Giustizia togliattiana

magistratura_democraticaItalians Rivista che ignora il politicamente corretto n. 146 del 1 agosto 2013

di Luigi Fressoia
(archifress@tiscali.it)

Se andate nel sito di Magistratura Democratica e pigiate il pulsante “La nostra storia”, trovate già nella paginetta di presentazione che La certezza del diritto, la neutralità dell’interpretazione, il ruolo solo tecnico del giudice sono intesi come disvalori senz’altro da correggere e ribaltare.

Continua a leggere

Obbligare i medici a prescrivere la pillola dei cinque giorni dopo? Ipotesi piena di «scivoloni scientifici»

pillolaTempi.it, 20 luglio 2013

Renzo Puccetti, specialista della società Medico-Scientifica Promed Galileo, spiega a tempi.it tutti i falsi miti apparsi su una delle più note riviste di ginecologia sulle “pillole dei giorni dopo”

di Benedetta Frigerio

Continua a leggere

L’inizio della spirale

legge_omofobiaDal blog di Costanza Miriano 31 agosto 2013

di Livio Podreccam

(Presidente Unione Giuristi Cattolici Italiani – Piacenza)

La legge sulla omofobia è solo un tassello, il primo, di un preciso percorso normativo che, come in altri paesi, dovrà portare prima al riconoscimento legislativo delle unioni civili; quindi al matrimonio gay; infine alla disciplina delle adozioni da parte delle coppie omosessuali ed alla regolazione della cosiddetta maternità surrogata

Continua a leggere

L’11 settembre è Pinochet. Gli altri dittatori? Dimenticati

castro_chavezLa nuova Bussola Quotidiana, 10 settembre 2013

di Stefano Magni

Più si avvicina l’11 settembre, più si parla di Augusto Pinochet. L’ex dittatore cileno, morto nel 2006, prese il potere con un colpo di Stato militare l’11 settembre 1973. La cifra tonda dell’anniversario, il quarantesimo, e l’emozione che il golpe cileno suscita tuttora, fanno sì che questo 11 settembre sia ricordato più come la ricorrenza della dittatura cilena che non come il 12mo anniversario del grande attentato del 2001 alle Torri Gemelle e al Pentagono.

Continua a leggere

Crisi siriana: cause storiche

Siria_indipendente

La proclamazione dell’indipendenza siriana

Rivista Militare Marittima n. 8/2012 agosto – settembre 2012)

Il frastuono e la confusione giornalistica dell’evento maschera uno dei problemi che sono alla base della crisi: la sopravvivenza della minoranza alawita in Siria. Analisi di un passato poco conosciuto.

Continua a leggere

Una guerra per fini non detti

Siria-bombeItalia Oggi 29 agosto 2013

Non è assolutamente vero che gli alleati interverranno per vendicare l’uso di gas nervino Bombe sulla Siria per conto dell’Arabia contro l’Iran

Stefano Cingolani
(www.formiche.net)

Continua a leggere

Ratzinger: “Me L’ha Detto Dio!”

Benedetto XVIDal blog di Antonio Socci 21 agosto 2013

di Antonio Socci

Avevo ipotizzato, su queste colonne, il 3 maggio scorso, che nell’epocale rinuncia al papato di Benedetto XVI vi fosse un aspetto misterioso, anzi, forse addirittura mistico. Adesso filtrano voci che fanno trasparire proprio questa possibilità. Prima di vedere queste testimonianze faccio un passo indietro.

Continua a leggere

L’invenzione dell’omofobia

omofobiaOsservatorio Internazionale Cardinal Van Thuan 8 agosto 2013

di Giovanni Lazzaretti

Implacabile omofobia, una legge da approvare a tutti i costi. “A tutti i costi”: già questa è una prima vittoria per la lobby gay, che ha inventato l’omofobia per zittire il dissenso.

Continua a leggere

Gustave Thibon, una consonanza ideale con la Lumen Fidei

Gustave Thibon

Gustave Thibon

Formiche 18 agosto 2013

di Giuseppe Brienza

Pochi hanno colto come, nella sua prima Enciclica, Lumen Fidei, pubblicata il 29 giugno 2013, Papa Francesco sia intervenuto nel modo più chiaro sul tema del “gender” e delle proposte volte a relativizzare quella che Bergoglio ribadisce invece essere la «bontà della differenza sessuale» (n. 52).

Continua a leggere

Siamo arrivati al nocciolo della questione

omosexNuova Bussola Quotidiana, 9 agosto 2013

di Riccardo Cascioli

C’è un dato che  emerge chiarissimo dal dibattito  parlamentare dello scorso 5 agosto, soprattutto da alcuni interventi, ed è  quello che La Nuova BQ afferma da tempo.  Ovvero che al fondo della legge  sull’omofobia non c’è tanto il problema della  violenza e della  discriminazione contro le persone omosessuali, quanto il  tentativo di  affermare l’omosessualità come un dato naturale, come una delle  opzioni possibili previste in natura. La pari dignità non risiederebbe dunque nel  fatto di essere persone, ognuno fatto a immagine e somiglianza di Dio, ma   nel riconoscimento delle diverse opzioni sessuali e affettive.

Continua a leggere