La forza della grazia

Gerhard Ludwig Müller

Gerhard Ludwig Müller

L’Osservatore Romano 23 ottobre 2013

Indissolubilità del matrimonio e dibattito sui divorziati risposati e i sacramenti

Dopo l’annuncio di un sinodo straordinario che si terrà nell’ottobre del 2014 sulla pastorale della famiglia, si sono succeduti interventi diversi, in particolare circa la questione dei fedeli divorziati risposati. Per approfondire con serenità il tema, che è sempre più urgente, dell’accompagnamento pastorale di questi fedeli in coerenza con la dottrina cattolica, pubblichiamo un ampio contributo dell’arcivescovo prefetto della Congregazione per la dottrina della fede.

di Gerhard Ludwig Müller

Continua a leggere

Come cresce una società

familyFormiche n.85 0ttobre 2013

Boicottare la famiglia significa svantaggiare l’intera società che si è convertita in un sistema senza fini, senza identità, dove gli individui realizzano le proprie aspirazioni e vocazioni naturali in modo quasi “selvaggio”, deresponsabilizzato, spesso inconsapevole, senza ideali e aspirazioni di progetti. Si sta perdendo (o si è già perso?) il valore economico della famiglia che di fatto prende in outsourcing dallo Stato formazione e sussidi ai giovani e cura anziani e malati, svolge un triplice ruolo socio-economico. Quello di investitore in capitale umano, quello di ridistributore di reddito al suo interno, secondo i veri bisogni, quello di risparmiatore a vantaggio della società

di Ettore Gotti Tedeschi
(Economista)

Continua a leggere

France prohibits the wearing of veils in schools and permits gay marriage. At the origins of an absurdity.

velo _scuolaOsservatorio Cardinale Van Thuan– Newsletter n.450 2013, 28,10

Stefano Fontana

The recent turn of events in France is calling into question the moderate version of laicity proposed, for example, by the philosopher Charles Taylor. Mayors in France can not exercise conscientious objection on either religious or philosophical grounds with respect to marriages between homosexuals: the current law does not permit this.

Continua a leggere

Salviano di Marsiglia

Italians Rivista che ignora il politicamente corretto n. 148 del 15 Febbraio 2012
salvianus_cover

di Luigi Fressoia
(archifress@tiscali.it)

Imperversano nei media statistiche sulla pressione fiscale in Italia, ogni tanto un titolo strilla: “Siamo arrivati al 43%!” però pochi giorni prima qualcuno aveva denunciato il 45%. In altre occasioni leggiamo del 50 o 55% se non addirittura del 60%. Chi ha ragione? Qual è la vera entità della esazione da parte dello stato sul reddito/ricchezza/lavoro degli italiani?

Continua a leggere

Il problema dello sviluppo nella “Caritas in veritate”.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
Newsletter n.496 12 ottobre 2013

Conferenza di Stefano Fontana a Udine.

Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e Parrocchia di
San Paolino Patriarca di Udine.
caritas_veritate

Udine, 9 ottobre 2013, sala Paolino di Aquileia

Continua a leggere

C’è una guerra in atto contro i cristiani. Anche nel civilissimo e “tollerante” Occidente

sacrilegioTempi 22 ottobre 2013

Come scrive nel suo studio il vaticanista John Allen, «i cristiani sono la realtà religiosa più perseguitata del pianeta». E dove non sono torturati o messi a morte, spesso subiscono altre forme di ostilità. Alcuni casi significativi

John Flynn

Continua a leggere

Un "telefono azzurro" per la liturgia.

abusi liturgiciRadici Cristiane n.88 Ottobre 2013

Con lo stile graffiante di sempre, in questo intervento Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro scattano la fotografia tristemente reale della celebrazione liturgica divenuta ormai “standard” nella stragrande maggioranza delle parrocchie italiane. dove “la festa siamo noi” e non più Gesù Cristo.

Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro

Continua a leggere

Povera Bibbia fatta a fettine

BibbiaAvvenire 23 ottobre 2013

A furia di demitizzare l’esegesi liberale tedesca (e oggi anche anglosassone) ha distrutto la possibilità di interpretare il vero significato delle scritture. Parla l’esperto Berger.

Andrea Galli

Continua a leggere

Il Fumo di Satana

abusi_liturgiciIl Corriere del Sud n.5 26 giugno 2013

Pietro Mainardi

I quasi otto anni di pontificato di Benedetto XVI sono stati per la Chiesa un dono immenso:il suo magistero costituisce un tesoro enorme lasciato in eredità alle generazioni future. Ma l’atto certamente più significativo del suo pontificato, cioè la liberalizzazione della Messa antica, ha avuto il pregio di risvegliare, da subito, in chi ovviamente ha maggiore sensibilità cattolica, una rinnovata e ritrovata attenzione liturgica in ordine al mistero più grande che la Chiesa conserva, coerentemente con l’idea cattolica secondo cui la legge della preghiera stabilisce la maniera del credere e nella convinzione espressa dal pontefice che «nel rapporto con la liturgia si decide il destino della Fede e della Chiesa».

Continua a leggere

Per orientarsi da buoni cattolici su ciò che i giornali scrivono sul Papa

Repubblica_papaDa Libero, 20 ottobre 2013

Antonio Socci

Giù le mani dal papa. Bisogna ripeterlo oggi che Francesco si trova strattonato a destra e a sinistra. Bersagliato da contestatori cattolici superficiali e imprudenti che lo rappresentano come modernista eterodosso e stravolto da sostenitori laicisti che lo applaudono attribuendogli idee egualmente eterodosse e quasi atee. Un circo mediatico assurdo.

Continua a leggere