[pseudonimo di Gerardo D’Ambrosio (1895-1957)]
Carattere. Rivista di fatti e di idee (Bimestrale) Diretta da: Gaetano Rasi e Primo Siena, Anno III n. 4 Verona luglio-agosto 1957 (pp. 138-140)
Gen 12
[pseudonimo di Gerardo D’Ambrosio (1895-1957)]
Carattere. Rivista di fatti e di idee (Bimestrale) Diretta da: Gaetano Rasi e Primo Siena, Anno III n. 4 Verona luglio-agosto 1957 (pp. 138-140)
Gen 09
di Maurizio Blondet
È il 16 maggio 1932, comincia la lotta al kulako. Il viceconsole d’Italia a Kharkhov, Sergio Gradenigo, nel suo rapporto al ministero degli Esteri (Nr.diProt. 262/73), descrive uno dei metodi con cui il regime staliniano espropria i piccoli coltivatori diretti per imporre la collettivizzazione delle terre.
Gen 09
Osservatorio Internazionale
Cardinale Van Thuân 16 dicembre 2013
di Paolo Pesce
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ritiene che i genitori che vivono nei 53 Paesi della regione europea, tra cui noi, non sono in grado di gestire l’educazione sessuale per i loro figli. Nessun problema, perché ci pensa Lei! Per garantire livelli omogenei di educazione, l’OMS ha stilato un documento che si intitola “Standard per l’Educazione Sessuale in Europa”.
Gen 09
Su internet sono ormai noti come “nazimalisti”. La categoria comprende quegli animalisti così spinti nelle loro idee da disprezzare gli esseri umani, tanto da preferire la morte di questi ultimi piuttosto che sacrificare i primi. La maggior parte sono incoerenti, mangiano comunque carne e derivati, indossano abiti in pelle, utilizzano le medicine sperimentate nel passato per sé e per gli animali domestici.
Angela Cossu
Gen 09
Nel paese all’estremo nord dell’Europa i cattolici stanno vivendo un boom, proprio là dove secoli dalla vita pubblica. Grazie all’immigrazione ma anche a numerosissime conversioni. E sulle rovine dei monasteri medievali rinasce la vita contemplativa
Andrea Galli
Gen 09
Giuseppe Brienza
Edith Stein (1891-1942), la santa carmelitana convertita dall’ebraismo e martirizzata ad Auschwitz nel 1942, è una delle personalità più brillanti e multiformi del panorama filosofico del primo Novecento. Una figura che rappresenta anche un’icona del suo tempo, in quanto attraversa l’inferno della Shoah, della quale cade vittima, e il paradiso della conversione, che le si dischiude il 1 gennaio 1922, quando il suo itinerario culturale ed esistenziale si trasfigura nel Risorto, immenso, Roveto Ardente della Salvezza offerta dal Cristo.
Gen 09
Francesco D’Agostino
1. Sono evidenti le difficoltà di chi voglia riflettere sull’Europa: comunque la si voglia considerare, l’Europa non è un evento storico ormai chiuso nel passato, ma rappresenta una dinamica storica tuttora aperta, sì che la difficoltà del parlarne può essere paragonata alla difficoltà di chi è chiamato a recitare una commedia, mentre l’autore deve ancora finire di scriverne il testo e soprattutto di decidere l’esito della trama.
Gen 08
Cardinale Van Thuân
Newsletter n.558 17 dicembre 2014
di Stefano Fontana
Gli approfondimenti e le discussioni circa il tema del Sinodo sulla famiglia, che nel suo momento straordinario si è tenuto lo scorso ottobre e in quello ordinario si svolgerà nell’autunno del 2015, non hanno riguardato direttamente la Dottrina sociale della Chiesa.
Dic 20
di Marco Respinti
Papa Francesco ha pubblicato l’esortazione apostolica post-sinodale Evangelii gaudium: la bellezza di 220 pagine, il documento più lungo – pare – nell’intera storia delle encicliche e delle esortazioni apostoliche pontificie. È già stata definita un’«enciclopedia sull’evangelizzazione», ma le agenzie stampa e i quotidiani ne hanno subito sfornato un proprio bigino preinterpretato.
Dic 19