Ma dove sono tutte queste discriminazioni?

omo_coverNuova Bussola Quotidiana 21 luglio 2013

di Tommaso Scandroglio

Gli omosessuali sono realmente discriminati nel nostro Paese? E’ davvero così urgente varare la legge sull’omofobia? Un paio di giorni fa proprio su queste pagine l’on. Mantovano si domandava: “Sono forse disponibili dati oggettivi relativi al numero delle violenze o degli atti di discriminazione realizzati col fine di danneggiare persone omosessuali?” E poco più avanti si dava la risposta: “Il dato certo è che non esistono dati certi”.

Continua a leggere

Fecondazione assistita? La “napro” è più efficace ed è “cattolicamente corretta”. Infatti nessuno ne parla

naproTempi, 21 luglio 2013

Infertilità e figli: esiste un metodo migliore, più economico e meno invasivo della procreazione artificiale. Ma è troppo “naturale” per non dare fastidio alla lobby della provetta

di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Le forme della vita

conchiglieper Rassegna Stampa luglio 2013

Il  volume di Adolf Portmann  pubblicato da Cortina Editore ricordando ciò che scrisse Giuseppe Sermonti nel  1981.

Andrea Bartelloni

Continua a leggere

Londra insegna: dalle unioni civili al matrimonio il passo è breve

gayLa nuova Bussola Quotidiana,
18 luglio 2013

di Massimo Introvigne

Per pura coincidenza ero a Londra, davanti al Parlamento, quando il 16 luglio è stata approvata la legge che cambia il nome alle “unioni civili” tra omosessuali in “matrimonio”. Ho così potuto constatare, una volta di più, come i media manipolano le notizie: la “grande folla” plaudente di cui ha parlato in Italia “Repubblica” era in realtà un gruppetto di quattro gatti, portati sul posto da “qualcuno” in  camion e con cartelli molto professionali, ben preparati e costosi. Le fotografie in primo piano, che non permettono di valutare quanto o quanto pochi siano i manifestanti, hanno fatto il resto.

Continua a leggere

Finti progressismi

bacio gayAvvenire Editoriale mercoledì 24 luglio 2012

Il filo rosso che unisce matrimoni gay Usa e omofobia in Italia

Costantino Esposito

Continua a leggere

La deportazione dei vinti della guerra nel Sud

Fenestrelle

il lager di Fenestrelle

Il Corriere del Sud 22 luglio 2013

Domenico Bonvegna

Di solito quando si fa riferimento alla deportazione di uomini e donne, di soldati, di militari, prigionieri e quindi di sconfitti, il nostro pensiero va alle grandi odiose deportazioni di massa del Novecento, realizzate dagli eserciti socialcomunisti e nazisti. Ma le deportazioni di militari sconfitti ci furono anche nel 1860 dopo l’unificazione dell’Italia, con la nascita del nuovo Regno Sabaudo

Continua a leggere

Omofobia, due azioni per salvare l’Italia

famiglia_attaccoLa Nuova Bussola Quotidiana,29 luglio 2013

di Riccardo Cascioli

Finora abbiamo affrontato la questione delle unioni omosessuali e della legge sull’omofobia dal punto di vista politico, culturale, anche religioso. Ma è anche importante collocare quanto sta avvenendo in Italia – e nel mondo occidentale – in una prospettiva più ampia, che è quella del senso della storia. Ovvero: che senso ha ciò che stiamo vivendo oggi nella prospettiva della storia della salvezza, in che punto esatto si colloca? E di conseguenza: che cosa ci è chiesto per spingere la storia verso il suo fine ultimo, ovvero il “ricapitolare in Cristo tutte le cose”?

Continua a leggere

Don Bosco, esce l’edizione italiana di una «storica» biografia a fumetti

donBosco_fumettiToscana Oggi, Vita Nova 28 luglio 2013

Andrea Bartelloni

Molto spesso si sente parlare dello “spirito” di Don Bosco, ma pochi hanno letto la vita del grande santo piemontese nato a Castelnuovo d’Asti (25 chilometri da Torino) il 16 agosto del 1815 e morto a Torino il 31 gennaio 1888. Non si presenta occasione migliore per prepararsi a festeggiare il secondo centenario della sua nascita che leggere la sua biografia sintetizzata e resa brillante e avventurosa dai disegni di Joseph Gillain, in arte Jijé (1914-1981), che ci presenta un inedito don Bosco a fumetti.

Continua a leggere

L’America si oppone all’aborto ripartendo Stato per Stato

aborto_UsaTempi.it 15 luglio 2013

di Benedetta Frigerio

Texas, ma non solo. Le battaglie del movimento pro life danno i loro frutti portando a limitazioni in materia di interruzione di gravidanza. Da quando il presidente Barack Obama, dopo la seconda rielezione, ha cominciato a sostenere con più convinzione le sue posizioni radicali in materia di aborto, vita e famiglia, diversi Stati hanno invece ristretto la normativa sull’aborto, divenuto legale negli Stati Uniti nel 1973, con la sentenza “Roe vs Wade”.

Continua a leggere

Eugenio Scalfari

ScalfariItalians Rivista che ignora il politicamente corretto n. 145 del 1 agosto 2013

di Luigi Fressoia

(archifress@tiscali.it)

Chi ha detto che la politica è complicata? E’ invece chiara e semplice come acqua di montagna, basta leggere il divo Eugenio Scalfari, leader del più forte partito della sinistra italiana, “la Repubblica”, ecco cosa scrive una settimana fa a proposito di quella metà abbondante di italiani che non votano a sinistra: “…elettori che hanno in comune alcune emotività come l’anticomunismo, l’odio per le tasse e l’ostilità verso lo Stato e sono anche lobbies portatrici di interessi concreti da soddisfare rapidamente”.

Continua a leggere