Lo Stato francese vieta di andare a scuola con il velo e permette il matrimonio gay. Alle origini di una assurdità

velo _scuolaOsservatorio Cardinale Van Thuan Newsletter n.450 del 28 ottobre 2013

 Stefano Fontana

Gli eventi francesi di questi giorni stanno mettendo in discussione la versione moderata della laicità proposta, per esempio, dal filosofo Charles Taylor. In Francia i sindaci non possono fare obiezione di coscienza ai matrimoni tra persone omosessuali, né con riferimento a motivazioni religiose né con riferimento a scelte filosofiche: la legge non lo permette. Davanti a queste posizioni, che si prevedono sempre più diffuse, bisogna ripensare la libertà di coscienza e di religione ben oltre la versione moderata ed illuminata che Charles Taylor ha riproposto di recente nel libro“La scommessa del laico” (Laterza, Roma-Bari 2013) scritto insieme a Jocelyn Maclure.

Continua a leggere

Bartelloni e Agnoli raccontano scienziati in tonaca

scienziati_tonacaIl Tirreno cronaca di Pisa 2 novembre 2013

Andrea Bartelloni è un medico chirurgo e vive a Marina di Pisa, Francesco Agnoli è uno storico non ancora quarantenne, nato a Bologna. I due firmano un libro uscito da pochi giorni e intitolato “Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’ eliocentrismo, a Lamaìtre, padre del Big Bang” (Edizioni Lindau, 14 euro).

Sacerdoti e scienziati: chissà perché, all’orecchio dell’uomo contemporaneo, questa accoppiata suona male – si legge nella presentazione del volume -. Il punto è che i dogmi del positivismo, sposati sia da molti ambienti liberali sia dalle dittature novecentesche, detti e ripetuti infinite volte, hanno fatto breccia nell’immaginario collettivo, nutrito da una versione banale, zoppa e antistorica dell’affare Galilei. 

Continua a leggere

Pedofilia, 50 anni fa era una “malattia”. Da quest’anno per gli psichiatri americani è un “orientamento sessuale”

pedofiliaTempi.it 3 novembre 2013

L’Apa distingue tra pedofilia e atto pedofilo: solo l’atto sessuale viene considerato “disordinato” per le conseguenze che ha sui bambini


Benedetta Frigerio

Continua a leggere

La maternità in affitto.Una nuova forma di schiavismo si nasconde dietro il commercio di uteri

uteri_affittoAg Zenit (Zenit.org) 31 Ottobre 2013

di Osvaldo Rinaldi

ROMA, –  L’era della globalizzazione apre a nuovi scenari, non solo  per  quanto riguarda i  campi dell’economia e della finanza, ma anche per il  raggiungimento del  desiderio di maternità e paternità. E non stiamo parlando delle adozioni  internazionali, un percorso che richiede vari anni per diventare  genitori, e per  questo ritenuto “scomodo” da molte coppie. E non  stiamo nemmeno  facendo  riferimento alla procreazione assistita, che ormai è  da  molti ritenuta  un  fallimento, visto il numero di tentativi che occorre ripetere per diventare  genitori, e viste le conseguenze dolorose che lascia nell’animo della  donna.

Continua a leggere

La "Leggenda nera" sul Medioevo

nome_rosaCristianità n. 34-35 (1978)

Marco Tangheroni

Dall’Umanesimo al Rinascimento, dal protestantesimo all’illuminismo e oltre, fino ai nostri giorni, la storia dello sforzo rivoluzionario teso a fare perdere ai cattolici la consapevolezza di avere un passato “sociale” particolarmente glorioso. Fare dimenticare il Medioevo o falsificarlo è un artificio per trasformare la civiltà cristiana da realtà storica — vissuta e quindi di nuovo vivibile — in mito, e per convincere surrettiziamente che l’impegno per restaurare una Cristianità è pura utopia.

Continua a leggere

Trattamenti ormonali su bambini affetti da G.I.D.

manifComunicato de “la manif pour tous Toscana 30 ottobre 2013

Sull’uso di trattamenti ormonali su bambini 
affetti da Gender identity disorder (G.I.D.)

La nascita di un figlio si accompagna ad una serie di attese e attenzioni che i genitori hanno verso il loro bambino, e la salute è sicuramente la prima e più importante. La salute fisica e quella psichica, ma soprattutto quest’ultima, sono delicate perché legate alla crescita e allo sviluppo del bambino che risentono di molti fattori. Il contesto familiare soprattutto, ma anche quello sociale e culturale, nel quale il bambino cresce e si sviluppa è fondamentale e, al di là di molte difficoltà che la famiglia oggi incontra, da sempre la letteratura scientifica pediatrica e psicopedagogica sottolinea il ruolo insostituibile del padre e della madre nella crescita serena e armoniosa del bambino.

Continua a leggere

L’impresa di Fiume avanguardia della Rivoluzione Culturale

impresa_FiumeCristianità n. 361 (2011)

Salvatore Calasso

L’impresa di Fiume compimento del Risorgimento

Nelle varie memorie dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia si può inserire a pieno titolo un episodio avvenuto molto tempo dopo, fra il settembre del 1919 e il Natale del 1920, che però, di fatto, conclude l’epopea risorgimentale e apre a nuove prospettive rivoluzionarie: l’impresa di Fiume, ideata e guidata da Gabriele D’Annunzio (1863-1938). Essa cerca di portare a compimento, in stile quasi garibaldino, l’unità del nuovo Stato italiano verso i suoi “confini naturali”, quelli cantati, secondo una retorica rispolverata anche di recente, da Dante Alighieri (1265-1321) nella Divina Commedia: “sì com’a Pola, presso del Carnaro / ch’Italia chiude e suoi termini bagna” (1).

Continua a leggere

“Da ex-gay vi racconterò qualcosa sull’omosessualità”

ex_gayDal sito UCCR 7 ottobre 2013

di Raffaele U.(ex-omosessuale)

Sono Raffaele, un ragazzo bresciano di 23 anni e probabilmente qualcuno di voi già mi conosce come “A. 27 marzo”, il nickname con cui scrivo sul forum “Si può cambiare”. Grazie a UCCR, cercherò nei vari post di far emergere la verità nascosta di quello che sembra essere diventato il primo punto di ogni governo, dagli Usa all’Italia, passando per la Francia e la Spagna: l’omosessualità e i suoi diritti. Lo farò raccontando la mia esperienza personale di ex-gay ed analizzando le reali motivazioni che si celano dietro la facciata della corsa al matrimonio e alle adozioni omosessuali come evoluzione civile.

Continua a leggere

Francesco e quel colloquio con Scalfari

Papa_ScalfariLibero, 27 ottobre 2013

Antonio Socci

C’è confusione e smarrimento, in alcune aree del cattolicesimo, per i primi mesi di papa Francesco. E c’è chi – lefebvriano più o meno confesso – soprattutto tramite la rete soffia sul fuoco di questo malessere, per alimentare il dissenso e per amplificare i dubbi, delegittimando il papa.

Continua a leggere

La crisi italiana è spiegata dal crollo delle nascite

Tasso_natalitàLa Nuova bussola quotidiana
22 ottobre 2013

di Riccardo Cascioli

Domenica scorsa sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia offriva una immagine scoraggiante quanto realistica dell’Italia, un paese – diceva – che «non sta precipitando nell’abisso. Più semplicemente si sta perdendo, sta lentamente disfacendosi». E giù a descrivere impietosamente un paese che dalla giustizia all’istruzione e alla burocrazia, dalla classe politica a quella imprenditoriale, è l’immagine di un paese paralizzato, fermo al passato, avvitato su se stesso, in cui «la crisi è lo specchio di tutti i nostri errori passati così come delle nostre debolezze e incapacità presenti».

Continua a leggere