Quei "bravi ragazzi di via Conte Rosso"

volante rossaRadici Cristiane n.86 luglio 2013

Per quattro anni la “Volante Rossa” ha imperversato per Milano, seminando terrore, morte e devastazione. A farne parte furono per la maggior parte ex-partigiani comunisti. Che agirono per lo più indisturbati, complice la politica del “doppio binario”, imboccata dal PCI. Fino ad ispirare il famigerato Sessantotto…

di Paolo Deotto

Continua a leggere

L’amore? Si è liquefatto

società liquidaLa nuova Bussola Quotidiana,
16 luglio 2013

di Massimo Introvigne

Il successo planetario del libro della sociologa israeliana Eva Illouz «Perché l’amore fa soffrire», che ho a suo tempo recensito su «La nuova Bussola quotidiana», ha spinto molti altri intellettuali a interrogarsi sulla crisi dell’amore dopo il Sessantotto, e le case editrici ci hanno costruito sopra una piccola industria.

Continua a leggere

Caccia alle streghe contro gli omofobi

arcigayLa Nuova Bussola quotidiana
15 luglio 2013

di Gianfranco Amato

Per rendersi conto di quanto siano pericolosi gli interventi legislativi in materia di omofobia, basta attraversare la Manica. In Gran Bretagna aleggia un clima da terreur jacobin, che alimenta la preoccupante escalation di quella che è diventata una vera e propria caccia alle streghe contro chiunque possa anche vagamente apparire in odore di omofobia.

Continua a leggere

Le buone notizie

buone_notizieIl Timone n.125 luglio-agosto 2013

di Stefano Biavaschi

Fa più rumore un albero che cade di un’intera foresta che cresce silenziosa. Forse è per questo che tanti giornalisti non riescono più a darci le buone notizie. O forse perché è più comodo stare seduti dietro una scrivania attendendo il fax con la caduta del prossimo albero che non uscire all’aperto in quella foresta cercando di ascoltarla. Dice il Catechismo: «È opportuno imporsi moderazione e disciplina nell’uso dei mezzi di comunicazione sociale» (CCC 2512).

Continua a leggere

Clemente Vismara, fatto per andare lontano

Clemente_VismaraRassegna  Stampa luglio 2013

Andrea  Bartelloni

Vivere  tutta la propria vita da  missionario e in un paese come la Birmania è  sicuramente un’avventura e venire  in contatto con la quotidianità di un beato è sicuramente molto edificante e utile non solo per un missionario o un sacerdote,  ma anche per un fedele
laico.

Continua a leggere

Se ci guardaste da dietro un burqua

donne afganeTempi n.27 10 luglio 2013

Il ritiro delle forze internazionali farebbe bene alla popolazione afghana? Cosa ne sarebbe delle donne e della già precaria sicurezza? Viaggio nel paese che a dodici anni dalla caduta del regime talebano vuole proseguire  sulla via del cambiamento.

da Herat (Afghanistan) Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Legge contro l’omofobia è una violazione della libertà

manetteLa Nuova Bussola quotidiana
9 luglio 2013

Mauro Ronco

(Professore ordinario di Diritto Penale nell’Università di Padova)

Continua a leggere

Papa dei media o Papa della Chiesa?

Concilio_mediaDal sito CulturaCattolica.it
mercoledì 10 luglio 2013

Gabriele Mangiarotti

Tra i più acuti interpreti del Concilio Vaticano II ci si rende conto che l’intenzione profonda (espressa con chiarezza dal Beato Giovanni XXIII e da Paolo VI) era quella di rendere possibile una rinnovata esperienza della fede nel mondo di oggi.

Continua a leggere

L’altra Turchia

ErdoganTracce, n.7 luglio-agosto 2013

Una virata autoritaria ha segnato gli ultimi anni di Governo Erdogan. Tanti i campanelli d’allarme, finché l’insofferenza della gente non è esplosa nelle strade, svelando un’ampia «opposizione» fuori dal Parlamento, E, insieme, la debolezza del potere. In un Paese che non sarà più come prima

di Marta Ottavini

Continua a leggere

No virtù? Democrazia a rischio

Virtù

Personificazione della virtù nella Biblioteca di Celso.

Il Timone n.125 luglio-agosto 2013

Se lo Stato incrementa troppo i controlli (per esempio fiscali) le trasgressioni crescono. Le leggi e le procedure del sistema democratico non bastano: ogni Nazione ha imprescindibilmente bisogno delle virtù dei cittadini

di Giacomo Samek Lodovici

Lo Stato aumenta i controlli,  per esempio fiscali? Sappia che molto probabilmente le violazioni delle leggi, invece che diminuire, aumenteranno… Vedremo il motivo fra qualche riga; per il momento inquadriamo la questione.

Dilemmi delle democrazie occidentali

Una serie di problemi attanaglia diverse società occidentali, certamente quella italiana, dove sono molto frequenti le ruberie dei politici, i casi di corruzione che li riguardano, ecc. Tutto ciò produce una quasi generalizzata ondata di antipolitica, il voto di protesta o l’astensione o persine la preferenza, rispetto a quasi tutti gli uomini politici, per i governi dei tecnici. Inoltre, le società occidentali debbono affrontare questioni di ardua risoluzione: per esempio garantire più libertà ai cittadini, ma anche più sicurezza sociale e più controlli per sanzionare la trasgressione delle regole; rispondere alle esigenze non di rado confliggenti dei singoli, ma anche favorire la coesione e la solidarietà fra le persone, ecc.

Continua a leggere