I disastri di Gramsci

InFormazione cattolica 28 Gennaio 2025

Antonio Gramsci e i danni ideologici del gramscismo nella politica moderna

di Matteo Orlando

Continua a leggere

La situazione in Siria. Parla l’arcivescovo di Homs

Il Nuovo Arengario 3 Febbraio 2025

La situazione in Siria – Il punto di vista di Mons. Jacques Mourad,

Arcivescovo siro-cattolico della città di Homs

Mons. Jacques Mourad è l’arcivescovo siro-cattolico della città di Homs in Siria. Ex monaco della comunità di Deir Mar Musa, è stato rapito per mesi dai jihadisti dello Stato Islamico nel 2015, il che potrebbe aver affinato la sua visione della Siria contemporanea.

Continua a leggere

Mortalità zero, quella verità nei numeri scontati ma nascosti

La Nuova Bussola quotidiana 1 febbraio 2025

Commissione Covid, l’Iss ha difeso il suo operato respingendo le accuse di aver addomesticato i dati. E ha mostrato i numeri da cui si evince che sotto i 50 anni la percentuale di letalità era zero. Un dato sempre raccolto, ma mai comunicato capillarmente e che, se diffuso, avrebbe stravolto la narrazione pandemista.

Andrea Zambrano

effetti avversi da vaccino, uno studio scientifico
Continua a leggere

Chi sono i veri “indietristi”?

Visto da Roma newsletter 27 Febbraio 2025

di Julio Loredo

Esistono gli “indietristi”, di cui spesso parla papa Francesco? Dovremmo rispondere: esistono, eccome! Ma non sono quelli che biasima il Papa. I veri indietristi ormai sono gli ex giovani che hanno nostalgia degli anni Sessanta e di tutto quell’entusiasmo rivoluzionario sessantottino e post-conciliare.

Continua a leggere

Le vere origini dell’antisemitismo nazista

Libertà e Persona 23 gennaio 2025

Le vere origini dell’antisemitismo nazista (e le false accuse a Pio XII da parte sionista)

di Francesco Agnoli

Trascrizione (non rivista dall’autore) del video pubblicato sul sito

Continua a leggere

Antisemitismo? In fondo a sinistra

InFormazione cattolica 27 gennaio 2025

Una riflessione sull’antisemitismo nella sinistra italiana

diAndrea Rossi

Continua a leggere

L’impulso suicida dell’Europa

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 10 Gennaio 2025

L’impulso suicida dell’Europa e la guerra in Ucraina. La sconfitta dell’Occidente di Emmanuel Todd

di Stefano Fontana

Ci siamo già occupati [vedi QUI] del libro di Emmanuel Todd La sconfitta dell’Occidente (Fazi Editore, Roma 2024), ora presentiamo qualche altro aspetto interessante del volume. Approfitto, qui all’inizio della recensione, per ricordare che sull’argomento della guerra in Ucraina da cui Todd prende le mosse per questo suo libro, abbiamo pubblicato diversi autorevoli interventi: QUI (Gianfranco battisti), QUI (Danilo Castellano), QUI (una Nota dell’Osservatorio), QUI (Giovanni Lazzaretti), QUI (Gianfranco Battisti), QUI (Giovanni Lazzaretti), QUI (Stefano Fontana).

Continua a leggere

Hitler era un comunista?

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 15 gennaio 2025

di Julio Loredo

La scorsa settimana, in un podcast su X con Elon Musk, la leader di Alternative für Deutschland Alice Weidel ha fatto una dichiarazione che ha suscitato non poco stupore, soprattutto a sinistra. Interpellata su cosa pensasse di Hitler (viste le accuse rivolte ad AfD di essere nazista), la Weidel ha affermato: “Hitler era un nazional-socialista; solo dopo la guerra gli hanno affibbiato la falsa etichetta di uomo di destra, di conservatore. (…) Hitler era un comunista, si vedeva come un socialista”.

Continua a leggere

La Scienza ai tempi dei Borbone

Il Roma 18 Agosto 2023

Oltre 500 brevetti registrati fino al 1857. Locomotive, telegrafi e il primo Osservatorio vulcanologico del mondo

di Lucia Militano

Continua a leggere

Le origini del capitalismo nel Medioevo (e non dalla Riforma)

Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 17 Gennaio 2025

Quando nasce il capitalismo? Con la Riforma, come disse Max Weber o nel Medioevo cattolico? Un nuovo studio accademico analizza gli inventari del Capitalo Vaticano suggerendo che le origini del capitalismo vadano individuate già nel 1300.

la redazione

Continua a leggere