata nel novembre 2013, ha dedicato ben due paragrafi al tema dell’economia senza volto, con gli eloquenti titoli citati appunto all’inizio di questo articolo (vedi i punti 55-56 e 57-58 del documento di Bergoglio). Continua a leggere

Mons. Pietro Fiordelli, testimone e padre della pastorale familiare italiana

FiordelliFides Cattolica n.2 luglio-dicembre 2013

Giuseppe Brienza

[abstract della rivista: Figura esemplare di pastore secondo il Cuore di Cristo che opera per il bene della Chiesa e delle anime, quella di Mons. Pietro Fiordelli, presentata in questo interessante saggio che affronta una problematica di grande attualità: l’unione coniugale.

Il Fiordelli si adoperò indefessamente, senza badare a compromessi, per riportare Prato, di cui era Vescovo, alla vera pratica cristiana, sia alimentando e spingendo alla frequenza ai Sacramenti in tutti gli ambienti sociali, sia facendosi zelante apostolo e strenuo difensore della famiglia, a cominciare dal matrimonio religioso.

Continua a leggere