Unioni gay: hanno già tutti i diritti

gay_flagLa nuova Bussola Quotidiana,
30 aprile 2013
di Gianfranco Amato

Il nostro ordinamento non contempla nessun riconoscimento giuridico pubblico alle unioni tra persone dello stesso sesso, in quanto tale forma di convivenza non appare idonea a creare quella «famiglia naturale» cui si riferisce espressamente l’art. 29 della Carta Costituzionale. Ne rappresenta un impedimento insormontabile la sua oggettiva sterilità e la sua inconfutabile impossibilità procreativa. Del resto, la società in ogni tempo e in ogni cultura tutela il matrimonio tra un uomo ed una donna, perché esso, ed esso soltanto, fondando la famiglia è in grado di garantire l’«ordo succedentium generationum».

Continua a leggere

La colonizzazione della natura umana

dal IV RAPPORTO SULLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NEL MONDO

dell’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuan sulla dottrina sociale della Chiesa

sintesi introduttiva

LA COLONIZZAZIONE DELLA NATURA UMANA

gender

Flavio Felice, Stefano Fontana, Fernando Fuentes Alcantara, Daniel Passaniti, Manuel Ugarte Corrnejeo (*)

Continua a leggere

A seno scoperto contro la Chiesa

femenLa nuova Bussola  Quotidiana, 3 maggio 2013

di Giulia  Tanel

L’ultimo episodio è di qualche giorno fa: l’arcivescovo Andre-Joseph Leonard, capo della Chiesa cattolica belga, è stato attaccato da un gruppo di attiviste Femen mentre stava tenendo una lezione presso l’Università Ulb di Bruxelles. Agli slogan contro l’omofobia e alle accuse di ipocrisia rivolte alla Chiesa dalle ragazze a seno scoperto, il prelato ha risposto in maniera esemplare: si è messo a pregare, attendendo l’intervento della sicurezza.

Continua a leggere

Notizie dal Libano

oui pour la vieI poveri del Libano n.2 marzo 2013

Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.

padre Damiano Puccini

Continua a leggere

L’incantesimo di papa Francesco

Francesco_papawww.chiesa 29 aprile  2013

La sua popolarità è in buona misura legata all’arte con cui parla. Tutto gli viene perdonato, anche quando dice cose che dette da altri verrebbero investite dalle critiche. Ma le prime proteste cominciano ad affiorare

di SandroMagister

Continua a leggere

Apologia ratzingeriana del compromesso

compromessoLibero, 27 aprile 2013

Antonio Socci

C’è un documento “rivoluzionario” che vale la pena rileggere oggi perché illumina l’attualità politica. Dovrebbero meditarlo tanto i sostenitori del nascente governo Letta, quanto i suoi rabbiosi oppositori. E’ un formidabile elogio filosofico e teologico del compromesso come moralità della politica. Ed è una bocciatura senza appello di massimalismi, utopismi, fondamentalismi, ideologie e giacobinismi di tutte le epoche e le latitudini (che possono essere atei o religiosi, di sinistra come di destra).

Continua a leggere

Il Concilio, vittima di opposte fazioni

Fontana_coverLa Nuova Bussola quotidiana 26 aprile 2013

Benedetta Cortese

Riscoprire il Concilio vedendolo dentro la tradizione della Chiesa. Questa l’intenzione di Stefano Fontana, autore di un’indagine sul Vaticano II dal titolo “Il Concilio restituito alla Chiesa” (La Fontana di Siloe, Torino 2013). La Nuova Bussola Quotidiana lo ha intervistato.

Continua a leggere

Thatcher, tutti gli uomini della presidentessa

Margaret_ThatcherLibero 24 aprile 2013

Il marito Denis, ma anche Tony il cadetto e un ignoto agricoltore (che poi lei passò alla sorella). La prima biografia autorizzata della Lady di ferro ne rivela la strategia pure negli affari di cuore

Maurizio Stefanini

Continua a leggere

«Mondanità spirituale, catastrofe per la Chiesa»

Papa_SMartaLa nuova Bussola Quotidiana
1 maggio 2013

di Massimo Introvigne

Ascoltando il Magistero di Papa Francesco abbiamo sentito più volte queste parole – da ultimo nell’omelia a Santa Marta il 30 aprile -, nuove nell’insegnamento dei Pontefici; «mondanità spirituale». Si tratta, secondo il Pontefice, del rischio più grave che corre la Chiesa: come ha scritto ai vescovi argentini il 25 marzo, se la Chiesa si chiude nell’«autoreferenzialità» e nel «narcisismo» allora l’esito, catastrofico, è la mondanità spirituale.

Continua a leggere

La rivoluzione nel diritto dal 1789 ad oggi

relazione alla Scuola di Formazione promossa da Alleanza Cattolica
La moderna crisi del diritto e dello stato

(Napoli, 18-21 aprile 2013)

tribunale_rivoluz

di Giovanni Formicola

Continua a leggere