di Carlo Pelliccia (Napoli)
È ormai un fenomeno diffuso che autori europei si interessino alla storia delle missioni cattoliche nella Terra del Sol Levante. Essi, nonostante abbiano poca «affinità» con il mondo estremo-orientale per formazione culturale ed educativa, si immergono alla scoperta di un mondo nuovo e per alcuni versi esotico. Sono diversi i livelli che permettono di affrontare argomenti tanto particolari, differenti le motivazioni, e di conseguenza gli esiti, ma ciò rende questo tipo di scrittura intrigante e talvolta originale. Nel caso di Rino Cammilleri (n. 1950), scrittore e giornalista siciliano, nonché esperto di «scrittura di cose sante», egli fa trapelare la natura agiografica del suo contributo ed esalta le figure di coloro che guidarono la sommossa.