Una indagine sul Vaticano II con Stefano Fontana, autore del libro “Il Concilio restituito alla Chiesa”
di Benedetta Cortese
Mag 16
Una indagine sul Vaticano II con Stefano Fontana, autore del libro “Il Concilio restituito alla Chiesa”
di Benedetta Cortese
Mag 16
di Tommaso Scandroglio
Il documento “Verso una Strategia nazionale per combattere le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere” a firma del Dipartimento delle pari opportunità e del suo ufficio UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), il cui contenuto è stato qui sintetizzato dal Direttore l’11 maggio, presenta un’infinità di lati oscuri e inquietanti.
Mag 15
L’antropologo Le Bon ed il padre della psicanalisi, Sigmund Freud, ne han fatto una descrizione dettagliata. Le dinamiche, le tecniche, i metodi,… è tutto già nero su bianco. Anche le “parole magiche”, le contraddizioni, il ruolo del leader e quello della folla. E non manca nemmeno l’epilogo. Per implosione
di Luigi Bertoldi
Mag 14
An inquiry into Vatican II with Stefano Fontana, author of the book “The Council Restored to the Church”
By Benedetta Cortese
Mag 10
Abbiamo letto la raccomandazione europea accettata dai nostro ministero : opportunità. Si auspicano nuove norme su matrimonio, cambiamento di sesso e pedofilia
Benedetta Frigerio
Mag 09
Giuseppe Brienza
Un altro regalo del governo Monti è stato l’impegno, formalizzato con due Direttive del 2012 e 2013 del Ministro del lavoro Fornero con delega alle pari opportunità, che assegnano all’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (UNAR), operante presso il Dipartimento per le pari opportunità, la competenza anche in materia di prevenzione e contrasto “delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere, e, in particolare, la definizione di una Strategia nazionale in collaborazione con il Consiglio d’Europa” (cfr. http://www.unar.it/).
Mag 09
Rémi Brague
Avvenire 30 aprile 2013
Daniele Zappalà
Con il saggio Le Propre de l’homme. Sur une légitimité menacée (Ciò che è Proprio all’uomo. Su una legittimità minacciata), appena pubblicato in Francia da Flammarion, il celebre filosofo Rémi Brague ha aggiunto un nuovo tassello alla propria critica delle derive contemporanee di stampo “antiumanista”, venate talora di nichilismo o di un relativismo radicale. Per il pensatore, docente a Parigi e a Monaco di Baviera, anche nel contestatissimo progetto di legge socialista francese sulle nozze e adozioni omosessuali, risuona in parte un più generale processo di fondo che, soprattutto in Europa, tende a svalorizzare la legittimità umana.
Mag 09
Intervista all’americano Mattew Allen, padre di una famiglia numerosa che, a Roma, ha importato una efficace forma di “educazione parentale”
Giuseppe Brienza
Ci siamo conosciuti a Roma con l’ingegnere americano Matthew J. Allen, direttore commerciale di una azienda del settore energetico che opera su tutto il territorio nazionale e, quasi subito, si è parlato di questa sua esperienza molto diffusa negli Stati Uniti ma poco conosciuta in Italia.
Mag 09
di Giovanni Naccarella
Assalti, danni ingenti provocati e assoluta impunità. Ma ai raid degli animalisti ora il mondo della scienza e della ricerca comincia a dire basta. I fatti: sabato 20 aprile alcuni attivisti del gruppo animalista Fermare Green Hill fanno irruzione nel Dipartimento di biotecnologie mediche dell’Università degli Studi di Milano. Lo scopo è quello di impedire il lavoro del laboratorio che si occupa di ricerche sulle malattie del sistema nervoso perché nella sperimentazione vengono utilizzati anche topi e conigli. Alcuni animalisti si incatenano alle porte e servono dieci ore di trattative con la polizia per riportare la situazione alla normalità. O quasi, visto che gli attivisti dopo aver messo a soqquadro il laboratorio portano con sé anche alcune decine di animali, rendendo vane tutte le ricerche del centro.
Mag 09
In un libro pubblicato dalla Morcelliana Lucetta Scaraffia e Oddone Camerana ricostruiscono la storia sociale dell’eugenetica, individuandone e analizzandone le ramificazioni e le implicazioni di lungo periodo
Roberto Pertici